• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
venerdì, 26 Febbraio, 2021
No Result
View All Result
La Voce Torino
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
La Voce Torino
No Result
View All Result
Home Attualità

Dall’istituto di Candiolo speranze per la cura dei sarcomi

I tumori rari in Italia colpiscono circa 900mila persone

Redazione di Redazione
21 Febbraio 2021
in Attualità
2 min di lettura
0 0
0
medici

RICERCA

Condividi su FacebookCondividi con WhatsappInvia Per Email

Per la Giornata dedicata alle malattie rare, che si celebra il 28 febbraio, l’Irccs Istituto di Candiolo Oncologico del Piemonte, ricorda che esistono anche i tumori rari e che in Italia colpiscono 900.000 persone. Le persone con tumore raro sono circa 5 milioni in Europa.

I tumori rari riconosciuti sono 198 e rappresentano il 24% di tutti i nuovi casi di tumore. Raro però non vuol dire incurabile, anche se secondo i dati del registro dell’Associazione Italiana Registro Tumori (Airtum), la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è del 68% per i tumori comuni e del 55% per quelli rari, alcune forme hanno percentuali di guarigione o di controllo della patologia, superiori ai tumori più diffusi.

Tuttavia la diagnosi arriva spesso in ritardo. “La rarità di queste ed altre forme tumorali rappresenta una duplice sfida. Da un lato per la difficoltà di effettuare la diagnosi o di incontrare medici veramente esperti nella scelta e nella gestione della terapia, legata anche alla mancanza di studi clinici su numeri elevati di pazienti“, spiega, Anna Sapino, direttore scientifico dell’Irccs di Candiolo, “dall’altro, proprio perchè l’esiguo numero di pazienti con queste patologie, rende spesso meno attraente per il mondo della ricerca farmacologica investire denaro per un numero così piccolo di persone potenzialmente interessate“.

Sapino sottolinea poi che nell’ambito della ricerca pre-clinica e clinica queste difficoltà sono state affrontate creando reti collaborative a livello regionale, nazionale ed internazionale.

E continua: “La sfida si vince attraverso la ricerca: gli scienziati dell’Istituto si sono concentrati in particolare sui sarcomi che colpiscono muscoli, ossa, tessuto adiposo e vasi sanguigni, attraverso la creazione di un’équipe multidisciplinare plurispecialistica che ha garantito i migliori standard di cura”.

“Grazie a questo lavoro – conclude – l’Istituto è divenuto protagonista nel panorama della ricerca scientifica e clinica per individuare nuove strategie di cura in diversi ambiti: nell’osteosarcoma introducendo la terapia a bersaglio molecolare; nel trattamento dei sarcomi dei tessuti molli con combinazioni di terapia“.

Articoli che potrebbero interessarti:

Un albergo di lusso della catena Marriott dentro Porta Susa

Un albergo di lusso della catena Marriott dentro Porta Susa

25 Febbraio 2021
neve montagna sestriere

Smog: inquinate anche le montagne, colpa della sabbia sahariana

25 Febbraio 2021
Covid: varianti più contagiose, è arrivata la terza ondata

Covid: varianti più contagiose, è arrivata la terza ondata

25 Febbraio 2021

Rispondi Annulla risposta

Seguici su Facebook

LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550

“Contributi incassati nel 2020: Euro 279.698,37. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70.”

Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de La Voce del Canavese tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).

LA VOCE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Cosa Vuoi Leggere?

  • Attualità Torino
  • Blogger
  • Coronavirus
  • Cronaca
  • Economia Torino
  • Politica Torino
  • Eventi Torino
  • Lettere E Comunicati
  • Notizie Provincia Torino
  • Sport Torino
  • Meteo Torino
  • Meteo Torino Oggi
  • Meteo Torino Domani
    • Chi siamo
    • Scrivi alla redazione
    • Per la tua pubblicità

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Cronaca
    • Attualità
    • Economia
    • Politica
    • Sport
    • Eventi
    • Meteo
    • Blogger
    • Provincia
    • News Commerciali

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    Effettua il login qui sotto

    Password Dimenticata? Registrati

    Compila il modulo qui sotto per registrarti

    Tutti i campi sono richiesti. Accedi

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Accedi

    Add New Playlist

    Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
    Cookie Policy – Privacy Policy