• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
martedì, 9 Agosto, 2022
No Result
View All Result
La Voce Torino
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
La Voce Torino
No Result
View All Result
Home Attualità

“Oscar Green 2021: alla finale Piemonte e Valle d’Aosta vincono i giovani che hanno saputo sfidare il Covid-19”

Gli Oscar Green 2021 hanno portato sul podio 13 giovani imprese piemontesi e valdostane

Redazione di Redazione
21 Ottobre 2021
in Attualità
4 min di lettura
0 0
0
“Oscar Green 2021: alla finale Piemonte e Valle d’Aosta vincono i giovani che hanno saputo sfidare il Covid-19”
Oscar Green 2021
“Oscar Green 2021: alla finale Piemonte e Valle d’Aosta vincono i giovani che hanno saputo sfidare il Covid-19”
“Oscar Green 2021: alla finale Piemonte e Valle d’Aosta vincono i giovani che hanno saputo sfidare il Covid-19”
Condividi su FacebookCondividi con WhatsappInvia Per Email

Gli Oscar Green 2021 hanno portato sul podio 13 giovani imprese piemontesi e valdostane, premiate nella cornice del Forte di Bard, durante la finale interregionale che ha visto insieme Giovani Impresa Coldiretti di Piemonte e Valle d’Aosta. “Giovani che sfidano il Covid” il titolo di quest’anno del concorso che ha premiato l’innovazione in agricoltura e la tenacia delle imprese in un anno particolarmente difficile, a causa dell’emergenza sanitaria.

Dall’agrigelato, allo zafferano, dalla coltivazione di varietà locali di carciofi e di peperoni, alla birra artigianale, fino ai sistemi all’avanguardia di monitoraggio del benessere animale, dai progetti innovativi di marketing integrato, fino all’agricoltura sociale e alla capacità di sapersi mettere in gioco, facendo rete con altre realtà del territorio. Questi i focus dei progetti che hanno partecipato alla finale interregionale. Progetti accomunati dall’essere nati dall’ingegno e dall’impegno di giovani imprenditori di Coldiretti. Sei le categorie messe a confronto – Impresa 5.terra, Sostenibilità, Fare rete, Noi per il sociale, Campagna Amica e Creatività – da cui sono emerse e sono state premiate le migliori idee che hanno saputo coniugare tradizione e innovazione.

«Abbiamo voluto portare un messaggio positivo all’evento di premiazione che ha dimostrano come l’agricoltura piemontese non si sia mai fermata, nonostante le difficoltà della pandemia – evidenzia Giovanni Benedicenti delegato Giovani Impresa Coldiretti Torino -. Si tratta di una significativa e importante vetrina; con Oscar Green Coldiretti offre una grande opportunità ai giovani agricoltori che implementano e innovano il nostro patrimonio d’eccellenza. Grazie alle nuove generazioni, il binomio agricoltura e innovazione è diventato sempre più frequente: l’esempio l’abbiamo avuto  proprio dalle aziende che hanno partecipato a questo concorso con tanta passione, creatività e professionalità».

«In piena pandemia è cresciuto solo il numero di giovani imprenditori agricoli con un incremento dell’8 per cento negli ultimi cinque anni, in netta controtendenza rispetto all’andamento generale dell’economia. Questo è emerso dall’analisi della Coldiretti, sulla base del “Primo rapporto sui giovani in agricoltura” del Centro Studi Divulga – fa notare Andrea Repossini, direttore Coldiretti Torino –. Dati che dimostrano come la nostra agricoltura sia un settore che sa dare concrete prospettive di futuro. L’agricoltura ha bisogno dell’innovazione e di nuova linfa che proprio i giovani sanno portare grazie a nuove idee che nascono da esigenze e sperimentazioni, ma che sanno poi concretizzarsi in veri progetti. Per sostenere i progetti imprenditoriali dei nostri giovani è urgente ridurre almeno la burocrazia inutile e l’inefficienza che frenano l’avvio di nuove attività. Occorre poi mettere a disposizione le opportunità che possono generarsi con i Bandi del Psr, Programmi di sviluppo rurale, dell’Unione Europea».

 

OSCAR GREEN 2021 LE AZIENDE PREMIATEDEL PIEMONTE

–Categoria:  CAMPAGNA AMICA

Motivazione: Per aver saputo valorizzare tutta la filiera di produzione con uno spirito imprenditoriale 100 per cento al femminile.

Finalista regionale sono: Tiziana e Cristina Merlo dell’azienda agricola Merlo, di Rivarolo Canavese, in provincia di  Torino. L’azienda si occupa della coltivazione di cerali, mais e foraggi che utilizza per l’allevamento dei bovini di Razza Piemontese. Segue il ciclo vacca-vitello utilizzando sistemi avanzati per il monitoraggio dei parametri vitali dei singoli capi, ponendo particolare attenzione al loro benessere. Per valorizzare al meglio i prodotti ha aperto l’agri-macelleria che fa parte del circuito Bottega Italiana.

 

-Categoria: NOI PER IL SOCIALE

Motivazione: Per aver saputo interpretare al meglio il concetto di azienda agricola inclusiva creando opportunità per soggetti svantaggiati.

Finalista regionale è: Elena Gariglio di Vivai Gariglio, a Moncalieri, in provincia di Torino.  L’azienda agricola e il connesso agriturismo Sale In Zucca hanno una spiccata vocazione sociale tanto sono tra i pionieri dell’agricoltura sociale fin da quando è stata emanata la Legge 141/2015. L’azienda, infatti, tra vivaio ed agriturismo, da molti anni ormai, accoglie percorsi di capacitazione, tirocini e Pass e ha realizzato l’inserimento lavorativo di diverse persone. Lavorano da tempo in azienda due persone con difficoltà cognitive e due persone con passati trascorsi migratori. Inoltre, sono frequentemente attivati nuovi percorsi grazie alla collaborazione con cooperative, consorzi socio-assistenziali o altre associazioni quali il Telefono Rosa. Grazie all’ambiente positivo e familiare, spesso questi percorsi permettono di creare legami duraturi.

 

-Categoria: FARE RETE

Motivazione: Per aver dato nuove possibilità di inserimento a soggetti svantaggiati ed aver aumentato l’attrattività delle aree rurali.

Finalista regionale è: Luca Bonansea de Il Palaset di Bricherasio, in provincia di Torino. Foyer: una comunità per la comunità è il progetto avviato grazie ai fondi Feasr e del Gal Escartons e Valli Valdesi. Luca, insieme ad altre due aziende agricole, Cascina Serabial e Piccoli Frutti, fa parte della progettualità  che mira a costruire una rete virtuosa d’innovazione  sociale per promuovere l’agricoltura sociale e aumentare l’accessibilità ai servizi per le persone più fragili. Gli obiettivi sono di costruire delle opportunità nuove di sviluppo per le aziende e per la comunità, di avvicinare nuovi consumatori ed  aumentare l’attrattività delle aree rurali per combatterne lo spopolamento.

 

-Categoria: CAMPAGNA AMICA-MENZIONE SPECIALE

Motivazione: Per aver saputo rendere l’apicoltura un valore aggiunto del territorio sensibilizzando importanti realtà multinazionali della zona. Finalista regionale è: Sergiu Mitrache di Apicoltura biellese di Sordevolo, in provincia di Biella

 

-Categoria:  CREATIVITA’

Motivazione: Per aver avuto una intuizione particolare e aver trasformato in opportunità un momento critico della vita lanciando un messaggio di riscossa. Finalista regionale è: Pietro Monti dell’azienda agricola Roccasanta di Perletto, in provincia di Cuneo

 

-Categoria:  CREATIVITA’ –MENZIONE SPECIALE

Motivazione: Per aver riscoperto una storica produzione del territorio unendo la tradizione all’innovazione delle tecnologie d’oggi.

Finalista regionale è: Fabio Tofi de La Terra dei 2 Laghi di Briga Novaraese,  in provincia di Novara.

 

-Categoria:  IMPRESA DIGITALE

Motivazione: Per aver saputo intraprendere nuove traiettorie di vita diversificando la produzione ed introducendo la tecnologia.

Finalista regionale è: Maurizio Oggero dell’azienda agricola Oggero Adriano Giovenale di Trinità, in provincia di Cuneo.

 

-Categoria: SOSTENIBILITA’ E TRANSIZIONE ECOLOGICA

Motivazione: Per aver saputo mettere al centro della produzione vitivinicola la sostenibilità ambientale.

Finalista regionale è: Valentina Grasso dell’azienda agricola Cà del Baio di Treiso, in provincia di Cuneo.

 

Categoria: SOSTENIBILITA’ E TRANSIZIONE ECOLOGICA- MENZIONE SPECIALE

Motivazione: Per aver sputo ridurre gli sprechi intraprendendo percorsi di valorizzazione delle produzioni tipiche del territorio.

Finalista regionale è: Stefano Scavino di Duipuvrun di Costigliole d’Asti, in provincia di Asti.

 

-Categoria: FARE RETE-MENZIONE SPECIALE

Motivazione: Per aver saputo sviluppare in maniera sempre maggiore l’auto produzione  facendo ricerca continua e sperimentazione. Finalista regionale è: Marco Botto di Luvertin Birrificio Agricolo di Terzo, in provincia di Alessandria.

Tags: covid-19Giovani che sfidano il CovidOscar Green 2021piemontevalle d'aosta

Articoli che potrebbero interessarti:

Bagnaia

MotoGP: dopo Silverstone è corsa a tre per il mondiale

8 Agosto 2022
vaccino coronavirus

Vaiolo scimmie, allo Spallanzani i primi vaccinati

8 Agosto 2022
Dà fuoco alla casa, gravi marito e moglie nel Biellese

Cronaca di un sabato drammatico, tra incendi e dissesti idrogeologici

7 Agosto 2022

Rispondi Annulla risposta

Seguici su Facebook

LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550

“Contributi incassati nel 2021: Euro 279.698,37. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70.”

Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de La Voce del Canavese tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).

LA VOCE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Cosa Vuoi Leggere?

  • Attualità Torino
  • Blogger
  • Coronavirus
  • Cronaca
  • Economia Torino
  • Politica Torino
  • Eventi Torino
  • Lettere E Comunicati
  • Notizie Provincia Torino
  • Sport Torino
  • Meteo Torino
  • Meteo Torino Oggi
  • Meteo Torino Domani
    • Chi siamo
    • Scrivi alla redazione
    • Per la tua pubblicità

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Cronaca
    • Attualità
    • Economia
    • Politica
    • Sport
    • Eventi
    • Meteo
    • Blogger
    • Provincia
    • News Commerciali

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    Effettua il login qui sotto

    Password Dimenticata? Registrati

    Compila il modulo qui sotto per registrarti

    Tutti i campi sono richiesti. Accedi

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Accedi

    Add New Playlist

    Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
    Cookie Policy – Privacy Policy