Giovedì 16 dicembre vi è stata l’inaugurazione delle nuove Officine S, di corso Mortara 24 a Torino, un concept di rigenerazione urbana, con grandi esclusive per il Nord Italia, che rilancia Torino come capitale delle grandi novità. La rinascita di un ex edificio industriale che ha fatto la storia di Torino.
La lettera “S” fa parte della storia delle Officine, un tempo note come Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS), fondata nel 1880 e conosciuta anche come Savigliano, una delle più prestigiose società industriali italiane di meccanica, elettrotecnica e carpenteria metallica del XX secolo, che hanno reso grande Torino e l’Europa.
Officine S, non solo shooping ma molteplici realtà, l’autentico esempio di come trascorrere una magnifica giornata di aggregazione e solidarietà all’insegna del relax e del divertimento!
Al centro si accede attraverso un imponente ingresso dal design contemporaneo; le pareti finestrate consentono alla luce di illuminare totalmente il lineare ed ampio corridoio, costellato da una vasta schiera di negozi, che consentono ai visitatori di formarsi una vivida immagine delle Officine S, un luogo permeato dalla volontà di auto-rappresentarsi, di trasmettere un’idea precisa del concept e del suo moderno universo organizzativo.
“Officine S si trovano nel nuovo quartiere Spina 3, zona Parco Dora” spiega Massimo Teppa, direttore del gruppo Policentro, che da 40 anni opera nel settore dei centri commerciali, “un progetto che ha la necessità di grande attenzione da parte di tutti – ed aggiunge – è stata tra le operazioni più difficili della nostra storia aziendale, perché l’edificio ha caratteristiche uniche, un edificio di grande valenza storica per la città di Torino e per la storia dell’architettura”.
Teppa specifica che “non è stata solo una galleria da rilanciare ma un luogo da ripensare, riprogettare e riconvertire a 360 gradi, sotto tutti i profili, da riposizionare non solo sul mercato ma anche rispetto al quadrante urbanistico in cui si trova, che meritava grandissimo rispetto” e sottolinea:
“abbiamo impiegato sei mesi solo di analisi della situazione prima di cominciare a concepire l’idea, che al di la dei suoi contenuti è partita da un concetto: si tratta di un’area che negli ultimi vent’anni è stata oggetto di imponente investimento pubblico di conversione, riqualificazione”.
“Ci siamo chiesti Cosa manca per riqualificare questo quartiere? A nostro giudizio – continua Teppa, il luogo della socialità, e noi stiamo cercando di proporlo, un luogo in cui le persone possano svolgere le attività sociali come farsi un giro, andare in birreria, fare quattro chiacchere, ad esempio. Abbiamo lavorato per questo. Abbiamo cercato di portare a Torino qualcosa che prima non vi era”.
Riguardo ai contenuti, tra le new entry, dopo lo straordinario successo di Milano e Roma, anche a Torino – dal mese di gennaio – aprirà Zero Gravity, la palestra di tappeti elastici più grande d’Italia, per grandi e piccoli, con tantissime attrazioni e spazi dedicati alle discipline acrobatiche, al basket, al freestyle e al parkour.
Prima apertura nel Nord Italia per la catena fashion Miniso, brand lifestyle di tendenza di ispirazione giapponese, vera rivelazione dell’entertainment retail e – la prima in Italia – Ma Bookstore, una fantastica libreria esperienziale futuristica e green, con un coworking e un’area kids tutta da esplorare.
Novità anche nel settore food, con il nuovissimo birrificio Doppio Malto, la birra artigianale italiana che ha conquistato l’Europa. Menù kids gratis fino al 6 gennaio e birra.
Per quanto riguarda la parte esterna, in previsione 160 metri di dehors collocati sui marciapiedi delle ex officine, dirimpettai all’ingresso esterno dei vari negozi. Ad accogliere la clientela poi ci saranno almeno 20 insegne, che corrispondono al 95% dello spazio disponibile. Inoltre, la zona esterna, potrà ospitare anche spettacoli all’aperto.
Officine S, un concept polifunzionale, un centro commerciale e location ideale per ospitare meeting ed eventi di ogni genere, grazie alle sale meeting interne, agli spazi di ristoro e all’intrattenimento.