La Valle di Susa ospiterà dall’1 al 3 luglio l’undicesima edizione biennale della fiera internazionale del bosco Boster, dedicata alla valorizzazione delle filiere del legno.
L’appuntamento è nella pineta di Oulx a Beulard, dove in un’area di 40 mila metri quadrati installeranno i loro stand le più importanti aziende del settore. In programma dimostrazioni, incontri con esperti, visite guidate, convegni e concerti.
Ci sarà anche il Triathlon Del Boscaiolo, con esibizioni dei migliori taglialegna di tutta Italia.
La presentazione oggi a Torino, con il vicepresidente del Piemonte Fabio Carosso, la delegata della Città metropolitana Sonia Cambursano, il presidente dell’Unione Montana Alta Valsusa Mauro Carena, il sindaco di Oulx Andrea Terzolo, e il direttore di Boster Gianluigi Pirrera.
“Quest’anno – ha sottolineato Carosso – la fiera avviene nel mezzo di due gravi emergenze: la siccità e la crisi energetica. La necessità di avviare la transizione ecologica è ineludibile, si devono trovare fonti alternative: la virtuosa gestione delle aree boschive non è più un tema per addetti ai lavori ma oggi interessa davvero tutti”.
“Boster – ha osservato Cambursano – è un esempio positivo di collaborazione fra pubblico e privato per lo sviluppo dei territori, un aspetto nel quale la Città metropolitana crede fin dalla nascita della manifestazione, a suo tempo iniziativa della Provincia di Torino”.
“La nostra fiera – ha commentato Pirrera – da sempre è portabandiera di tematiche diventate ora di grande attualità: dobbiamo rivedere il nostro modello di approvvigionamento energetico in un’ottica di maggiore autonomia e sostenibilità, dando nuovo impulso alle filiere nazionali e locali del legno”.