• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
lunedì, 1 Marzo, 2021
No Result
View All Result
La Voce Torino
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
La Voce Torino
No Result
View All Result
Home Blogger

C’è vita a sinistra

Ho cominciato a leggere la biografia di Antonio Gramsci, non quella notissima di Giuseppe Fiori per Laterza

Marta Rabacchi di Marta Rabacchi
4 Gennaio 2021
in Blogger
2 min di lettura
0 0
0
C’è vita a sinistra

MASSIMO D'ALEMA POLITICO

Condividi su FacebookCondividi con WhatsappInvia Per Email

Per celebrare (a mio modo) la nascita, cent’anni or sono, del Partito comunista d’Italia, poi Partito comunista italiano, in attesa delle preannunciate novità editoriali, ho cominciato a leggere la biografia di Antonio Gramsci, non quella notissima di Giuseppe Fiori per Laterza (di cui mio padre aveva l’edizione del 1973), bensì il «Gramsci. Una nuova biografia» di Angelo D’Orsi, uscito nel 2017 (a ottant’anni dalla morte) per Feltrinelli, ora alla sua terza ristampa. A questo testo, ho aggiunto le memorie (godibilissime) di Massimo Caprara, uscite nel 1997 per il Saggiatore. Segretario personale di Palmiro Togliatti per circa vent’anni, Massimo Caprara, che nel 1969 venne espulso dal Pci insieme al gruppo del Manifesto, racconta con dovizia di particolari e rivelazioni (?) la vita a «Botteghe Oscure», la sede del Pci dal 1946, che riuscì a sopravvivere al partito per essere poi venduta nel 2000. 

 

Così, senza troppo volere, mi sono imbattuta nel convegno via web lanciato da D’Alema tramite la Fondazione Italianieuropei. Gli invitati, per la maggior parte protagonisti attuali della scena politica, Dario Franceschini e Roberto Speranza (collegati dai rispettivi uffici ministeriali), Matteo Renzi (un po’ irrequieto e a tratti ingrugnito) e Nicola Zingaretti (dall’aria assonnata, imbambolata, forse soggiogato dall’eloquio dalemiano) si sono confrontati con Giuli

ano Amato e lo stesso D’Alema, autodefinitisi outsider della politica, la giornalista Ida Dominijanni del Manifesto e la politologa Nadia Urbinati. Insomma, tutti i convenuti sembravano davvero impegnati a far girare per bene le rotelle. 

Il fattor comune è presto detto: c’è bisogno di ideologia (Nadia Urbinati), di definire un campo ideologico e una narrativa del mondo dal punto di vista valoriale, che abbia come orizzonte «l’articolo tre della Costituzione, primo e secondo comma, perché il primo da solo non è sufficiente». 

Una voce stonata, il Renzi, che s’è messo a parlar di conquistare il centro, come unica possibilità di tornare a vincere, e il D’Alema (pure con una nota autocritica) a dirgli su «tutti abbiamo ritenuto che l’ambizione maggioritaria potesse essere interpretata attraverso un appannamento della nostra identità, in funzione dell’assunzione di un ruolo maggioritario. Noi, cercando il 51 per cento, ci siamo persi anche quel 30 per cento che dovremmo efficacemente rappresentare». Parole sante baffino! E lui, insistendo: «quello di cui si sente la mancanza è la presenza di una forza organizzata, coesa… c’è bisogno di una visione del futuro come capacità di orientare l’azione politica, di creare tensione tra pratica e utopia, che costituisce una delle ragioni per cui la politica appassiona». Ben detto! E ancora: «La rete non è uno strumento neutro che connette tra loro gli individui. La rete è un luogo dove si svolge il conflitto, politico, culturale, e bisognerebbe starci in modo organizzato».

E poi: «Alle nostre spalle ci sono una serie di esperienze politiche che non hanno avuto successo. Però ci siamo». A l’è vera! Ma la più bella che ha detto è questa: «Io partirei dalle idee, dal confronto delle idee, dallo sforzo di enucleare una visione della società, un insieme di valori intorno a cui costruire…». òmmi Nosgnor! L’è pròpi lì ch’a robata l’aso!

Tags: giuliano amatoMassimo d'alemamatteo renzinicola zingarettipalmiro togliattisinistra

Articoli che potrebbero interessarti:

Rider scendono in piazza a Torino

“Non sono schiavi ma cittadini”

1 Marzo 2021
Ma che cavolo di politica è quella che pone le regole e poi beatifica chi a quelle regole non vuole starci?

Ma che cavolo di politica è quella che pone le regole e poi beatifica chi a quelle regole non vuole starci?

1 Marzo 2021
Strappata alla mamma dopo il parto senza alcun motivo

Strappata alla mamma dopo il parto senza alcun motivo

27 Febbraio 2021

Rispondi Annulla risposta

Seguici su Facebook

LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550

“Contributi incassati nel 2020: Euro 279.698,37. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70.”

Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de La Voce del Canavese tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).

LA VOCE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Cosa Vuoi Leggere?

  • Attualità Torino
  • Blogger
  • Coronavirus
  • Cronaca
  • Economia Torino
  • Politica Torino
  • Eventi Torino
  • Lettere E Comunicati
  • Notizie Provincia Torino
  • Sport Torino
  • Meteo Torino
  • Meteo Torino Oggi
  • Meteo Torino Domani
    • Chi siamo
    • Scrivi alla redazione
    • Per la tua pubblicità

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Cronaca
    • Attualità
    • Economia
    • Politica
    • Sport
    • Eventi
    • Meteo
    • Blogger
    • Provincia
    • News Commerciali

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    Effettua il login qui sotto

    Password Dimenticata? Registrati

    Compila il modulo qui sotto per registrarti

    Tutti i campi sono richiesti. Accedi

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Accedi

    Add New Playlist

    Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
    Cookie Policy – Privacy Policy