• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
mercoledì, 25 Maggio, 2022
No Result
View All Result
La Voce Torino
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
La Voce Torino
No Result
View All Result
Home Lettere e comunicati

Lettera aperta dei malati di tumore al polmone a chi ha contratto la malattia da Covid 19 e… agli altri!

Redazione di Redazione
6 Aprile 2021
in Lettere e comunicati
4 min di lettura
0 0
0
Lettera aperta dei malati di tumore al polmone a chi ha contratto la malattia da Covid 19 e… agli altri!
Condividi su FacebookCondividi con WhatsappInvia Per Email

Questa lettera nasce da un’iniziativa di alcuni pazienti oncologici appartenenti al gruppo “Sconfiggiamo il cancro al polmone” di ALCASE Italia, prima e più nota organizzazione no-profit italiana dedicata esclusivamente alla lotta al cancro del polmone.

Gli autori vogliono esprimere la loro vicinanza a tutti coloro i quali sono stati, sono o saranno colpiti da un virus che ha trasformato il nostro pianeta in un campo di battaglia contro una pandemia, a cui nessuno era preparato.

Ma anche dire ai sani che la sofferenza e il bisogno di aiuto riguarda molti malati, allo stesso modo, indipendentemente dalla categoria cui essi appartengono. E buon senso vorrebbe che tutte le più gravi malattie siano ugualmente oggetto di prevenzione. 

 ___________________

“Ognuno di noi, malati di neoplasia polmonare, è consapevole di quante analogie legano le persone affette da un tumore come il nostro e quelle malate da infezione di SARS-CoV-2.

Ciascuno di noi vuole condividere la propria sofferenza e far comprendere al contempo cosa significa essere colpito da una malattia che attacca l’ organo deputato alla respirazione.  Come fa il cancro del polmone e come fa il virus della pandemia!

Nessuno tra noi può dimenticare “la fame d’aria”, quella tremenda sensazione che ti fa sentire boccheggiante, come un pesce fuor d’acqua, e che provoca angoscia, terrore e impotenza allo stato puro.

Quando sentiamo parlare donne e uomini, che hanno attraversato il tunnel della malattia da Covid e che descrivono la terribile sensazione di non riuscire a respirare, non riusciamo ad ascoltarli senza profondo turbamento. E sentendo i loro racconti, non possiamo non rivivere, senza nuova sofferenza, i momenti spaventosi che tutti noi abbiamo attraversato nelle prime fasi della nostra malattia, quando non avevamo ancora ottenuto un efficace piano terapeutico, adatto a ciascuno di noi.

Anche quando viene descritta la “mancanza di forze”, siamo vicinissimi ai malati di Covid e sappiamo bene cosa significhi passare giorni o settimane sdraiati e sfiancati, solo per aver fatto pochi passi fino al bagno…  Passi spesso impossibili senza l’aiuto di un famigliare.  Noi conosciamo la tremenda sensazione di non riuscire a svolgere il benché minimo gesto senza essere costretti a fermarsi a causa dell’affanno o della estrema debolezza.

Tutte queste esperienze ci uniscono e, se il detto recita “il dolore è di chi lo indossa”, ecco… questo dolore è vostro ed è nostro.

Non sappiamo se queste poche righe vi faranno sentire meno soli… Lo speriamo. Vorremmo, comunque, che esse arrivassero a chi non ha mai percorso la strada che voi, come noi, state percorrendo.

Non finiremo mai di ringraziare i ricercatori che hanno fatto sì che oggi ci siano vaccini anti COVID e che, per quanto ci riguarda più strettamente, ci siano nuove, più efficaci classi di farmaci per i pazienti oncologici polmonari.

Rimane il rammarico che, mentre presto nessun altra persona dovrà percorrere la terribile esperienza del Covid, grazie alla vaccinazione universale, continueranno ad essercene tante altre che si ammaleranno ancora di cancro al polmone…

Ciò che i ricercatori hanno, infatti, individuato, come l’equivalente per il cancro del polmone della vaccinazione, lo screening, non è ancora attivo in Italia e nessuno sa quando lo sarà.

Lo screening, come la vaccinazione per l’infezione da Covid-19, è oggi l’unico strumento che certamente risparmierebbe a molti l’esperienza di un tumore in fase avanzata o la vita stessa.

Firmato

Riccardo Plotegher, diagnosi febbraio 2018, stadio 3 A

Valeria Pedrini, diagnosi agosto 2017, stadio 4

Sandra di Marco, diagnosi ottobre 2020, stadio 4

Antonella lazzetta, diagnosi 2020, stadio 1

Sergio M., diagnosi dicembre 2015, stadio 4

Rosy Reggio Pivax, diagnosi 2018, stadio 4

Monica Borlenghi. diagnosi 2019, stadio 4

Pina Palermo, diagnosi ottobre 2015, stadio 4

Marco G., diagnosi gennaio 2018, stadio 4

Anna Stigliani, diagnosi dicembre 2015, stadio 4

Pina Verdecchia, diagnosi dicembre 2017, stadio 3 B

Marisa Melis, diagnosi novembre 2018, stadio 4

Said El Ghattis, diagnosi novembre 2020, stadio 3 B

Paolo Parisi, diagnosi novembre 2016, stadio 4

Antonella Biagiotti, diagnosi 2013, stadio 1

B.P., diagnosi maggio 2020 ,stadio 4

Pietro Dionisi, diagnosi novembre 2020, stadio 4

Maria Pia Di Pietro, diagnosi 2019, stadio 4

Tonietta D ‘Aurora, diagnosi 28 dicembre 2015, stadio 4

Giuliano Zaina, diagnosi gennaio 2019, stadio 4

Graziella G., diagnosi 2008, stadio 4

Giuseppina Margottino, diagnosi 2020, stadio 4

Loredana Pozzi, diagnosi 2020, stadio 2

Patrizia Amadei, diagnosi novembre 2019, stadio 3 A

Valeria B., diagnosi febbraio 2018, stadio 4

Giuseppe Luongo, diagnosi luglio 2019, stadio 4

Lucia M., diagnosi giugno 2014, stadio 4

Lilla Maugeri, diagnosi 2017, stadio 4

  1. B., diagnosi luglio 2017, stadio 1

Michele T., diagnosi marzo 2019, stadio 3

Anna Feola, diagnosi dicembre 2019, stadio 4

Sonia Gazzina, diagnosi aprile 2019, stadio 2 B

Anna T.,diagnosi 2019, stadio 4

Marilena Toscano, diagnosi dicembre 2016, stadio 2 A

Angela Longieri, diagnosi febbraio 2016, stadio 2

Anna B. P., diagnosi 2019, stadio 1

Katia C.C., diagnosi 2019, stadio 3 B

Antonio M., diagnosi dicembre 2019, stadio 3 B

Giovanni Guadagna, diagnosi ottobre 2019, stadio 4

V.Bruno, diagnosi maggio 2019, stadio 4

Luigia Ferrario, diagnosi 2017, stadio 2 B

Jaele Cassinis, diagnosi 2015, stadio 1

Annalisa Rossi, diagnosi luglio 2018, stadio 4

Gianfranco Segaspini, diagnosi novembre 2018, stadio 4

Giovanna Pellegrino, diagnosi 2018, stadio 1

Susanna Bruni, diagnosi 2019, stadio 4

Gina P., diagnosi marzo 2017, stadio 3

Aurica Cotutiu, diagnosi gennaio 2021, stadio 4

Marilena Toscano, diagnosi 2016, stadio 3A

Monica Zambarbieri, diagnosi Maggio 2019, stadio 4

Anna Maria Russo, diagnosi ottobre 2018, stadio 4

Barbara Armanini, diagnosi agosto 2019, stadio 4

Sara Banti, diagnosi 2010, stadio 4

Rossi E., diagnosi 2018, stadio 4

Anna De Cristoforo, diagnosi agosto2019, stadio 4

Daniele Montanari, diagnosi 2009,  stadio 4

Laura Pasqui , diagnosi 2020, stadio 4

Cristina Sarù, diagnosi gennaio 2

Tags: covidcovid19tumore al polmone

Articoli che potrebbero interessarti:

In occasione del Salone del Libro di Torino, un OFF di Giardino Forbito

In occasione del Salone del Libro di Torino, un OFF di Giardino Forbito

20 Maggio 2022
Dal 20 maggio riapertura parziale per alcune strade provinciali di alta quota

Dal 20 maggio riapertura parziale per alcune strade provinciali di alta quota

19 Maggio 2022
Carlo Robiglio nominato nuovo Consigliere di Amministrazione della LIUC-Università Cattaneo

Carlo Robiglio nominato nuovo Consigliere di Amministrazione della LIUC-Università Cattaneo

13 Maggio 2022

Rispondi Annulla risposta

Seguici su Facebook

LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550

“Contributi incassati nel 2021: Euro 279.698,37. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70.”

Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de La Voce del Canavese tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).

LA VOCE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Cosa Vuoi Leggere?

  • Attualità Torino
  • Blogger
  • Coronavirus
  • Cronaca
  • Economia Torino
  • Politica Torino
  • Eventi Torino
  • Lettere E Comunicati
  • Notizie Provincia Torino
  • Sport Torino
  • Meteo Torino
  • Meteo Torino Oggi
  • Meteo Torino Domani
    • Chi siamo
    • Scrivi alla redazione
    • Per la tua pubblicità

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Cronaca
    • Attualità
    • Economia
    • Politica
    • Sport
    • Eventi
    • Meteo
    • Blogger
    • Provincia
    • News Commerciali

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    Effettua il login qui sotto

    Password Dimenticata? Registrati

    Compila il modulo qui sotto per registrarti

    Tutti i campi sono richiesti. Accedi

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Accedi

    Add New Playlist

    Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
    Cookie Policy – Privacy Policy