• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
lunedì, 23 Maggio, 2022
No Result
View All Result
La Voce Torino
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
La Voce Torino
No Result
View All Result
Home Provincia

Pomaretto: Turismo, innovazione e solidarietà nel comune fiorito della Val Germanasca

Un paese green, all'avanguardia nelle fonti rinnovabili

Redazione di Redazione
28 Gennaio 2022
in Provincia
3 min di lettura
0 0
0
Pomaretto: Turismo, innovazione e solidarietà nel comune fiorito della Val Germanasca
Pomaretto: Turismo, innovazione e solidarietà nel comune fiorito della Val Germanasca
Pomaretto: Turismo, innovazione e solidarietà nel comune fiorito della Val Germanasca
Pomaretto: Turismo, innovazione e solidarietà nel comune fiorito della Val Germanasca
Pomaretto: Turismo, innovazione e solidarietà nel comune fiorito della Val Germanasca
Pomaretto: Turismo, innovazione e solidarietà nel comune fiorito della Val Germanasca
Pomaretto: Turismo, innovazione e solidarietà nel comune fiorito della Val Germanasca
Pomaretto: Turismo, innovazione e solidarietà nel comune fiorito della Val Germanasca
Pomaretto: Turismo, innovazione e solidarietà nel comune fiorito della Val Germanasca
Pomaretto: Turismo, innovazione e solidarietà nel comune fiorito della Val Germanasca
Pomaretto: Turismo, innovazione e solidarietà nel comune fiorito della Val Germanasca
Pomaretto: Turismo, innovazione e solidarietà nel comune fiorito della Val Germanasca
Pomaretto: Turismo, innovazione e solidarietà nel comune fiorito della Val Germanasca
Pomaretto: Turismo, innovazione e solidarietà nel comune fiorito della Val Germanasca
Pomaretto: Turismo, innovazione e solidarietà nel comune fiorito della Val Germanasca
Condividi su FacebookCondividi con WhatsappInvia Per Email

Un migliaio di anime all’imbocco della Val Germanasca, nel punto in cui il torrente che nasce dal Lago Verde di Prali confluisce nel Chisone, ai piedi di vigneti impervi e di frutteti secolari e in un suggestivo panorama montano, che i più coraggiosi possono anche ammirare appesi al cavo del Volo del Dahu, l’attrazione funambolica intitolata all’animale mitologico delle valli occitane. Tutto questo e molto altro è Pomaretto, Comune che negli ultimi anni ha fatto notizia, sia per il recupero e la valorizzazione dei vigneti del prezioso e raro Ramìe, sia per la sua partecipazione al concorso mondiale dei Comuni Fioriti. Se i simboli esprimono l’identità di una comunità, il gonfalone del Comune di Pomaretto dice molto a chi visita per la prima volta il paese. L’albero che vi è raffigurato rappresenta le vaste colture di pomi dai quali deriva il toponimo, mentre la mitra ricorda che il paese fu donato dalla contessa Adelaide all’abbazia di Santa Ilaria di Pinerolo nel 1064. Siamo andati a farci raccontare dal sindaco Danilo Breusa i segreti di una comunità che crede nella possibilità di vivere in montagna in modo sostenibile e innovativo e che coniuga le attività commerciali e produttive con un turismo attento all’ambiente, alle tradizioni e a peculiarità enogastronomiche uniche in Piemonte. 

Danilo Breusa, primo cittadino di Pomaretto riconfermato nel 2019 e con una lunga esperienza amministrativa come assessore a partire dagli anni giovanili, guida una comunità in cui la cultura e la sensibilità religiosa cattolica e quella valdese convivono e collaborano da secoli. Il bell’edificio del Tempio e l’ospedale ci ricordano che quella all’imbocco della Val Germanasca è dal punto di vista numerico la seconda comunità valdese del Pinerolese, naturalmente dopo Torre Pellice. Breusa ci tiene a sottolineare l’importanza sociale e sanitaria del presidio ospedaliero, frutto dell’impegno plurisecolare della comunità valdese. 

A Pomaretto risiedono molte persone che lavorano nelle industrie ancora presenti in Val Chisone, ma il turismo “leggero” e la viticoltura eroica che ha il suo simbolo nel Ramìe stanno creando nuove opportunità professionali, anche e soprattutto per i giovani. “Nel 2009 avevamo ancora due produttori, mentre oggi, anche grazie al progetto europeo Alcotra Strada dei Vigneti Alpini, ne contiamo otto e abbiamo avviato iniziative turistiche come il Sentiero del Ramìe, percorso da comitive accompagnate, a cui raccontiamo la storia del vigneto e della nostra comunità” sottolinea Breusa. Pomaretto Comune Fiorito è invece un progetto nato nel 2010 e culminato con la partecipazione al concorso europeo in Slovenia e a quello mondiale in Canada. 

Anche a Pomaretto le associazioni di volontariato – dagli alpini dell’ANA al CAI, dai donatori di sangue AVIS alla banda musicale – svolgono un ruolo fondamentale, sia dal punto di vista sociale che da quello turistico e promozionale. Come sottolinea il Sindaco, grazie all’allora Provincia di Torino il Comune di Pomaretto ha aderito suo tempo al Patto dei Sindaci del Pinerolese, riuscendo a realizzare importanti progetti per il risparmio energetico e la produzione idroelettrica e fotovoltaica. I pannelli solari installati sul territorio garantiscono un picco produttivo di oltre 170 Kilowattora, che consente di illuminare gli edifici pubblici e le strade comunali, oltre a scambiare l’energia elettrica in esubero con la rete di distribuzione nazionale. Inoltre, grazie all’utilizzo delle risorse del Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 della Regione Piemonte, la centrale termica alimentata a cippato di legna di provenienza locale consente di teleriscaldare gli edifici comunali, l’Ospedale Valdese, una cinquantina di abitazioni e alcuni esercizi commerciali. 

Anche a Pomaretto, però, gli amministratori comunali e i cittadini devono lottare quotidianamente per difendere i servizi essenziali a cui la comunità ha diritto. E qui entrano in gioco la passione e la competenza acquisita nel tempo dal Sindaco, che deve far sentire la sua voce in tutte le sedi istituzionali possibili e immaginabili e reinventarsi ogni giorno come manager, per corrispondere alla fiducia che i concittadini ripongono in lui.

Tags: Danilo Breusapomaretto

Articoli che potrebbero interessarti:

“We like Chivasso”: un po’ di Eurovision in città con i “Citi Zeni”

“We like Chivasso”: un po’ di Eurovision in città con i “Citi Zeni”

10 Maggio 2022
Sciame Api Agliè

Sciame d’api da Guinness nel torinese (VIDEO)

9 Maggio 2022
OULX. All’Istituto Superiore “Des Ambrois” parte la campagna “Fai la scelta giusta”

OULX. All’Istituto Superiore “Des Ambrois” parte la campagna “Fai la scelta giusta”

29 Marzo 2022

Rispondi Annulla risposta

Seguici su Facebook

LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550

“Contributi incassati nel 2021: Euro 279.698,37. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70.”

Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de La Voce del Canavese tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).

LA VOCE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Cosa Vuoi Leggere?

  • Attualità Torino
  • Blogger
  • Coronavirus
  • Cronaca
  • Economia Torino
  • Politica Torino
  • Eventi Torino
  • Lettere E Comunicati
  • Notizie Provincia Torino
  • Sport Torino
  • Meteo Torino
  • Meteo Torino Oggi
  • Meteo Torino Domani
    • Chi siamo
    • Scrivi alla redazione
    • Per la tua pubblicità

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Cronaca
    • Attualità
    • Economia
    • Politica
    • Sport
    • Eventi
    • Meteo
    • Blogger
    • Provincia
    • News Commerciali

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    Effettua il login qui sotto

    Password Dimenticata? Registrati

    Compila il modulo qui sotto per registrarti

    Tutti i campi sono richiesti. Accedi

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Accedi

    Add New Playlist

    Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
    Cookie Policy – Privacy Policy