• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
domenica, 5 Marzo, 2023
No Result
View All Result
La Voce Torino
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
La Voce Torino
No Result
View All Result
Home Attualità

Le più grandi associazioni nazionali di persone con disabilità rivendicano il diritto all’assistenza. C’è un corso

Si tratta di persone preparate a rispettare i principi della Vita Indipendente, come appunto l’autodeterminazione e la libertà di scegliere liberamente come, quando e da chi farsi aiutare

Tania Bocchino di Tania Bocchino
5 Marzo 2021
in Attualità, Blogger
3 min di lettura
0 0
0
Le più grandi associazioni nazionali di persone con disabilità rivendicano il diritto all’assistenza. C’è un corso
Condividi su FacebookCondividi con WhatsappInvia Per Email

Il Movimento per la Vita Indipendente delle persone con disabilità ha rivendicato, fin dagli anni ‘60 il diritto all’assistenza personale. Gli assistenti personali vengono intesi come una figura simile ma distinta, per approccio e formazione, dal classico assistente domiciliare. Sono operatori che promuovono l’autonomia ed il benessere psico-fisico della persona con grave disabilità: le permettono di vivere in modo autodeterminato e di partecipare alla vita sociale al pari degli altri, compiendo con lei o al suo posto le azioni che la disabilità impedisce di svolgere in modo autosufficiente. 

Si tratta di persone preparate a rispettare i principi della Vita Indipendente, come appunto l’autodeterminazione e la libertà di scegliere liberamente come, quando e da chi farsi aiutare. 

Ad oggi, in Italia  non c’è modo di reperire assistenti “preparati a rispettare i principi della Vita Indipendente”: la persona con disabilità deve districarsi tra le candidature di ex badanti — abituate a rapportarsi con target differenti — e iniziare da zero questa “preparazione”, non solo tecnica ma anche culturale. 

Nel territorio del Canavese poi non ne parliamo: chi cerca un assistente personale è spesso costretto a lunghi e faticosi colloqui che sovente si concludono in modo negativo da una o da entrambe le parti. Questo, fondamentalmente, è dovuto a due fattori: la dequalificazione che nel corso degli anni ha subito il lavoro della badante (diventando un lavoro che si fa perché non si trova altro) e la scarsa disponibilità di candidati preparati ad assistere persone con patologie anche gravi.

UILDM, Famiglie SMA, Fondazione Clerici, Centro Clinico Nemo di Milano e ExpressCare hanno investito energie e fondi per colmare questo vuoto tramite corsi di formazione per assistenti personali di persone con disabilità, con contenuti specifici per questo target, distinguendosi così rispetto alla classica offerta formativa per generici assistenti familiari o per le cosiddette “badanti”. L’obiettivo è anche quello di contribuire a definire e dare dignità al mestiere di assistente personale. 

La formazione ruoterà attorno a due nuclei principali:
1. Concetti chiave della Vita Indipendente, come il ruolo dell’assistente personale quale strumento fondamentale per la libertà e l’esercizio dei diritti umani delle persone con disabilità, nonché aspetti psicologici del rapporto tra assistente e assistito.
2. Aspetti connessi a specifiche condizioni di salute, come le malattie neuromuscolari. 

Fermo restando che ogni persona con disabilità dovrà erogare una formazione specifica ai propri assistenti, appare utile che questi ultimi abbiano già nozioni di base su alcune attività, come ad esempio gestione di macchinari specifici, mobilizzazione, nutrizione eccetera. 

La definizione del programma formativo è iniziata nell’estate del 2019 e i suoi contenuti sono stati definiti attraverso un percorso di consultazione degli stakeholder — associazioni di persone con disabilità e di assistenti, centri medici e riabilitativi, enti formativi…

Il corso, che nella sua prima fase è stato previsto per Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Sicilia e per il quale sono aperte le candidature, partirà a maggio e sarà erogato per la maggior parte in modalità online con due soli giorni in presenza — un sabato e una domenica— in una città, ancora in fase di definizione, delle quattro regioni coinvolte (per coloro che vivono in Piemonte la città prescelta sarà naturalmente in Piemonte). In questo modo verranno rispettate non solo le distanze previste per il contenimento della pandemia da SARS-CoV-2 ma il corso di formazione sarà cosi reso accessibile a tutti senza limitazioni geografiche. Oltretutto, i costi della trasferta verranno sostenuti in buona parte dalle associazioni di cui sopra con un buono spese una tantum.

Per candidarsi al corso e per informazioni scrivere una e-mail a sociosanitario@clerici.lombardia.it 

Tags: corsimovimento per la vita indipendente

Articoli che potrebbero interessarti:

Ponte di Ognissanti 2022: le top 30 destinazioni degli italiani

Ponte di Ognissanti 2022: le top 30 destinazioni degli italiani

28 Novembre 2022
Nedved

Nedved in festa, video ‘rubati’ spopolano sul web

29 Agosto 2022
Biciclette

TORINO. Polizia municipale dona 17 bici sequestrate all’associazione Monsù Cicle

29 Agosto 2022

Rispondi Annulla risposta

Seguici su Facebook

LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550

“Contributi incassati nel 2021: Euro 279.698,37. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70.”

Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de La Voce del Canavese tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).

LA VOCE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Cosa Vuoi Leggere?

  • Attualità Torino
  • Blogger
  • Coronavirus
  • Cronaca
  • Economia Torino
  • Politica Torino
  • Eventi Torino
  • Lettere E Comunicati
  • Notizie Provincia Torino
  • Sport Torino
  • Meteo Torino
  • Meteo Torino Oggi
  • Meteo Torino Domani
    • Chi siamo
    • Scrivi alla redazione
    • Per la tua pubblicità

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Cronaca
    • Attualità
    • Economia
    • Politica
    • Sport
    • Eventi
    • Meteo
    • Blogger
    • Provincia
    • News Commerciali

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    Effettua il login qui sotto

    Password Dimenticata? Registrati

    Compila il modulo qui sotto per registrarti

    Tutti i campi sono richiesti. Accedi

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Accedi

    Add New Playlist

    Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
    Cookie Policy – Privacy Policy