Elaborare una sfida imprenditoriale orientata alla sostenibilità integrale e all’impatto sociale positivo. Questi gli elementi chiave della seconda edizione di Impact Prototype Labs, il programma di entrepreneurial transformation ideato dal Cottino Social Impact Campus con il Politecnico di Torino, l’Unione Industriale di Torino, la Camera di commercio di Torino, l’Advisory Board UniCredit Nord Ovest, API Torino, Confindustria Canavese e Torino Social Impact.
In questo tempo di incertezza, Impact Prototype Labs è un’opportunità di innovazione e cambiamento per le PMI del territorio. Ed è anche una sfida per gli studenti del Politecnico di Torino che non solo si confronteranno con uno dei temi-chiave per il futuro delle imprese, ma si “formeranno facendo”, cioè lavorando nelle imprese su “prototipi impact” di modello/servizio/prodotto.
Prende quindi il via la “call” per le PMI del Piemonte che sono chiamate a candidarsi al progetto: 25 aziende pronte a lavorare sul proprio sviluppo dal punto di vista dell’impatto sociale, con il supporto delle associazioni datoriali e grazie all’impegno finanziario dei main partner (Cottino Social Impact Campus, Politecnico di Torino, Unicredit e Camera di commercio di Torino) che si fanno carico del progetto. Ogni impresa sarà accompagnata nell’esplorazione e nell’individuazione di una sfida interna in termini di prodotto, servizio, modello che possa generare una soluzione innovativa ad impatto sociale positivo. Gli studenti delle lauree magistrali del Politecnico di Torino, supportati dai docenti selezionati dallo stesso Politecnico e dagli esperti del Cottino Social Impact Campus, accompagneranno il percorso di sviluppo dei progetti.
IP-Labs è la prima iniziativa di sistema progettata e realizzata per le PMI con l’obiettivo di sperimentare ed esplorare il tema dell’impatto sociale. Un’occasione unica, realizzata con il supporto del tessuto imprenditoriale e associazionistico piemontese, per accedere ad un programma di formazione pratica e ad un’opportunità di crescita grazie alla “lente impact”, cioè grazie ad una particolare attenzione ai risvolti sociali e territoriali della produzione e del lavoro delle imprese.
“La nuova edizione capitalizza il successo della prima e cresce grazie all’impegno di tutti i partner coinvolti: il Cottino Social Impact Campus è grato all’ecosistema piemontese che converge in modo sperimentale per accompagnare le imprese che più si sentono pronte a sondare le opportunità che la visione e il know-how impact possono apportare all’azione imprenditoriale”, dichiara Laura Orestano, CEO del CSIC.
Si possono candidare tutte le PMI del Piemonte appartenenti al settore manifatturiero o terziario, sul sito (https://www.cottinosocialimpactcampus.org/transformative-education-and-learning/iplabs2021/) fino al 4 dicembre 2020. A seguire partirà la selezione fra gli studenti e l’abbinamento con le aziende e, a cura degli esperti del Politecnico di Torino e del Cottino Social Impact Campus, prenderà il via la formazione (20 ore) dedicata agli studenti e parallelamente quella per le aziende (16 ore). Ogni team azienda-studente avrà un tutor aziendale di riferimento, a supporto delle attività.
Il Percorso IP-Labs terminerà con un Demo Day, un’occasione pubblica prevista a giugno 2021, che avrà l’obiettivo di dare spazio all’impresa per presentare il risultato del lavoro svolto durante il percorso, l’innovazione di prodotto/servizio/modello e le relative opportunità che l’impresa potrà cogliere grazie al lavoro fatto.
La prima edizione ha visto 6 aziende partecipanti (su 30 candidature), 34 studenti del Politecnico coinvolti per oltre 150 ore di progettazione e sviluppo, per immaginare soluzioni volte a rispondere ad un bisogno specifico. Ad esempio, la progettazione di un nuovo prodotto o servizio per arrivare ad una maggiore sostenibilità dell’impresa; la definizione e lo sviluppo di nuove modalità di attuazione/business plan di prodotto o servizio sempre con una forte attenzione alla sostenibilità aziendale, quali ad esempio progetti di up-cycling o economia circolare; l’analisi e la definizione di modalità di accesso a finanziamenti nuovi, in linea con la nuova programmazione europea o con la programmazione nazionale.
Il Campus, ideato e promosso dalla Fondazione Cottino, è il primo in Europa dedicato alla cultura dell’impatto sociale.
www.cottinosocialimpactcampus.org
Cottino Social Impact Campus
Il Cottino Social Impact Campus è il primo Campus in Europa dedicato allo sviluppo della cultura dell’impatto sociale attraverso conoscenza di frontiera e apprendimento trasformativo tramite percorsi teorico-pratici e sperimentazioni territoriali, nelle organizzazioni e nelle comunità.
Il Campus offre percorsi tras-formativi unici grazie ad una faculty ibrida di accademici e practitioner nazionali ed internazionali: una realtà prima nel suo genere in Italia ed Europa, dedicata alla formazione di una nuova generazione di professionisti e decision-maker che sappiano coniugare la capacità di produrre intenzionalmente impatto sociale positivo con la sostenibilità integrale delle proprie azioni come organizzazioni, singoli individui o comunità. Nato nel 2019, grazie alla visione imprenditoriale della Fondazione Cottino, il Campus si situa oggi all’interno dell’area del Politecnico di Torino, disponendo di 1200 mq che andranno a crescere fino a +4000mq con la prossima costruzione del Cottino Learning Center. Dal 2019 ad oggi, il Cottino Social Impact Campus ha erogato + 40 percorsi, +50 workshop, accogliendo +1000 partecipanti; è project leader di 8 progetti speciali, ha partnership con 5 Università e conta su una faculty di + 30 docenti nazionali ed internazionali.
La piattaforma digitale Impactwise Channel permette al Campus di progettare e implementare un learning journey continuo e interattivo che complementa l’esperienza on Campus e permette una fruizione anche totalmente digitale della propria offerta. World-makers for social impact
Fondazione Giovanni ed Annamaria Cottino
Fondazione Giovanni e Annamaria Cottino vuole trasmettere alle giovani generazioni la passione per la cultura di impresa, promuovere lo spirito d’iniziativa e generare un riscontro sostenibile per la società. Nata nel 2002 per volontà dell’Ing. Cottino forte della sua esperienza imprenditoriale nel mondo industriale, la Fondazione opera oggi in ambito Education attraverso il Cottino Social Impact Campus, progetto che meglio interpreta l’anima della Fondazione e che ha come obiettivo quello di generare conoscenza, leadership e cultura di impatto attraverso nuovi modelli formativi. Fondazione Cottino è attiva anche nel mondo dell’innovazione quale partner nel cammino di sviluppo da Idea a Impresa, ispirandosi alla Venture Philanthropy in diversi ambiti, primo fra tutti quello biomedicale. Promuove infine iniziative in area Charity & Territorio, rispondendo ai bisogni delle categorie sociali più fragili e sostenendo progetti di solidarietà sociale direttamente o tramite organizzazioni che operano sul territorio. www.fondazionecottino.it