• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
giovedì, 25 Febbraio, 2021
No Result
View All Result
La Voce Torino
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
La Voce Torino
No Result
View All Result
Home Attualità

Covid-19. Tra salute ed economia. La borsa o la vita

è meglio (è meno peggio) prolungare ancora di qualche settimana il confinamento, per far scendere ancora i numeri dei contagi e abbassare la probabilità di una recrudescenza dell’epidemia ma con pesanti effetti su un’economia già prostrata, o è meglio essere liberi di tornare a una vita e attività (lavorativa compresa) più o meno “normale”, ma con il concreto rischio di ammalarsi - in tanti, tutti insieme - e magari di morire?

Umberto Lorini di Umberto Lorini
3 Maggio 2020
in Attualità, Blogger, Coronavirus
2 min di lettura
0 0
0
La terapia intensiva in un Covid Hospital

La terapia intensiva in un Covid Hospital

10
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookCondividi con WhatsappInvia Per Email

Al di là della grande confusione che regna intorno al Covid-19, tra scienziati in disaccordo tra loro e politici che hanno paura di decidere troppo o troppo poco, il dilemma è questo: è meglio (è meno peggio) prolungare ancora di qualche settimana il confinamento, per far scendere ancora i numeri dei contagi e abbassare la probabilità di una recrudescenza dell’epidemia ma con pesanti effetti su un’economia già prostrata, o è meglio essere liberi di tornare a una vita e attività (lavorativa compresa) più o meno “normale”, ma con il concreto rischio di ammalarsi – in tanti, tutti insieme – e magari di morire?

Perché alla fine, al di là delle scelte dei singoli Paesi, con alcuni che non hanno mai interrotto le attività, altri che hanno fatto marcia indietro e altri ancora che si sono sostanzialmente allineati alle scelte italiane, il vero nodo è questo. Da un lato è evidente (tranne a qualche politico in crisi di consensi) che non si può riaprire tutto da un giorno all’altro come se fossimo a febbraio, perché altrimenti l’estate degli ospedali e degli obitori sarebbe peggio della primavera. Dall’altro non si può prolungare sine die il lockdown pensando che lo Stato possa farsi carico per molti mesi a venire del mantenimento di milioni di cittadini; oltre al fatto che – dopo due mesi di confinamento – c’è chi psicologicamente non ce la fa più a stare a casa: ci sono situazioni al limite della pacifica convivenza.

Tirato per la giacca da un lato dal mondo della sanità e della scienza («cautela! prudenza!»)  e dall’altro da quello dell’economia e della produzione («andando avanti così qui si rischia di fallire tutti!»), il Governo ha quindi scelto di “riaprire qualcosa” (con forti pressioni di alcune categorie per “riaprire di più, e prima”) sperando che la curva dei contagi non risalga troppo in fretta: si cammina sullo stretto crinale del salvare (un po’) la borsa sperando di non perdere troppe vite. La “normalità”, comunque, è ancora lontana.

Articoli che potrebbero interessarti:

Superprotesi ad un bimbo di 3 anni: Jacopo ha una mano nuova

Superprotesi ad un bimbo di 3 anni: Jacopo ha una mano nuova

25 Febbraio 2021
Sul tram assembramenti assurdi. La foto dello scandalo

Sul tram assembramenti assurdi. La foto dello scandalo

25 Febbraio 2021
Il finto rider in realtà traspotava 6 kg di droga

Vita da rider: 10 ore al giorno, 7 giorni su 7, per 1.000 euro al mese (lorde)

24 Febbraio 2021

Rispondi Annulla risposta

Seguici su Facebook

LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550

“Contributi incassati nel 2020: Euro 279.698,37. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70.”

Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de La Voce del Canavese tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).

LA VOCE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Cosa Vuoi Leggere?

  • Attualità Torino
  • Blogger
  • Coronavirus
  • Cronaca
  • Economia Torino
  • Politica Torino
  • Eventi Torino
  • Lettere E Comunicati
  • Notizie Provincia Torino
  • Sport Torino
  • Meteo Torino
  • Meteo Torino Oggi
  • Meteo Torino Domani
    • Chi siamo
    • Scrivi alla redazione
    • Per la tua pubblicità

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Cronaca
    • Attualità
    • Economia
    • Politica
    • Sport
    • Eventi
    • Meteo
    • Blogger
    • Provincia
    • News Commerciali

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    Effettua il login qui sotto

    Password Dimenticata? Registrati

    Compila il modulo qui sotto per registrarti

    Tutti i campi sono richiesti. Accedi

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Accedi

    Add New Playlist

    Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
    Cookie Policy – Privacy Policy