• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
giovedì, 28 Settembre, 2023
No Result
View All Result
La Voce Torino
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
La Voce Torino
No Result
View All Result
Home Eventi

Giovedì 18 maggio ore 21 si festeggia il 18° anno di repliche del Best seller PARLO ITALIANO al Teatro Erba di Torino

Repliche giovedì 18 maggio ore 21 – venerdì 19 maggio ore 10

Carlo Rea di Carlo Rea
13 Maggio 2023
in Eventi
5 min di lettura
0 0
0
Giovedì 18 maggio ore 21 si festeggia il 18° anno di repliche del Best seller PARLO ITALIANO al Teatro Erba di Torino
Condividi su FacebookCondividi con WhatsappInvia Per Email

L’occasione è di quelle importanti e da celebrare! Giovedì 18 maggio ore 21 si festeggia il 18° anno di repliche del Best seller PARLO ITALIANO al Teatro Erba di Torino. Lo spettacolo, dopo aver girato tutta Italia (esiste addirittura un secondo cast), un po’ di Europa e un po’ di mondo… torna nel salotto della prosa e delle arti integrate a due passi dal Po per il suo compleanno!

Il regalo, però, è per gli spettatori: il pubblico del 18 maggio, infatti, riceverà in dono un simpatico dizionario di italiano brandizzato con Parlo italiano (la simpatica scritta-logo è ormai da tempo un marchio registrato!!).

Sono ormai quasi due decenni che la Compagnia Torino Spettacoli, che opera dal 1987 nell’ambito del Teatro Stabile omonimo, porta in tour in Italia questo best seller scritto da Germana Erba e Irene Mesturino, diretto da Guido Ruffa e interpretato da Girolamo Angione, Simone Moretto, Barbara Cinquatti e dai Germana Erba’s Talents Tom Caldarella e Manuel Marletta.

Una “lezione di italiano” fuori dagli schemi! Ecco che cos’è “Parlo Italiano”. Se siete ancora studenti, magari scioccati da un recente “4” di interrogazione e avete sviluppato un odio profondo per Foscolo e Alfieri, che vi rimangono tutt’ora sconosciuti; oppure se i vostri ricordi scolastici sono ormai lontani, ma di tanto in tanto vi torna in mente qualche verso de “la cavallina storna…” o qualche passo della nostra storia letteraria; allora, qualunque sia la vostra età, la vostra professione e il vostro amore per lo studio, Parlo Italiano è lo spettacolo che fa per voi, perché d’un colpo solo vi riconcilierà coi 1000 anni della nostra storia letteraria. Scorre via sulla scena, come un treno in corsa, con un approccio talvolta sorpreso e talvolta consapevole a pagine, pensieri, variazioni e peculiarità della nostra lingua, secondo un iter cronologico e geografico emozionale e curioso, che strizza l’occhio ai giorni nostri. A non farvi sentire in colpa per qualche carenza di preparazione ci pensa uno studente svogliato e un po’ ignorante; di italiano non sa niente, ma un po’ alla volta si fa coinvolgere nelle spiegazioni del suo insegnante –che, da parte sua, ce la mette tutta– e siccome sciocco non è, a modo suo fa progressi.

A rendere interessante la materia contribuiscono anche gli interventi di alcuni attori, che spaziano da Boccaccio a Goldoni, da Manzoni a Verga, da D’Annunzio a Pavese…

Parlo Italiano è una “pedalata” nel grande giardino della nostra lingua, una sorta di bignamica teatralizzazione di un percorso linguistico-letterario libero dallo “sfoggio del sapere” ma denso di stimoli culturali e di agganci con la nostra realtà: e perciò utilissimo agli studenti e potenzialmente proficuo per tutti gli spettatori, giovani o maturi. Si tratta solo d’accettare una sfida: non sarete mica più refrattari dello studente fannullone? E se anche lui ci piglia gusto, perché non dovreste passare un’oretta in compagnia di Dante, Petrarca e su, su… fino ai nostri giorni?

Dalla recensione in occasione della rappresentazione alla Biblioteca del Senato a Milano: “Nel ricordarci l’importanza che l’italiano ha avuto nella cultura europea e la bellezza che continua a portare con sé, Germana Erba e Irene Mesturino, come in un coloratissimo mosaico, compongono una strada che partendo dalla Vita Nuova e dalla Commedia dantesche attraversa i secoli della storia e del costume. I nomi sono presto riscoperti e proposti con una intelligente leggerezza che riempie simpaticamente il tempo di Parlo Italiano: dopo le rime del Petrarca ed il boccaccesco Ser Ciappelletto, si srotolano, frase dopo frase, il Boiardo e il Magnifico, i poemi di Ariosto e Tasso, Marino ed il tempo barocco, Metastasio in compagnia di Goldoni, l’Ottocentesco di Foscolo e Monti, il romanzo manzoniano, il grandioso Carducci e il familiare Pascoli, l’erotismo di D’Annunzio e la realtà Pirandelliana, Gadda, Pavese, i nuovi linguaggi giovanili. Un bignami prezioso, lontano da quel timore di noia che può nascere nello spettatore che s’avvicina ad uno spettacolo ideato al di fuori dei soliti canoni teatrali. Curiosità, citazioni, correzioni, interruzioni garbate che alleggeriscono quello che potrebbe sembrare troppo dotto o noioso. Gli attori hanno il merito di intrattenerci piacevolmente e congedarci mentre torniamo a ripeterci, ad esempio, In morte al fratello Giovanni o quel Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono… cui secoli fa eravamo affezionati. Non sono soltanto versi, attorno c’è la Storia, la cultura e i suoi valori, gli affetti e la grandezza”.

Repliche PARLO ITALIANO al Teatro Erba (Torino, corso Moncalieri 241)

giovedì 18 maggio ore 21 – venerdì 19 maggio ore 10


Prezzi biglietti: posto unico: € 12+1 – ridotto unificato (und26,ov60, abb,gruppi,conv, disabili*) €8 scolastica 19 maggio ore 10 p. unico €8 *la riduzione per persone con disabilità è estesa a un loro accompagnatore


Info e acquisto biglietti: tel 011.6618404, direttamente ai siti www.torinospettacoli.it www.ticketone.it e ai botteghini dei Teatri Erba, Alfieri e Gioiello

Carlo Rea

Tags: parlo italianotorino

Articoli che potrebbero interessarti:

L’evento a San Mauro Torinese: un’occasione per incontrare gli attori di Mare Fuori alle porte di Torino

L’evento a San Mauro Torinese: un’occasione per incontrare gli attori di Mare Fuori alle porte di Torino

26 Settembre 2023
Inizia la nuova stagione al teatro Colosseo

Inizia la nuova stagione al teatro Colosseo

14 Settembre 2023
GRU KIDS FESTIVAL Seconda edizione

GRU KIDS FESTIVAL Seconda edizione

13 Settembre 2023

Rispondi Annulla risposta

Seguici su Facebook

LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550

“Contributi incassati nel 2021: Euro 279.698,37. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70.”

Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de La Voce del Canavese tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).

LA VOCE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Cosa Vuoi Leggere?

  • Attualità Torino
  • Blogger
  • Coronavirus
  • Cronaca
  • Economia Torino
  • Politica Torino
  • Eventi Torino
  • Lettere E Comunicati
  • Notizie Provincia Torino
  • Sport Torino
  • Meteo Torino
  • Meteo Torino Oggi
  • Meteo Torino Domani
    • Chi siamo
    • Scrivi alla redazione
    • Per la tua pubblicità

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Cronaca
    • Attualità
    • Economia
    • Politica
    • Sport
    • Eventi
    • Meteo
    • Blogger
    • Provincia
    • News Commerciali

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    Effettua il login qui sotto

    Password Dimenticata? Registrati

    Compila il modulo qui sotto per registrarti

    Tutti i campi sono richiesti. Accedi

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Accedi

    Add New Playlist

    Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
    Cookie Policy – Privacy Policy