I PORTICI DI VIA NIZZA
UNA GALLERIA PER LA VIDEO E SOUND ART: BODY TALKS #2
RIPARTE SPAZIO PORTICI – PERCORSI CREATIVI
INAUGURAZIONE
Sabato 6 maggio, ore 19,30
Via Nizza (ang. via S. Pio V)
Spazio Portici – Percorsi Creativi è un progetto ideato da Fondazione Contrada Torino Onlus, realizzato con il sostegno della Città di Torino e Fondazione Compagnia di San Paolo e la collaborazione di Torino Creativa, Circoscrizione 8 e Algoritmi.
Dedicato alla valorizzazione di 12 chilometri di arcate torinesi, il percorso creativo itinerante fornisce occasioni di espressione artistica sotto i portici della città, con installazioni, esposizioni, happening. “Uno strumento concreto di rigenerazione urbana di una porzione significativa del tessuto metropolitano che trova nelle differenti vocazioni delle varie parti del sistema portici le modalità più coerenti per svilupparsi – afferma Germano Tagliasacchi,Direttore della Fondazione Contrada Torino Onlus.
Commentano così le Assessore alle Politiche giovanili e Rigenerazione urbana, Carlotta Salerno e alle Politiche Culturali, Rosanna Purchia – “La forza di Spazio Portici è quella di coinvolgere diversi linguaggi espressivi, dall’arte, al video, alla musica, e offrire l’opportunità a tutti i fruitori della zona di incontrare in strada ricerche artistiche inedite, coinvolgenti e in molti casi sperimentali. Crediamo che esperienze di questo genere siano un utile strumento di diffusione dell’offerta e al contempo un presidio culturale sul territorio cittadino. Siamo contente – proseguono – che Torino sia apripista nella realizzazione di questo happening di video arte, confermandosi all’avanguardia nei confronti di tutti i tipi di espressione artistica”.
Questa seconda fase dell’episodio #5, sempre curato da Karin Gavassa (in rappresentanza delle associazioni Passepartout e Algoritmi) e Roberto Mastroianni (curatore per la Città di Torino della Urban Art e per la Fondazione Contrada di Spazio Portici), prende il nome Spazio Portici-Video Arte: Body Talks #2. Le arcate dei portici di via Nizza si trasformano in una video e sound art gallery, dando forma a un’operazione di arte pubblica site specific,che indaga la dimensione dello spazio urbano in relazione alla corporeità sociale e individuale.
Per realizzare questa esperienza, prima in Italia, lungo le arcate di via Nizza sono stati predisposti 9 proiettori ad alta luminosità e 20 diffusori sonori che interagiscono ed integrano immagini e suoni attivi.
In Body Talks#2 (maggio – giugno 2023), confluiscono i risultati delle ricerche più attuali sull’immagine e il suono tra NFT, Metaverso e intelligenza artificiale che integrano una sperimentazione e continua dialettica sulla corporeità in dissolvenza, avatar e pratiche artistiche “tradizionali”. Anche in questa seconda fase, la vita quotidiana dei passanti si trasforma in un’esperienza estetica e sensoriale che consente loro di riappropriarsi di un luogo di transito.
Con la gentile partecipazione di: Paolo Chiavarino, Assessore al Commercio, interverranno gli. artisti:Enrico Ascoli, Daniele Galliano, Hilario Isola, Stefano Maccarelli, PROJECT-TO, Sintetica
I curatori del progetto Video art: Body Talks, Karin Gavassa e Roberto Mastroianni. Direttore Fondazione Contrada Torino Onlus, Germano Tagliasacchi.
Carlo Rea