• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
sabato, 16 Settembre, 2023
No Result
View All Result
La Voce Torino
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
La Voce Torino
No Result
View All Result
Home Politica

Cosa pensano i minori stranieri non accompagnati

L’Ufficio Welfare–Pubblica tutela della Città metropolitana si interroga su questi argomenti

Redazione di Redazione
7 Luglio 2022
in Politica
2 min di lettura
0 0
0
Cosa pensano i minori stranieri non accompagnati
Condividi su FacebookCondividi con WhatsappInvia Per Email

Cosa pensano i minori stranieri non accompagnati (Msna) che sono arrivati in Italia dei loro tutori volontari? È quanto ha provato a capire l’Ufficio Welfare–Pubblica tutela della Città metropolitana mettendo a punto, nell’ambito del progetto di servizio civile Giromondo, una ricerca che ha coinvolto sia i minori che i tutori volontari.

I risultati della ricerca sono stati discussi mercoledì 6 luglio a Palazzo Cisterna nell’ambito di un incontro dal titolo “Dire, fare, tutelare” che è stato aperto dalla consigliera delegata alle politiche sociali della Città metropolitana Valentina Cera e dall’assessore alle politiche sociali di Torino Jacopo Rosatelli.

“La tutela dei minori stranieri non accompagnati è una materia delicata. La Città metropolitana per questa ragione si è impegnata nella formazione dei tutori e occorre che sulle progettualità si crei una grande rete. Torino è ovviamente il centro, ma ci sono altri 311 comuni sul nostro territorio che devono stare accanto ai tutelanti e ai minori” ha detto nei saluti la consigliera Cera.

L’indagine svolta dalla Città metropolitana è nata come progetto di servizio civile “Giromondo”, e per prima cosa ha somministrato un questionario rivolto a tutti i Msna che risultavano ospiti in una delle strutture del territorio ad inizio 2022. La risposta è stata buona: su 112 minori contattai, 70 hanno risposto. I ragazzi che hanno partecipato sono nella quasi totalità maschi, per lo più 17enni, e in gran parte in Italia da meno di un anno. Quasi tutti hanno conosciuto il loro tutore volontario poco dopo l’arrivo. Ma il rapporto con il tutore non si è rivelato spesso all’altezza delle aspettative dei ragazzi: il 65% cento ha segnalato che lo vede poco o che si occupa solo delle pratiche, anche se poi il 55,7% ha detto di essersi sentito molto aiutato. I tutori volontari che hanno partecipato alla ricerca hanno spiegato il dato sottolineando la difficoltà di un accompagnamento realmente formativo con soggetti che sono in Italia da pochi mesi e per di più in un anno in cui i lockdown hanno impedito l’accesso di estranei nelle strutture di accoglienza.

Complessivamente, dalla ricerca emerge che i minori non accompagnati hanno comunque una rete attorno a loro che cerca di aiutarli a raggiungere l’autonomia: tutori ed educatori della comunità a cui si affiancano figure esterne come insegnanti, o responsabili di attività sportive.

“Per questo è importante” ha concluso Valentina Cera “che i minori non accompagnati siano inseriti in realtà ben radicate sul territorio, dove tutte le persone e i servizi contribuiscano a includere e aiutare. Ma è altrettanto importante far crescere le figure di riferimento, per questo continueremo come Città metropolitana a cercare di offrire opportunità di formazione continua”.

Articoli che potrebbero interessarti:

PROCESSO. CHIARA APPENDINO

Elezioni Politiche: Appendino capolista alla Camera per il Movimento 5 Stelle

19 Agosto 2022

Cirio sulle carceri: la situazione verrà valutata ogni 3 mesi

3 Agosto 2022
Ex sindaca di Torino Chiara Appendino pro eutanasia legale

Ex sindaca di Torino Chiara Appendino pro eutanasia legale

3 Agosto 2022

Rispondi Annulla risposta

LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550

“Contributi incassati nel 2021: Euro 279.698,37. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70.”

Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de La Voce del Canavese tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).

LA VOCE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Cosa Vuoi Leggere?

  • Attualità Torino
  • Blogger
  • Coronavirus
  • Cronaca
  • Economia Torino
  • Politica Torino
  • Eventi Torino
  • Lettere E Comunicati
  • Notizie Provincia Torino
  • Sport Torino
  • Meteo Torino
  • Meteo Torino Oggi
  • Meteo Torino Domani
    • Chi siamo
    • Scrivi alla redazione
    • Per la tua pubblicità

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Cronaca
    • Attualità
    • Economia
    • Politica
    • Sport
    • Eventi
    • Meteo
    • Blogger
    • Provincia
    • News Commerciali

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    Effettua il login qui sotto

    Password Dimenticata? Registrati

    Compila il modulo qui sotto per registrarti

    Tutti i campi sono richiesti. Accedi

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Accedi

    Add New Playlist

    Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
    Cookie Policy – Privacy Policy