• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
giovedì, 28 Settembre, 2023
No Result
View All Result
La Voce Torino
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
La Voce Torino
No Result
View All Result
Home Lettere e comunicati

Le e-bike di Bolt arrivano a Torino  

Oltre ai 500 monopattini già attivi dallo scorso aprile, Bolt dota la città di 550 e-bike

Redazione di Redazione
1 Agosto 2022
in Lettere e comunicati
3 min di lettura
0 0
0
Le e-bike di Bolt arrivano a Torino  

TT20220622-16867 HENGELO - In school De Grundel richten leerlingen herdenkingsplek in voor verongelukte leerling Helena. Editie - HENGELO FOTO: Emiel Muijderman EVM20220509

Condividi su FacebookCondividi con WhatsappInvia Per Email

Riceviamo e pubblichiamo il Comunicato Stampa inviato in redazione da Bolt, il il più grande operatore nel settore della micro-mobilità in Europa.

Bolt, il più grande operatore nel settore della micro-mobilità in Europa, già attivo sul capoluogo piemontese e in altri centri italiani con il servizio di monopattini elettrici, ha inaugurato il servizio di biciclette elettriche a Torino, distribuendo un totale di 550 e-bike in città. Gli abitanti avranno così un supporto in più nel contrasto al traffico cittadino e al relativo inquinamento atmosferico – fenomeno al Nord più diffuso che altrove – potendo contare su una soluzione ad emissioni zero per gli spostamenti urbani. Bolt diventa così il primo operatore della micromobilità ad essere presente in città sia con i monopattini (da aprile 2022) sia con le e-bike. Torino è la prima location in Italia dove Bolt ha deciso di lanciare un’offerta combinata.

L’azienda prevede di distribuire 16.000 biciclette elettriche in Europa entro il 2022.

L’obiettivo è parte della strategia di Bolt che prevede un ambizioso piano di investimenti nella micro-mobilità. L’azienda investirà oltre 150 milioni di euro nel 2022 per implementare ulteriormente la diffusione di monopattini ed e-bike e per sviluppare soluzioni per aumentare la sicurezza e l’esperienza degli utenti. In questo modo, Bolt accrescerà costantemente la propria flotta fino a superare i 230.000 monopattini e biciclette elettriche in Europa alla fine di quest’anno, raggiungendo 250 città rispetto alle 200 in cui è già presente ad oggi.

“Siamo molto soddisfatti di aver inaugurato il servizio di e-bike a Torino e di poter fornire ai cittadini un’altra opzione per spostarsi in città in modo rapido, comodo e sostenibile. Implementando la nostra offerta vogliamo aiutare le persone a rinunciare alla guida dell’auto privata e a scegliere invece la micro-mobilità a zero emissioni, che migliorerà la qualità dell’aria e si tradurrà in una minore congestione del traffico. Le nostre biciclette elettriche e i nostri monopattini sono progettati per combinare funzionalità e convenienza, senza sottovalutare la sicurezza. Stiamo ridisegnando l’approccio delle persone su come muoversi responsabilmente in città, corsa dopo corsa”, ha dichiarato Fabio Re, Country Manager per l’Italia.

Il nuovo modello di e-bike introdotto da Bolt ha una lunga durata di vita, fino a 5 anni, il che lo rende altamente sostenibile. La e-bike è prodotta con alluminio riciclabile al 100%. L’integrazione di una batteria intercambiabile nel design della e-bike si traduce in un minor numero di operazioni necessarie per la ricarica. Ciò corrisponde ad una riduzione dell’impronta di carbonio complessiva, poiché le e-bike non devono essere trasportate frequentemente in un magazzino per essere ricaricate. La batteria ad alta capacità consente, inoltre, un’autonomia fino a 90 km per carica.

Le biciclette elettriche Bolt sono state progettate con una particolare attenzione alla sicurezza. I solidi freni a tamburo della ruota posteriore e anteriore aiutano a controllare la velocità in modo efficiente. Gli pneumatici, a prova di foratura, garantiscono una migliore aderenza e durata. Le e-bike possono raggiungere una velocità massima di 25 km/h, con la possibilità di modulare tale limite in base alle normative locali.

La e-bike di Bolt è, inoltre, dotata di un cruscotto funzionale che fornisce informazioni sulla velocità, sul livello della batteria e sulla velocità in relazione alla zona in cui ci si trova, mostrando all’utente tutte le informazioni necessarie per godersi il viaggio. Le biciclette elettriche di Bolt sono dotate di un GPS ad alta precisione che aiuta gli utenti a localizzarle più facilmente in strada.

Bolt, come già previsto per mettersi alla guida dei monopattini, ha introdotto il test di reazione cognitiva in-app che mira a evitare che gli utenti guidino una e-bike in stato di ebbrezza. Il test offre un ulteriore livello di sicurezza a tutela sia dei ciclisti che dei pedoni.

Articoli che potrebbero interessarti:

Bellora, responsabile del Co.M.I.S., il Piemonte soffoca

Bellora, responsabile del Co.M.I.S., il Piemonte soffoca

3 Agosto 2022
TORINO. Affissione di Forza Nuova per dire No Nato, NO UE e NO Euro

TORINO. Affissione di Forza Nuova per dire No Nato, NO UE e NO Euro

20 Luglio 2022
“Riattivate i ripetitori” nelle vallate del VCO

“Riattivate i ripetitori” nelle vallate del VCO

1 Luglio 2022

Rispondi Annulla risposta

Seguici su Facebook

LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550

“Contributi incassati nel 2021: Euro 279.698,37. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70.”

Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de La Voce del Canavese tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).

LA VOCE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Cosa Vuoi Leggere?

  • Attualità Torino
  • Blogger
  • Coronavirus
  • Cronaca
  • Economia Torino
  • Politica Torino
  • Eventi Torino
  • Lettere E Comunicati
  • Notizie Provincia Torino
  • Sport Torino
  • Meteo Torino
  • Meteo Torino Oggi
  • Meteo Torino Domani
    • Chi siamo
    • Scrivi alla redazione
    • Per la tua pubblicità

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Cronaca
    • Attualità
    • Economia
    • Politica
    • Sport
    • Eventi
    • Meteo
    • Blogger
    • Provincia
    • News Commerciali

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    Effettua il login qui sotto

    Password Dimenticata? Registrati

    Compila il modulo qui sotto per registrarti

    Tutti i campi sono richiesti. Accedi

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Accedi

    Add New Playlist

    Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
    Cookie Policy – Privacy Policy