“Dopo oltre 110 giorni di siccità l’agricoltura piemontese subisce i danni del maltempo, a causa delle forti raffiche di pioggia e soprattutto delle grandinate che oggi pomeriggio hanno colpito vaste aree del territorio regionale”.
Lo afferma, in una nota, Confagricoltura, che segnala grandinate intense nel Torinese, Cuneese, Alessandrino e anche in provincia di Novara. Le grandinate “più rovinose” per cui serviranno alcuni giorni per valutare i danni, si sono registrate nel Basso Torinese (Chieri, Poirino, Pralormo, Carmagnola), nel Cuneese (Fossano, Cervere, Bra, Cherasco, ma anche Saviglianese, Saluzzese e nella zona di Revello e Cavour) e altre grandinate si segnalano nel Casalese, in provincia di Alessandria.
“Le colture maggiormente danneggiate sono gli orti in pieno campo e i frutteti – dice Enrico Allasia, presidente di Confagricoltura Piemonte e Cuneo -. Gli alberi da frutto in questo periodo hanno i germogli molto teneri, che la grandine ha distrutto; alcune piante, per esempio i ciliegi, sono in piena fioritura, per cui si perderà la quasi totalità del raccolto. I tecnici, dai primi sopralluoghi ci segnalano danni anche al legno delle piante”.