• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
martedì, 9 Agosto, 2022
No Result
View All Result
La Voce Torino
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
La Voce Torino
No Result
View All Result
Home Attualità

Maltempo: 5 morti in Liguria, recuperato corpo disperso

Nuova allerta meteo. Cirio, 'ora interventi strutturali'

Redazione di Redazione
4 Ottobre 2020
in Attualità
3 min di lettura
0 0
0
alberto cirio regione piemonte

Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte

Condividi su FacebookCondividi con WhatsappInvia Per Email

Sei morti, cinque in Liguria e uno in Francia al confine con il Piemonte, aggravano, in termine di vite umane, il bilancio dell’alluvione che nel fine settimana ha devastato il nord-ovest dell’Italia e il sud-est della Francia. Le vittime si aggiungono alle due di ieri, un 36enne travolto sulla sua auto dalla piena del fiume Sesia in provincia di Vercelli e il caposquadra dei vigili del fuoco di Arnad (Aosta) ucciso da un albero crollato.

In Lombardia resta sempre disperso l’uomo che si cerca da ieri in provincia di Pavia. I cinque corpi trovati oggi in provincia di Imperia, tra Sanremo e Ventimiglia, quattro restituiti dal mare e uno affiorato nel fiume Roya, restano da identificare: potrebbe trattarsi di persone disperse nel sud della Francia. Per risalire ai loro nomi si è messa al lavoro un’equipe di investigatori formata da capitaneria di porto, carabinieri e polizia in contatto con le autorità francesi.

La sesta vittima è stata ritrovata nel fiume Roya, nel primo tratto del territorio francese al di là del colle di Tenda, vicino al Piemonte. E’ il malgaro, francese ma di origini italiane, disperso da ieri. A lui si era interessato anche il sindaco di Limone (Cuneo) dopo il salvataggio del fratello della vittima. Oggi i Vigili del fuoco del comando di Cuneo hanno portato in salvo tutte le persone rimaste rimaste bloccate dal maltempo a Vievola, sul versante francese del Colle di Tenda: otto persone, cinque italiani e tre francesi.

Poi, in collaborazione con le squadre del Soccorso Alpino e Speologico Piemotese, ha riportato a valle, da un alpeggio a Cisterino, un’altra frazione di Tenda, una famiglia di quattro malgari, tra i quali due persone anziane. Il malgaro di un altro alpeggio ha preferito invece restare in alta montagna. Alle operazioni di soccorso ha partecipato anche un elicottero della Guardia di Finanza. Sono impressionanti le ferite al territorio inflitte dalla piena dei fiumi, dalle frane e dalle forti raffiche di vento.

Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha visitato oggi le vallate cuneesi, dove sono caduti ponti, sono stati cancellati lunghi tratti di strada, danneggiate case, erose le sponde fluviali. In Piemonte sono 108 i Comuni che lamentano danni più o meno gravi.

“Siamo abituati a rialzarci da soli, ma questa volta abbiamo bisogno dell’aiuto dello Stato – ha detto Cirio – un aiuto che è un’esigenza imprescindibile, ora che stavamo rialzandoci dall’emergenza Covid. Spero che già domani il Consiglio dei Ministri dichiari lo stato di emergenza. Stiamo preparando la prima stima dei danni, sia pubblici sia privati”

Per Il governatore del Piemonte, la nuova alluvione che ha colpito la Val Tanaro, dopo quelle del 1994- la più disastrosa in tempi recenti in Piemonte – e del 2016 impone un cambio di marcia. “Non è più tempo di mettere toppe, è ora di interventi strutturali per risolvere i problemi in modo duraturo”. Anche la Liguria cerca di ripartire dopo gli ennesimi danni del maltempo: a Triora (Imperia), isolata a causa di una frana, il Dipartimento nazionale di Protezione Civile, su richiesta del presidente della Regione Giovanni Toti ha inviato un nucleo del reggimento Genio dell’Esercito per verificare la fattibilità del ripristino della viabilità della strada provinciale”.

Anche oggi ci sono state mareggiate e vento forte e l’Aurelia è stata chiusa nel golfo del Tigullio tra Sestri Levante e Lavagna (Genova). In Toscana, a Pisa danni nella parte storica del cimitero. La piena del Po transita ora in Lombardia, – a Cremona sono state chiuse le strade verso i fiume ed è attesa in Emilia Romagna. L’Aipo rileva infine che “potranno essere interessate dalla piena le aree golenali aperte” e che “è raccomandata prudenza nelle aree prospicienti il fiume”.

Tags: cirioliguriamaltempo

Articoli che potrebbero interessarti:

Bagnaia

MotoGP: dopo Silverstone è corsa a tre per il mondiale

8 Agosto 2022
vaccino coronavirus

Vaiolo scimmie, allo Spallanzani i primi vaccinati

8 Agosto 2022
Dà fuoco alla casa, gravi marito e moglie nel Biellese

Cronaca di un sabato drammatico, tra incendi e dissesti idrogeologici

7 Agosto 2022

Rispondi Annulla risposta

Seguici su Facebook

LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550

“Contributi incassati nel 2021: Euro 279.698,37. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70.”

Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de La Voce del Canavese tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).

LA VOCE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Cosa Vuoi Leggere?

  • Attualità Torino
  • Blogger
  • Coronavirus
  • Cronaca
  • Economia Torino
  • Politica Torino
  • Eventi Torino
  • Lettere E Comunicati
  • Notizie Provincia Torino
  • Sport Torino
  • Meteo Torino
  • Meteo Torino Oggi
  • Meteo Torino Domani
    • Chi siamo
    • Scrivi alla redazione
    • Per la tua pubblicità

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Cronaca
    • Attualità
    • Economia
    • Politica
    • Sport
    • Eventi
    • Meteo
    • Blogger
    • Provincia
    • News Commerciali

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    Effettua il login qui sotto

    Password Dimenticata? Registrati

    Compila il modulo qui sotto per registrarti

    Tutti i campi sono richiesti. Accedi

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Accedi

    Add New Playlist

    Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
    Cookie Policy – Privacy Policy