• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
martedì, 9 Agosto, 2022
No Result
View All Result
La Voce Torino
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
La Voce Torino
No Result
View All Result
Home Blogger

Delle donne chiuse tra le mure domestiche ne vogliamo parlare?

“Dobbiamo restare casa”. Questa frase sta echeggiando come lo slogan di un partito politico. In maniera del tutto giustificata lo Stato ci sta chiedendo di rimanere nelle nostre case per evitare il diffondersi del virus.

Andrea Vargiu di Andrea Vargiu
3 Aprile 2020
in Blogger
2 min di lettura
0 0
0
Centro antiviolenza

Centro antiviolenza

15
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookCondividi con WhatsappInvia Per Email

“Dobbiamo restare casa”. Questa frase sta echeggiando come lo slogan di un partito politico.
In maniera del tutto giustificata lo Stato ci sta chiedendo di rimanere nelle nostre case per evitare
il diffondersi del virus. E’ indubbio il fatto che questa decisione è stata presa per salvaguardare la
vita dei cittadini, ma lo Stato sta tenendo conto solo di una fetta della popolazione: che fine fanno
tutte quelle persone che subiscono abusi e violenze domestiche?
Quelle stesse mura che servono a proteggerci da un nemico invisibile non proteggono dalle botte,
anzi, fungono solo da velo per nascondere l’aguzzino e le sue violenze.
I centri antiviolenza stanno dichiarando di ricevere sempre meno telefonate. Il numero in
questione è 1522, è gratuito e gli operatori sono multilingue.
La diminuzione delle chiamate può essere interpretato come un segnale positivo, ma non è del
tutto così: molto probabilmente il partner, o chi che sia, impedisce alla vittima, con la sua costante
presenza, di avere lo spazio, il tempo o il coraggio di denunciare una violenza.
Le cose si complicano ulteriormente se ci sono di mezzo i figli, spesso non vengono denunciati
determinati episodi per paura delle conseguenze e delle ripercussioni che potrebbero ricadere sui
figli.
Qualche settimana fa circolava sui social un video di una donna che con un flauto si era unita a
suonare dal balcone insieme a tutto il vicinato. La donna viene bruscamente interrotta da quello
che si presume sia il compagno. Il video finisce con i due che si urlano l’uno con l’altra.
Sembrerebbe del tutto innocente come avvenimento, ma era solo una parte del video, il resto è
stato tagliato. La versione originale del filmato prende una piega ben più tragica: l’uomo dalle urla
passa rapidamente a colpire la donna al volto con pugni e schiaffi, smette solo quando una terza
persona si frappone fra i due.
Questo episodio è lo specchio di ciò che succede a tutte quelle vittime invisibili che sono
costrette a una reclusione forzata con il proprio carnefice. Vittime che con o senza la presenza del
virus sono abituate ad un abbandono da parte delle istituzioni e dello Stato. Stato che chiede loro
di rimanere a casa per restare protetti e al sicuro, dimenticandosi, spesso, che per alcune persone
i mostri sono dentro casa e sul campanello c’è il loro cognome.

Tags: 1522centro antiviolenza

Articoli che potrebbero interessarti:

GIORGIA MELONI

Campagna elettorale

27 Luglio 2022
rossi

Mundial

13 Luglio 2022
CLIMA. Siccità: acqua scarseggia, il Po verso lo stato di “sofferenza”

Siccità

29 Giugno 2022

Rispondi Annulla risposta

Seguici su Facebook

LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550

“Contributi incassati nel 2021: Euro 279.698,37. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70.”

Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de La Voce del Canavese tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).

LA VOCE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Cosa Vuoi Leggere?

  • Attualità Torino
  • Blogger
  • Coronavirus
  • Cronaca
  • Economia Torino
  • Politica Torino
  • Eventi Torino
  • Lettere E Comunicati
  • Notizie Provincia Torino
  • Sport Torino
  • Meteo Torino
  • Meteo Torino Oggi
  • Meteo Torino Domani
    • Chi siamo
    • Scrivi alla redazione
    • Per la tua pubblicità

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Cronaca
    • Attualità
    • Economia
    • Politica
    • Sport
    • Eventi
    • Meteo
    • Blogger
    • Provincia
    • News Commerciali

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    Effettua il login qui sotto

    Password Dimenticata? Registrati

    Compila il modulo qui sotto per registrarti

    Tutti i campi sono richiesti. Accedi

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Accedi

    Add New Playlist

    Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
    Cookie Policy – Privacy Policy