Doppia iniziativa della Regione Piemonte per fare conoscere sempre di più gli itinerari nella natura. Nasce ‘Parchi da vivere’, la nuova pagina web dedicata ai parchi naturali, con una mappa interattiva e la possibilità aperta a tutti di contribuire con le foto scattate durante le escursioni per contribuire a fare crescere la documentazione su aree protette, sentieri, borghi, colline, laghi e montagne.
Di pari passo è stata pubblicata la guida ‘A piedi nella natura piemontese’, realizzata da Piemonte Parchi e curata da Filippo Ceragioli e Aldo Molino, con 40 itinerari, sparsi in tutta la regione. Un libro che, oltre a fornire documentazioni pratiche e divulgative, è quasi un romanzo che racconta la natura, portando alla scoperta, accanto a quelli più conosciuti, di luoghi difficili da trovare anche sul web.
“La mission del progetto ‘Parchi da vivere’ – ha spiegato Fabio Carosso, vicepresidente della Regione Piemonte – è di dare voci alle emozioni di chi visita o vive nei nostri parchi naturali, raccontando la propria esperienza. Diffondere la conoscenza delle aree naturali protette e, più in generale, del patrimonio naturale è una delle priorità dell’amministrazione regionale che intende, in questo modo, perseguire finalità educative, scientifiche, culturali. ma anche promozionali, per lo sviluppo dei parchi”