• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
domenica, 14 Agosto, 2022
No Result
View All Result
La Voce Torino
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
La Voce Torino
No Result
View All Result
Home Attualità

Gorilla di Montagna in bilico tra Covid, bracconaggio e guerre civili in Africa

Lo racconta il WWF, in occasione della Giornata mondiale del Gorilla, che si celebra oggi, il 24 settembre

Redazione di Redazione
24 Settembre 2021
in Attualità
2 min di lettura
0 0
0
Gorilla

Gorilla

Condividi su FacebookCondividi con WhatsappInvia Per Email

Nonostante le criticità degli ultimi mesi dovute alla pandemia da Covid-19, gli sforzi di conservazione per la salvaguardia del Gorilla di montagna continuano a dare dei buoni frutti.
Lo racconta il WWF, in occasione della Giornata mondiale del Gorilla, che si celebra il 24 settembre. La sottospecie, suddivisa in due popolazioni, è presente unicamente in due aree protette: nel Parco Nazionale del Virunga, posto ai confini tra l’Uganda, il Rwanda e la Repubblica Democratica del Congo, e nel Parco Nazionale del Bwindi in Uganda.

All’esterno delle due aree protette si rinviene la maggiore densità umana del continente africano. Questa situazione determina due fattori di rischio importanti per il gorilla di montagna: l’elevata possibilità per gli individui ospitati nelle aree protette di contrarre il virus per diretto contatto uomo-gorilla e l’aumento delle attività illegali dovute a un minor controllo delle aree a causa dei mancati afflussi turistici.

Nonostante una fase iniziale di incertezza e paura, basti pensare che nei primi due mesi di pandemia sono stati rinvenuti nelle Riserve dai ranger 822 trappole illegali contro le 21 del 2019 e che per mano di un bracconiere sia deceduto Rafiki, uno dei più carismatici silverback (maschi adulti) del Virunga, nel periodo successivo entrambe le minacce sono state scongiurate grazie all’assidua e rinforzata attività del personale delle riserve.

In un momento storico così complicato per la conservazione sul campo, i dati della popolazione non destano preoccupazione, come sostenuto da Nelson Guma, responsabile dei ranger dell’Area di Conservazioine di Bwiindii Mgahiinga: “Quando agiamo con l’intento di mettere in atto nuove e più severe misure di conservazione, i risultati sono sempre fantastici”.

A sottolineare gli straordinari sforzi di conservazione portati avanti nell’ultimo anno, in onore della giornata mondiale del gorilla, il Rwanda Development Board organizza e trasmette in diretta sul proprio canale Youtube la cerimonia in cui vengono scelti i nomi per 24 giovani gorilla nati nella passata stagione riproduttiva all’interno delle riserve, perpetuando un’antica tradizione del Rwanda che prende il nome di “Kwitalzina”, ovvero “affidare un nome”.

Non bisogna tuttavia abbassare la guardia relativamente alla conservazione di questa sottospecie così carismatica, che, tra le diverse minacce, presenta anche le conseguenze indirette degli scontri civili e militari nelle aree in cui è presente. Nel report del 2021 della IUCN “Conflitti e Conservazione”, il gorilla di montagna è inserito tra le 200 specie che più ha risentito negli anni e risente tutt’ora della complicata situazione politico/sociale degli stati in cui è presente.

È importante anche ricordare che proprio in questi giorni il Parco del Virunga – il primo parco nazionale nel continente africano – festeggia i suoi primi 100 anni. Non dobbiamo mai dimenticare che se ancora esiste una popolazione vitale di gorilla di montagna lo dobbiamo al lavoro straordinario che negli anni ha fatto quest’area protetta alla quale centinaia di ranger hanno dedicato la vita.

Tags: Bwiindii Mgahiingacovid-19Giornata mondiale del GorillaGorilla di montagnaParco Nazionale del VirungaRepubblica Democratica del CongoRwandaRwanda Development BoardUgandawwf

Articoli che potrebbero interessarti:

Calcio: Dazn si scusa per i disservizi, ‘seguite su Instagram’

Calcio: Dazn si scusa per i disservizi, ‘seguite su Instagram’

14 Agosto 2022
DETENUTO. SLA

Aggressioni ad agenti nelle carceri, il Dap prepara un piano

14 Agosto 2022
AUTOSTRADA

Esodo di Ferragosto col maltempo

13 Agosto 2022

Rispondi Annulla risposta

Seguici su Facebook

LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550

“Contributi incassati nel 2021: Euro 279.698,37. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70.”

Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de La Voce del Canavese tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).

LA VOCE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Cosa Vuoi Leggere?

  • Attualità Torino
  • Blogger
  • Coronavirus
  • Cronaca
  • Economia Torino
  • Politica Torino
  • Eventi Torino
  • Lettere E Comunicati
  • Notizie Provincia Torino
  • Sport Torino
  • Meteo Torino
  • Meteo Torino Oggi
  • Meteo Torino Domani
    • Chi siamo
    • Scrivi alla redazione
    • Per la tua pubblicità

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Cronaca
    • Attualità
    • Economia
    • Politica
    • Sport
    • Eventi
    • Meteo
    • Blogger
    • Provincia
    • News Commerciali

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    Effettua il login qui sotto

    Password Dimenticata? Registrati

    Compila il modulo qui sotto per registrarti

    Tutti i campi sono richiesti. Accedi

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Accedi

    Add New Playlist

    Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
    Cookie Policy – Privacy Policy