• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
domenica, 3 Luglio, 2022
No Result
View All Result
La Voce Torino
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
La Voce Torino
No Result
View All Result
Home Economia

Il Piemonte dà il via ufficiale al progetto idrogeno

Cirio, sull'idrogeno possiamo essere avanguardisti

Redazione di Redazione
18 Maggio 2022
in Economia
2 min di lettura
0 0
0
Il Piemonte dà il via ufficiale al progetto idrogeno

STAZIONE DI SERVIZIO AD IDROGENO AGIP POMPA A IDROGENO DISTRIBUTORE DISTRIBUTORI

Condividi su FacebookCondividi con WhatsappInvia Per Email

“Sull’idrogeno possiamo essere avanguardisti, ci crediamo perché abbiamo tutti gli elementi per giocare un ruolo da protagonisti. Oggi diamo il via ufficiale al progetto, e sono molto contento di una straordinaria coincidenza: mi trovo a Ivrea nella sede dell’Archivio Olivetti, che è stato un luogo di grande innovazione. Ancora una volta, e anche su questo tema, crediamo che il Piemonte possa dimostrarsi una terra innovativa”.

Così il governatore del Piemonte Alberto Cirio, in collegamento con il palazzo della Regione, dove prende oggi il via la consultazione pubblica sulla Strategia Regionale per l’Idrogeno, alla presenza dell’assessore all’Innovazione, Matteo Marnati.

“Questo progetto – ha spiegato Cirio – significa 70 milioni di euro che arrivano in Piemonte per dotarlo di alcuni strumenti fondamentali per produrre l’idrogeno a un prezzo che possa essere competitivo commercialmente, studiando forme di produzione meno onerose”.

“Possiamo farlo grazie al rapporto stretto con il Politecnico di Torino – prosegue Cirio – e perché abbiamo un patrimonio industriale da riconvertire. Ma per realizzare questo progetto servono incentivi, che ci sono all’interno del Fesr che abbiamo depositato a Bruxelles”.

“Il Governo – ha aggiunto – ha la volontà di investire in una rete di Comuni dove ci sia anche la colonnina per l’alimentazione a idrogeno dei mezzi di locomozione, e il Piemonte si trova in una posizione strategica perché il traffico merci su gomma a livello europeo già viaggia molto a idrogeno, e il Governo vuole realizzare degli spazi di approvvigionamento all’ingresso in Italia”. 

“L’Europa crede nell’idrogeno e il Piemonte su questo è all’avanguardia” – ha rimarcato l’assessore all’Innovazione della Regione, Matteo Marnati, in occasione del via formale al progetto per l’idrogeno.

“Iniziamo oggi un percorso – ha spiegato Marnati – che avrà importanti ripercussioni sull’ambiente, aspetto particolarmente importante a Torino, soggetta a grandi restrizioni per la qualità dell’aria. Ho visto che c’era l’opportunità di un sogno, da oggi questo sogno diventa realtà”.

“Ci sono moltissimi incentivi – ha aggiunto l’assessore – e questo significa grandi opportunità per il Piemonte, i suoi centri di ricerca e il suo sistema industriale, anche sul fronte della componentistica”.

“Sul territorio c’è un grande fermento – ha infine osservato – maggiore di quello che ci aspettavamo. Momenti drammatici come la pandemia e la guerra hanno fatto emergere l’importanza di questa fonte energetica, bilanciando con gli effetti negativi sul gas i costi di partenza necessari per spostarsi su questo nuovo fronte, che rappresenta una grande opportunità”. 

 

Tags: alberto cirioIdrogenopiemonte

Articoli che potrebbero interessarti:

CARLOS TAVARES CEO STELLANTIS

Stellantis, la conversione elettrica è già realtà

29 Giugno 2022
Lavazza supera i 2,3 miliardi di fatturato. Li userà per affrontare un 2022 complesso 

Lavazza, tazzine riutilizzabili a Wimbledon

29 Giugno 2022
TORINO. Caro bollette: bonus Iren a famiglie svantaggiate 

Proroga al 31/8 per il Bonus Teleriscaldamento Iren

29 Giugno 2022

Rispondi Annulla risposta

Seguici su Facebook

LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550

“Contributi incassati nel 2021: Euro 279.698,37. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70.”

Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de La Voce del Canavese tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).

LA VOCE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Cosa Vuoi Leggere?

  • Attualità Torino
  • Blogger
  • Coronavirus
  • Cronaca
  • Economia Torino
  • Politica Torino
  • Eventi Torino
  • Lettere E Comunicati
  • Notizie Provincia Torino
  • Sport Torino
  • Meteo Torino
  • Meteo Torino Oggi
  • Meteo Torino Domani
    • Chi siamo
    • Scrivi alla redazione
    • Per la tua pubblicità

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Cronaca
    • Attualità
    • Economia
    • Politica
    • Sport
    • Eventi
    • Meteo
    • Blogger
    • Provincia
    • News Commerciali

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    Effettua il login qui sotto

    Password Dimenticata? Registrati

    Compila il modulo qui sotto per registrarti

    Tutti i campi sono richiesti. Accedi

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Accedi

    Add New Playlist

    Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
    Cookie Policy – Privacy Policy