Vaccinarsi restando nella località di vacanza. E’ l’opportunità che Piemonte e Liguria offrono per questa estate grazie all’interscambio dell’agenda vaccinale tra le due Regioni previsto dall’accordo firmato oggi, a Torino, dai governatori Alberto Cirio e Giovanni Toti. “Un protocollo di intenti” che, per diventare operativo, dovrà comunque ottenere il nulla osta del commissario straordinario, il generale Figliuolo. Con il via libera da Roma, i piemontesi in vacanza potranno ricevere il vaccino in Liguria e lo stesso varrà per i liguri in villeggiatura in Piemonte. Il servizio non vale per weekend o comunque soggiorni brevi, ma – è spiegato – “per una durata che rende difficoltosa la somministrazione del vaccino nel territorio di residenza”. Per accedere a un centro vaccinale nella regione delle vacanze si dovrà produrre un’autocertificazione che attesti “l’esistenza delle condizioni di applicabilità dell’accordo”. Il servizio di vaccinazione in vacanza dovrebbe essere operativo dal 15 giugno. “La logica alla base di questo accordo – sottolinea il presidente Cirio – è quella di portare il vaccino alle persone, e non le persone al vaccino, e consentire a chi da un anno e mezzo ha dovuto sottostare alle restrizioni dovute alla pandemia di trascorrere le sue vacanze senza dover rientrare nella città di residenza per vaccinarsi. E’ inoltre la dimostrazione concreta di come le Regioni possono lavorare insieme per rendere più facile la vita dei cittadini”. Nel frattempo il Piemonte festeggia la prima località di montagna ‘Covid free’, Alagna Valsesia. “Abbiamo vaccinato ieri tutti i residenti e i lavoratori – rivela Cirio – e siamo pronti a proseguire con gli altri comuni individuati sulla base delle indicazioni della struttura commissariale per cui le montagne sono come le isole”. Sono 35.156 le persone che hanno ricevuto il vaccino contro il Covid comunicate oggi all’Unità di Crisi della Regione, quasi 5.000 le dosi somministrate dai medici di famiglia mentre è arrivato a quota 173.700 il numero dei quarantenni pronti a farsi vaccinare. I contagi nel bollettino di oggi dell’Unità di crisi sono 400, con un tasso di positività dell’1,6%; 4 le vittime, +743 i guariti; i ricoverati in terapia intensiva sono 105 (-1 rispetto a ieri). negli altri reparti 893 (-45).