• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
venerdì, 26 Febbraio, 2021
No Result
View All Result
La Voce Torino
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
La Voce Torino
No Result
View All Result
Home Eventi

Digitalizzazione, innovazione e sostenibilità per i beni culturali

Domani, martedì 23 febbraio, dalle ore 15 alle ore 17.30, si terrà un incontro online organizzato dalle 37 Istituzioni del Coordinamento degli Istituti Culturali del Piemonte sul tema ‘Digitalizzazione, Innovazione e Sostenibilità per i Beni Culturali’.

Redazione di Redazione
22 Febbraio 2021
in Eventi
4 min di lettura
0 0
0
Condividi su FacebookCondividi con WhatsappInvia Per Email

Il coordinamento degli Istituti culturali del Piemonte intende sottolineare la necessità di un progetto di innovazione per la cultura.

La rilevanza di un patto per la cultura a sostegno di politiche di sviluppo sostenibile e duraturo, che veda la costruzione di un dossier della Regione Piemonte per l’utilizzo dei fondi europei del Ricovery Fund e Next generation EU. Il tema degli stanziamenti europei è cruciale per la ripresa del paese, è importante che i finanziamenti siano selettivi e in base a criteri che favoriscano le reti territoriali, la crescita comunitaria e l’innovazione culturale, in modo da sostenere una politica di sviluppo sostenibile. Un patto per la cultura, a sostegno di politiche di sviluppo sostenibile e duraturo, significa la costruzione di un dossier della Regione Piemonte per l’accesso ai fondi strutturali europei, con particolare attenzione alle prossime misure finanziarie europee Horizon 2021-27 (Europa Creativa) per le quali crediamo la Regione Piemonte debba presentare una proposta progettuale forte e sistemica per il comparto culturale, oltre a un piano di sviluppo che possa attingere ai fondi del Recovery Fund-Next generation EU.

Il ruolo crescente delle “digital humanities” e dell’innovazione culturale per le istituzioni culturali si declina in due punti fondamentali:

La cura dei beni degli archivi e delle biblioteche, dove sono custoditi la memoria e il sapere della nostra collettività. E’ un patrimonio di straordinaria ricchezza che necessita di interventi mirati e consistenti, la digitalizzazione vuol dire trasformare le istituzioni culturali, ma anche favorire i collegamenti con le banche dati e piattaforme della cultura diffusa nel web wikipedia, wikidata, internet archive. La funzione di servizio pubblico degli istituti culturali per la comunità è di garantire un’attività di valore per la cittadinanza che implica avere personale qualificato e strumenti tecnologici aggiornati, il nodo centrale è un piano economico che possa essere nutrito da nuove risorse.

La promozione di contenuti digitali che possono essere utilizzati a sostegno della didattica a distanza che assume le caratteristiche di una didattica “blended” cioè mista e integrata. A tal fine è importante operare all’interno di reti territoriali per un’offerta educativa integrata (online e in presenza) rivolta a diversi pubblici (giovani e adulti, vecchi e nuovi cittadini), anche in collaborazione con le istituzioni scolastiche e le reti di biblioteche di pubblica lettura diffuse sul territorio.

 Il ruolo della ricerca: sostenere le attività di ricerca, soprattutto in campo storico-umanistico, significa finanziare, anche con contributi per borse di studio, lo sviluppo culturale delle nuove generazioni di ricercatori e ricercatrici e non solo con linee di finanziamento per borse di studio. Cresce sempre più la consapevolezza della formazione specifica di personale con competenze flessibili in grado di affrontare i cambiamenti attuali e futuri, nell’ottica della formazione continua e della nostra collettività.

 

L’importanza della costruzione di reti e della cooperazione tra istituzioni diverse, pubbliche e private, per gestire un’offerta educativa integrata, online e in presenza, rivolta a diversi pubblici, giovani e adulti, e nuovi cittadini.

In questo scenario, gli istituti culturali ritengono sia strategica la costruzione di reti territoriali e la cooperazione tra istituzioni diverse, tra cui è qualificante la collaborazione con l’Università per le attività di Terza missione.

Il Coordinamento degli istituti culturali del Piemonte infatti riunisce 36 istituzioni culturali che svolgono attività di ricerca, formazione e educazione continua. Ogni istituto o fondazione dispone di un archivio e di una biblioteca per la fruizione specialistica, frequentati da studiosi, ricercatori e studenti. Si offre così un’importante attività di conservazione, ricerca e valorizzazione del patrimonio culturale, anche attraverso numerose iniziative pubbliche rivolte durante l’anno alla cittadinanza.

Gli istituti culturali del Piemonte si propongono come presidi di democrazia e partecipazione culturale sul territorio e da anni lavorano in sinergia con Regione Piemonte e enti locali per la realizzazione di percorsi formativi ma hanno anche una rete di collaborazioni internazionali.

 Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e i relativi 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs), da raggiungere entro il 2030. È un evento storico, quasi quanto la situazione che stiamo vivendo ora. L’attuale modello di sviluppo, non solo sul piano ambientale, ma anche su quello economico e sociale è stato ritenuto non più sostenibile. L’attuazione dell’Agenda richiede un forte coinvolgimento di tutte le componenti della società, anche gli Istituti culturali con i loro archivi e biblioteche possono portare il loro forte contributo a supporto degli obiettivi. Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età come recentemente l’OMS ha messo in evidenza il contributo centrale della cultura e delle arti sulla nostra salute mentale e sulla nostra capacità di coesione sociale.

Nell’attuale crisi sanitaria causata dalla pandemia, gli istituti culturali hanno mantenuto viva la memoria storica e la riflessione critica come contributo al dibattito pubblico, offrendo eventi in streaming, e la collaborazione a eventi pubblici tra cui la partecipazione all’edizione 2020 del festival Archivissima con una riflessione che poneva al centro il contributo delle donne nella ricerca e nell’innovazione culturale. 

Alcuni istituti culturali del Coordinamento aderiscono all’AICI l’Associazione delle istituzioni di Cultura italiane, costituitasi nel 1992 (www.aici.it), che il 5 ottobre 2020 ha promosso a Milano un incontro intitolato “Riparti Italia, riparti Cultura” per riaffermare il ruolo della cultura e, in particolare, degli istituti culturali nella fase della ripartenza post-pandemia. La riflessione sul ruolo della cultura come pilastro portante dello sviluppo sostenibile non si è dunque fermata ma è proseguita con eventi che pongono al centro la sfida della digitalizzazione dei patrimoni culturali e della loro fruizione e valorizzazione. 

Pensiamo che uno degli obiettivi di questo paper sia quello di costruire un sistema culturale integrato, per questi motivi chiediamo che queste esigenze vengano tenute nella necessaria considerazione all’interno del piano di sviluppo che si viene delineando sia a livello locale che nazionale. 

Tags: beni culturaliDigitalizzazioneinnovazioneNext generation EURicovery Fundsostenibilità

Articoli che potrebbero interessarti:

I luoghi del cuore. Primo posto per la Ferrovia Cuneo-Ventimiglia-Nizza

I luoghi del cuore. Primo posto per la Ferrovia Cuneo-Ventimiglia-Nizza

25 Febbraio 2021
TORINO. Riapre il Museo del Cinema con un software per il flusso dei visitatori

Il calendario dei festival del Museo Nazionale del Cinema

25 Febbraio 2021
Il 5 marzo il Teatro Stabile di Torino presenta online “Le Bestie”

Il 5 marzo il Teatro Stabile di Torino presenta online “Le Bestie”

24 Febbraio 2021

Rispondi Annulla risposta

Seguici su Facebook

LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550

“Contributi incassati nel 2020: Euro 279.698,37. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70.”

Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de La Voce del Canavese tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).

LA VOCE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Cosa Vuoi Leggere?

  • Attualità Torino
  • Blogger
  • Coronavirus
  • Cronaca
  • Economia Torino
  • Politica Torino
  • Eventi Torino
  • Lettere E Comunicati
  • Notizie Provincia Torino
  • Sport Torino
  • Meteo Torino
  • Meteo Torino Oggi
  • Meteo Torino Domani
    • Chi siamo
    • Scrivi alla redazione
    • Per la tua pubblicità

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Cronaca
    • Attualità
    • Economia
    • Politica
    • Sport
    • Eventi
    • Meteo
    • Blogger
    • Provincia
    • News Commerciali

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    Effettua il login qui sotto

    Password Dimenticata? Registrati

    Compila il modulo qui sotto per registrarti

    Tutti i campi sono richiesti. Accedi

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Accedi

    Add New Playlist

    Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
    Cookie Policy – Privacy Policy