• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
giovedì, 9 Marzo, 2023
No Result
View All Result
La Voce Torino
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
La Voce Torino
No Result
View All Result
Home Blogger

La mostra “Parigi era viva” prorogata fino al 27 febbraio

Il percorso espositivo, che fa ampio uso anche dei mezzi multimediali, consente di approfondire l’esperienza parigina – databile dal 1928 al 1933 – di sette pittori italiani che, in quegli anni, vissero a Parigi e fondarono un collettivo artistico chiamato “Les Italiens de Paris”

Luca Stra di Luca Stra
30 Gennaio 2022
in Blogger, Eventi
2 min di lettura
0 0
0
La mostra “Parigi era viva” prorogata fino al 27 febbraio
Condividi su FacebookCondividi con WhatsappInvia Per Email

E’ stata prorogata fino al 27 febbraio prossimo la Mostra Parigi era viva presso la Fondazione Accorsi di via Po n. 55 a Torino.

Il percorso espositivo, che fa ampio uso anche dei mezzi multimediali, consente di approfondire l’esperienza parigina – databile dal 1928 al 1933 – di sette pittori italiani che, in quegli anni, vissero a Parigi e fondarono un collettivo artistico chiamato “Les Italiens de Paris”.

Oltre a Giorgio de Chirico, che è probabilmente il più noto, del collettivo facevano parte anche Alberto Savinio, Massimo Campigli, Filippo de Pisis, René Paresce, Gino Severini e Mario Tozzi.

La mostra restituisce in modo immersivo il clima artistico, propositivo, dialogante e anche provocatorio, di un crocevia spazio-temporale unico e irripetibile: attraverso una settantina di opere esposte si ritrova quella tensione europeista maturata tra la fine degli anni Venti e l’inizio degli anni Trenta, un’epoca che vide la Capitale francese farsi scenario di una cultura cosmopolita e interattiva, antitradizionale, in cui maturare il confronto con i movimenti avanguardisti.

La Mostra espone opere provenienti da importanti collezioni pubbliche e private (tra cui il Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, la Ca’ Pesaro, Venezia o gli Uffizi), ed è stata curata da Nicoletta Colombo (nota curatrice milanese  attiva nella critica d’arte del secondo Ottocento e del Novecento Italiano dagli anni settanta)  e Giuliana Godio.

Una menzione a parte merita sicuramente il Palazzo che ospita la Mostra, ovvero la dimora del celebre collezionista d’arte Pietro Accorsi.

L’entrata della Fondazione Accorsi-Ometto, è situata in Via Po, nelll’ultimo tratto di portici prima di sfociare in Piazza Vittorio Veneto. Varcare le porte del palazzo è entrare in un mondo nuovo, come accade di solito nelle case museo. Le stanze, riccamente arredate, ricostruiscono in un percorso che attraversa ventisette sale, atmosfere settecentesche tra mobili, cristalli e oggetti in uso nelle residenze nobiliari.

L’interessante Mostra è visitabile con i seguenti orari:

Lunedì: CHIUSO

Martedì, mercoledì, venerdì: 10.00-18.00

Giovedì: 10.00-21.00

Sabato, domenica e festivi: 10.00-19.00.

Articoli che potrebbero interessarti:

Teatro Q77 presenta: Facce da Q, Gorilla Theatre…l’impro al femminile, Varietalk

Teatro Q77 presenta: Facce da Q, Gorilla Theatre…l’impro al femminile, Varietalk

28 Febbraio 2023
Riccardo Rossi al Gioiello

Riccardo Rossi al Gioiello

28 Febbraio 2023
SALONE DEL VINO DI TORINO 4, 5 E 6 MARZO

SALONE DEL VINO DI TORINO 4, 5 E 6 MARZO

23 Febbraio 2023

Rispondi Annulla risposta

Seguici su Facebook

LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550

“Contributi incassati nel 2021: Euro 279.698,37. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70.”

Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de La Voce del Canavese tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).

LA VOCE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Cosa Vuoi Leggere?

  • Attualità Torino
  • Blogger
  • Coronavirus
  • Cronaca
  • Economia Torino
  • Politica Torino
  • Eventi Torino
  • Lettere E Comunicati
  • Notizie Provincia Torino
  • Sport Torino
  • Meteo Torino
  • Meteo Torino Oggi
  • Meteo Torino Domani
    • Chi siamo
    • Scrivi alla redazione
    • Per la tua pubblicità

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Cronaca
    • Attualità
    • Economia
    • Politica
    • Sport
    • Eventi
    • Meteo
    • Blogger
    • Provincia
    • News Commerciali

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    Effettua il login qui sotto

    Password Dimenticata? Registrati

    Compila il modulo qui sotto per registrarti

    Tutti i campi sono richiesti. Accedi

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Accedi

    Add New Playlist

    Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
    Cookie Policy – Privacy Policy