Uno sportello contro il sovra indebitamento di privati e piccoli imprenditori. Ad attivarlo, ogni giovedì mattina dal 24 settembre, è la Città metropolitana di Torino nella sua sede di corso Inghilterra estendendo così le iniziative già nate a Villastellone, Rivoli e Pinerolo con la creazione di un organismo di composizione della crisi da sovra indebitamento.
Per il vicesindaco metropolitano, Marco Marocco, “la creazione di questo sportello può intercettare il bisogno rappresentato dai soggetti fragili e dalle frange economicamente e culturalmente più deboli della popolazione, permettendo di attuare moderne azioni strategiche nell’ambito del nuovo welfare metropolitano, anche orientate all’assistenza psicologica e alla presa in carico dei servizi territoriali.
Il particolare periodo di emergenza sanitaria legato alla pandemia da Covid19 – aggiunge Marocco – impone di non lasciare sole le categorie di persone e di imprese indebitate e Città metropolitana si impegna ad estendere l’attività sul territorio metropolitano anche in collaborazione con istituzioni anti usura e organizzazioni di categoria per diffondere, anche in ottica preventiva, la conoscenza della normativa finalizzata a superare la crisi da sovra indebitamento promuovendo forme di educazione finanziaria”.