• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
giovedì, 18 Agosto, 2022
No Result
View All Result
La Voce Torino
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
La Voce Torino
No Result
View All Result
Home Attualità

Eurovision e i segreti del dietro le quinte 

Al lavoro 2300 persone per oltre tre mesi 

Redazione di Redazione
11 Maggio 2022
in Attualità
2 min di lettura
0 0
0
Condividi su FacebookCondividi con WhatsappInvia Per Email

TORINO. “Via di là”. “Presto, presto”. “Veloci, tocca a voi”. E’ un brulicare di tecnici, ballerini, artisti, delegati dei vari Paesi in gara, il dietro le quinte del palco dell’Eurovision Song Contest al Pala Olimpico di Torino, la struttura costruita tra il 2003 e il 2005 dall’architetto giapponese Arata Isozaki.

Una macchina al lavoro da mesi per quella che è una delle produzioni Rai più imponenti mai realizzate prima. Ci hanno lavorato 2300 persone per oltre 90 giorni. Un alveare di camerini, corridoi, scale. Security ad ogni angolo che controlla che il pass sia quello giusto per poter curiosare qua e là.

Nei 2500 metri quadrati della struttura creata per accogliere artisti e delegazioni c’è anche un’affollata e viva area relax, con tanto di calcio balilla e videogiochi anni Ottanta, tra Pack-man e Space Invador.

Nella “Bubble room” trucco e parrucco sono assicurati e tramite app si può controllare già l’effetto finale con la simulazione della scenografia alle spalle.

Al bar ballerini in abiti di scena e trucchi fantasiosi prendono acqua e caffè.

Ma c’è anche Achille Lauro appena sceso dal palco (e dal toro meccanico che cavalca durante la sua esibizione) dopo la prova del pomeriggio. Non si ferma, inghiottito dal corridoio che lo porta al camerino. Il suo, come quello di tutti gli artisti in gara è al pianterreno.

Al piano inferiore, più vicino al palco, quelli dei tre conduttori, Laura Pausini, Mika, Alessandro Cattelan. Una svolta a destra, una a sinistra, scendi una rampa. E magia, ti trovi davanti, anzi ti trovi dietro, il palco.

Dietro a quel sole che è stato scelto come simbolo della 66/a edizione della manifestazione e dell’Italia.

Dietro a quella scenografia voluta da Francesca Montinaro con un intreccio immaginifico tra teatro e giochi di luce dal forte impatto emotivo.

Un muro di led, cavi, spie che si accendono e spengono. Una parete tecnologica alla quale sono collegati direttamente 25 Paesi, mentre altri 50 ritrasmettono il programma.

Ottanta tecnici, ventotto operatori di ripresa, quaranta specializzati, cinquanta tra costumisti truccatori e parrucchieri, dodici registi e assistenti, diciotto addetti alle scenografie, cinque macchinisti, dodici ispettori organizzatori.

E poi, due twins OB-Van collegati al Centro Operativo Tecnico, un totale di centottanta chilometri di cavi, dodici media server per la gestione di contenuti video, ventiquattro telecamere per raccontare al pubblico ogni singolo dettaglio della performance.

E pace se qualcosa ogni tanto si inceppa. Le prove oggi hanno subito qualche rallentamento a causa di problemi tecnici legati all’audio.

Tags: Achille LauroAlessandro CattelanArata IsozakiDietro le quinteEurovisionLaura PausiniMikaPala Olimpico di Torinotorino

Articoli che potrebbero interessarti:

Calcio: Dazn si scusa per i disservizi, ‘seguite su Instagram’

Calcio: Dazn si scusa per i disservizi, ‘seguite su Instagram’

14 Agosto 2022
DETENUTO. SLA

Aggressioni ad agenti nelle carceri, il Dap prepara un piano

14 Agosto 2022
AUTOSTRADA

Esodo di Ferragosto col maltempo

13 Agosto 2022

Rispondi Annulla risposta

Seguici su Facebook

LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550

“Contributi incassati nel 2021: Euro 279.698,37. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70.”

Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de La Voce del Canavese tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).

LA VOCE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Cosa Vuoi Leggere?

  • Attualità Torino
  • Blogger
  • Coronavirus
  • Cronaca
  • Economia Torino
  • Politica Torino
  • Eventi Torino
  • Lettere E Comunicati
  • Notizie Provincia Torino
  • Sport Torino
  • Meteo Torino
  • Meteo Torino Oggi
  • Meteo Torino Domani
    • Chi siamo
    • Scrivi alla redazione
    • Per la tua pubblicità

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Cronaca
    • Attualità
    • Economia
    • Politica
    • Sport
    • Eventi
    • Meteo
    • Blogger
    • Provincia
    • News Commerciali

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    Effettua il login qui sotto

    Password Dimenticata? Registrati

    Compila il modulo qui sotto per registrarti

    Tutti i campi sono richiesti. Accedi

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Accedi

    Add New Playlist

    Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
    Cookie Policy – Privacy Policy


    Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/lavocenet/web/lavocetorino.it/public_html/wp-includes/functions.php:4556) in /home/lavocenet/web/lavocetorino.it/public_html/wp-content/plugins/wp-user-avatar/src/lib/wp_session/class-wp-session.php on line 139