• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
mercoledì, 27 Settembre, 2023
No Result
View All Result
La Voce Torino
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
La Voce Torino
No Result
View All Result
Home Cultura

Monica Bellucci come la Ekberg della Dolce Vita: “Essere un’icona è pericoloso”

L'attrice è al Torino Film Festival con il documentario "The girl in the fountain"

Redazione di Redazione
30 Novembre 2021
in Cultura
2 min di lettura
0 0
0
monica bellucci

Monica Bellucci in "The Girl in the Fountain"

Condividi su FacebookCondividi con WhatsappInvia Per Email

 “Essere un’icona come Anita Ekberg è pericoloso, ti mettono in una teca di vetro e non ne esci più. Oggi non è così, c’è la vita vera da vivere e un’attrice può dire tranquillamente: ‘Non ho più venti, trenta, quaranta e neppure cinquant’anni…”.

Così, con grande disinvoltura, Monica Bellucci, 57 anni, si confronta con il problema del tempo che passa sorridendo. Al Torino Film Festival, dove terrà una master class e riceverà il premio Stella della Mole, la Bellucci è per presentare il film-documentario The girl in the fountain di Antongiulio Panizzi in cui interpreta un’attrice, che pur essendo mediterranea, e dunque molto lontana dai canoni estetici di Anita Ekberg, deve interpretarla.

Il documentario, in sala il 1 e il 2 dicembre con la Eagle, secondo la Bellucci racconta la storia, a volte triste, di una star che ha vissuto negli anni sbagliati. “Per fortuna oggi – dice – i tempi sono cambiati e io ho avuto l’ opportunità di fare altre scelte e non sentirmi così chiusa dentro uno stereotipo. Il fatto è che era allora un periodo storico totalmente diverso. Quando Anita Ekberg lavorava in Italia si diceva, ad esempio, che per un’attrice era meglio non fare figli perché se no si sarebbe vista non più come un oggetto del desiderio, ma come una madre“.

E ancora la Bellucci a Torino: “La sua libertà di costumi da donna del Nord Europa era vista poi con sospetto, messa in un cliché. Allora poi, dopo una certa età, per una donna era difficile fare carriera specie, come era stato per lei, senza una protezione maschile“.

Questo film documentario diviso tra immagini di repertorio e fiction è: “un piccolo gioiello utile a dare luce a questa donna a cui è stata tolta per troppo tempo durante la sua vita. Una donna che, come si vede anche nella scena dell’arco (usato dalla diva contro i paparazzi, ndr) , ci ha insegnato a difenderci. Lei è sempre stata un’immagine positiva di cui tutti si sono innamorati. Un’immagine che mi è venuta voglia di difendere“.

Per la Bellucci molte sono le similitudini tra la Ekberg e Maria Callas che che ha interpretato nello spettacolo MARIA CALLAS – LETTERE E MEMORIE con la regia di Tom Volf: “Sono due donne con esistenze fortissime, ma anche molto tragiche che hanno vissuto tra luce e l’ombra. Ho visto un’intervista emblematica alla Callas tre anni prima della sua morte in cui le si diceva con grande crudeltà ‘lei non ha più voce, non ha più marito’. Oggi chi mai farebbe una cosa simile. Qualcosa è cambiato e sta cambiando, nessuno osa oggi rivolgersi così a una donna“.

Cosa si prova a interpretare due miti come la Ekberg e la Callas? “Quando si accetta un ruolo si ha sempre paura, ma quando le cose poi si fanno con amore tutto viene bene. E poi era un modo per fare un inno ad entrambe, un inno che meritano sicuramente”.

Tags: anita ekbergbellucci torinomonica bellucciThe girl in the fountainTorino film festival

Articoli che potrebbero interessarti:

Il mondo dell’arte piange il torinese Ezio Gribaudo

Il mondo dell’arte piange il torinese Ezio Gribaudo

19 Luglio 2022
Cosa fare delle Cartiere Burgo

Cosa fare delle Cartiere Burgo

26 Giugno 2022
Un nuovo look per la Pinacoteca Agnelli di Torino

Un nuovo look per la Pinacoteca Agnelli di Torino

27 Maggio 2022

Rispondi Annulla risposta

Seguici su Facebook

LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550

“Contributi incassati nel 2021: Euro 279.698,37. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70.”

Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de La Voce del Canavese tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).

LA VOCE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Cosa Vuoi Leggere?

  • Attualità Torino
  • Blogger
  • Coronavirus
  • Cronaca
  • Economia Torino
  • Politica Torino
  • Eventi Torino
  • Lettere E Comunicati
  • Notizie Provincia Torino
  • Sport Torino
  • Meteo Torino
  • Meteo Torino Oggi
  • Meteo Torino Domani
    • Chi siamo
    • Scrivi alla redazione
    • Per la tua pubblicità

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Cronaca
    • Attualità
    • Economia
    • Politica
    • Sport
    • Eventi
    • Meteo
    • Blogger
    • Provincia
    • News Commerciali

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    Effettua il login qui sotto

    Password Dimenticata? Registrati

    Compila il modulo qui sotto per registrarti

    Tutti i campi sono richiesti. Accedi

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Accedi

    Add New Playlist

    Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
    Cookie Policy – Privacy Policy