• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
domenica, 18 Aprile, 2021
No Result
View All Result
La Voce Torino
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
La Voce Torino
No Result
View All Result
Home Blogger

Provvisorio è definitivo

Alla fine del 2015, quando venne approvato il nuovo regolamento che stabiliva il dimezzamento delle circoscrizioni amministrative di Torino, avevo pensato (e scritto) «si cambia davvero?

Marta Rabacchi di Marta Rabacchi
17 Maggio 2020
in Blogger
2 min di lettura
0 0
0
CHIARA APPENDINO SINDACO DI TORINO

CHIARA APPENDINO SINDACO DI TORINO

2
CONDIVISIONI
Condividi su FacebookCondividi con WhatsappInvia Per Email

Alla fine del 2015, quando venne approvato il nuovo regolamento che stabiliva il dimezzamento delle circoscrizioni amministrative di Torino, avevo pensato (e scritto) «si cambia davvero?». All’epoca, in un generale ridimensionamento del numero degli eletti nei consigli comunali e regionali, con la scomparsa dell’ente Provincia e del relativo consiglio, il Comune di Torino sembrava baloccarsi ancora «con una organizzazione istituzionale […] che sa di vecchio e stantio decentramento amministrativo».

A leggere i resoconti del dibattito in Sala Rossa alla fine del 2014, balza all’occhio che la riduzione delle circoscrizioni aveva già allora potenti nemici. Anzi. Il taglio delle circoscrizioni da dieci a otto, subito, e poi a cinque, con le elezioni del 2021, fece emergere diversi distinguo tra le forze politiche, in primis nel piddì, il partito del sindaco Fassino e dell’assessore Gianguido Passoni, il relatore della riforma. L’allora consigliera Appendino, forse concordando col detto che «nulla è più definitivo che il provvisorio», votò contro a «una riforma postdatata al 2021, frutto non di una mediazione politica, ma del compromesso tra interessi specifici».

In cinque anni la politica italiana ha fatto diverse giravolte: due partiti, prima acerrimi nemici, hanno fronteggiato insieme pure un’epidemia e cementato (?) la loro amicizia (a Settimo il capogruppo dei pentastellati si spertica, un giorno sì e l’altro pure, a favore della sindaca piddina). In più, a Torino, si cerca un candidato sindaco e si è giusto trovato un’alleanza bipartisan per lasciare le cose come stanno, senza più tagliare le circoscrizioni.

Secondo la presidente della commissione incaricata, la riduzione «porterebbe più problematiche che benefici, come dimostrato dal precedente accorpamento». «Dati alla mano la riforma approvata nel precedente mandato non ha portato i benefici sperati, né per i cittadini né in termini di efficienza della macchina comunale», le ha fatto eco la vicepresidente piddina. Insomma, stiamo meglio come siamo, dicono in coro i consiglieri torinesi.

A fronte di una perdita mensile di cinquecento abitanti negli ultimi cinque anni, bisognerebbe domandarsi se è efficiente mantenere un decentramento amministrativo che, oltretutto, di decentrato ha ben poco. Il calo demografico haportato i torinesi a quota 875 mila e Torino non naviga in buone acque finanziarie: per il debito, fin dall’inizio del suo mandato, la sindaca ha puntato il dito contro le precedenti amministrazioni, e adesso Torino non sta affatto meglio.

Il decentramento come diffusione sul territorio di servizi comunali mostra tutti i suoi limiti, con la mancata manutenzione delle strutture, la scarsità di risorse disponibili e il progressivo assottigliarsi del personale ad esso dedicato.

E poi, della «riduzione dei costi della politica», della distribuzione a pioggia delle risorse da parte delle circoscrizioni chi parla ancora? In fondo, per la «gestione del consenso», otto presidenti sono meglio che cinque, centonovantadue consiglieri sono meglio di centoventi. Non gratis naturalmente.

 

Tags: circoscrizioni torino

Articoli che potrebbero interessarti:

draghi

Mi autodenuncio! Ieri sono andato a cena fuori

15 Aprile 2021
Alla gogna

Alla gogna

12 Aprile 2021
Se “senza il pezzo di carta non vai da nessuna parte”

Se “senza il pezzo di carta non vai da nessuna parte”

12 Aprile 2021

Rispondi Annulla risposta

Seguici su Facebook

LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550

“Contributi incassati nel 2020: Euro 279.698,37. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70.”

Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de La Voce del Canavese tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).

LA VOCE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Cosa Vuoi Leggere?

  • Attualità Torino
  • Blogger
  • Coronavirus
  • Cronaca
  • Economia Torino
  • Politica Torino
  • Eventi Torino
  • Lettere E Comunicati
  • Notizie Provincia Torino
  • Sport Torino
  • Meteo Torino
  • Meteo Torino Oggi
  • Meteo Torino Domani
    • Chi siamo
    • Scrivi alla redazione
    • Per la tua pubblicità

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Cronaca
    • Attualità
    • Economia
    • Politica
    • Sport
    • Eventi
    • Meteo
    • Blogger
    • Provincia
    • News Commerciali

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    Effettua il login qui sotto

    Password Dimenticata? Registrati

    Compila il modulo qui sotto per registrarti

    Tutti i campi sono richiesti. Accedi

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Accedi

    Add New Playlist

    Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
    Cookie Policy – Privacy Policy