• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
lunedì, 23 Maggio, 2022
No Result
View All Result
La Voce Torino
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
La Voce Torino
No Result
View All Result
Home Coronavirus

Covid. Salgono ricoveri, in bilico Sardegna e Sicilia

Sebastiani, si attenua frenata contagi. Tasso positività al 4%

Redazione di Redazione
10 Agosto 2021
in Coronavirus
2 min di lettura
0 0
0
covid

Vaccinazione (foto d'archivio)

Condividi su FacebookCondividi con WhatsappInvia Per Email

Covid. Aumentano i ricoveri nelle terapie intensive, con segnali preoccupanti da Sardegna e Sicilia, mentre la frenata dei contagi osservata nei giorni scorsi si va attenuando e il tasso di positività balza al 4%.

E’ una situazione difficile, instabile e delicata, quella dell’epidemia di Covid-19 in Italia, dove la curva che si comincia a delineare ricorda molto quella dell’estate 2020, con un aumento rapido seguito da un rallentamento e poi nuovamente da una crescita veloce.

I dati del ministero della Salute indicano che i nuovi casi positivi sono stati 4.200 in 24 ore contro i 5.735 del giorno precedente: una flessione dovuta, come ogni lunedì, al basso numero di test eseguiti.

Il ministero indica infatti che i nuovi casi sono stati individuati tramite 102.864 tamponi, fra molecolari e antigenici rapidi, contro i 203.511 del giorno prima. Il tasso di positività è perciò salito dal 2.8% al 4%.

I decessi sono stati 22 in 24 ore, contro gli 11 del giorno precedente. Guardando alle regioni, il maggiore incremento giornaliero dei casi si è registrato in Sicilia, con 923, seguito da Toscana (492). Lazio (474), Veneto (425), Campania (315), Lombardia (200), Sardegna (172) e Puglia (144).

A preoccupare sono soprattutto i ricoveri. Il ministero della Salute segnala che sono complessivamente 323 i ricoverati in terapia intensiva, con un incremento di 24 in una giornata nel saldo tra entrate e uscite e 39 nuovi ingressi. Sono aumentati di 115 unità anche i ricoverati con sintomi nei reparti ordinari, per un totale di 2.786.

I dati più aggiornati dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas), segnalano che, sebbene a livello nazionale il tasso di occupazione delle terapie intensive sia stabile al 3%, il monitoraggio giornaliero relativo all’8 agosto indica un aumento significativo in tre regioni.

Tra queste la Sardegna, che arriva all’11%, oltre la soglia critica fissata al 10% e indicata come uno dei nuovi parametri per il cambio di colore, seguita da Sicilia (7%) e Marche. L’Agenas segnala inoltre che è arrivato al 5%, a livello nazionale, il tasso di occupazione dei posti letto Nei reparti ordinari per pazienti affetto da Covid-19.

Quattro regioni in particolare vedono un aumento dell’1%: sono la Calabria (11%), Toscana (5%), Piemonte (2%), Basilicata (7%). A cogliere i primi segnali di allarme nelle regioni e nelle province, dove sembra attenuarsi la frenata dei contagi: a rilevarli è il matematico Giovanni Sebastiani, dell’Istituto per le Applicazioni del Calcolo “Mauro Picone” del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr).

“Seppure a livello nazionale sembra che siamo al picco dell’incidenza dei positivi, ci sono segni di allarme a livello regionale e provinciale”, ha osservato. La sua analisi indica che la frenata della crescita dei contagi si sta attenuando in sei regioni: Calabria, Campania, Friuli-Venezia Giulia, Marche, Puglia e Valle d’Aosta.

Si registra inoltre un rallentamento del calo dell’incidenza media dei positivi nel Lazio, in Sardegna e in Umbria, mentre nella provincia autonoma di Trento e Sicilia la riduzione è quasi nulla.

Di sicuro ci si trova davanti a una situazione complessa e che, per il fisico teorico Enzo Marinari, dell’Università Sapienza di Roma, ha elementi che richiamano quanto è avvenuto nell’estate 2020: “un anno fa – ha detto – assistevano a un identico processo, con una crescita rapida seguita da un rallentamento di alcune settimane e poi di nuovo dalla crescita veloce” avvenuta tra fine settembre e l’inizio di ottobre curva 2020″.

Al momento, ha concluso, ci troviamo agli inizi della curva e quello che emerge con chiarezza è che ad essere più toccati dall’infezione sono i non vaccinati.

Tags: covidcovid-19Giovanni Sebastianinon vaccinatinon vaxsardegnasiciliavaccinivaccino

Articoli che potrebbero interessarti:

TORINO. PAXLOVID

Arriva nelle farmacie di Torino Paxlovid, l’antivirale per curare il Covid

3 Maggio 2022
CINEMA. LECCALECCA

Lecca lecca contro le mascherine: la protesta dei cinema

3 Maggio 2022
Vaccini Covid

TORINO. Al via la quarta dose per ultraottantenni in farmacia

23 Aprile 2022

Rispondi Annulla risposta

Seguici su Facebook

LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550

“Contributi incassati nel 2021: Euro 279.698,37. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70.”

Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de La Voce del Canavese tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).

LA VOCE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Cosa Vuoi Leggere?

  • Attualità Torino
  • Blogger
  • Coronavirus
  • Cronaca
  • Economia Torino
  • Politica Torino
  • Eventi Torino
  • Lettere E Comunicati
  • Notizie Provincia Torino
  • Sport Torino
  • Meteo Torino
  • Meteo Torino Oggi
  • Meteo Torino Domani
    • Chi siamo
    • Scrivi alla redazione
    • Per la tua pubblicità

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Cronaca
    • Attualità
    • Economia
    • Politica
    • Sport
    • Eventi
    • Meteo
    • Blogger
    • Provincia
    • News Commerciali

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    Effettua il login qui sotto

    Password Dimenticata? Registrati

    Compila il modulo qui sotto per registrarti

    Tutti i campi sono richiesti. Accedi

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Accedi

    Add New Playlist

    Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
    Cookie Policy – Privacy Policy