• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
giovedì, 28 Settembre, 2023
No Result
View All Result
La Voce Torino
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
La Voce Torino
No Result
View All Result
Home Attualità

Reagì ad espulsione illegittima, assolto migrante

La Corte di Cassazione: “fatto lieve,agente non ferito”. Coisp: “Inaccettabile”

Redazione di Redazione
4 Luglio 2021
in Attualità
2 min di lettura
0 0
0
La Cassazione

La Cassazione

Condividi su FacebookCondividi con WhatsappInvia Per Email

Reagì ad espulsione illegittima, assolto migrante.

Aveva reagito fuggendo al tentativo di un agente di polizia di riportarlo nel Centro di identificazione ed espulsione di Caltanissetta sulla base di un provvedimento di rimpatrio illegittimo – tanto che l’atto amministrativo è stato successivamente annullato – e per questo un giovane migrante era stato condannato a Trento per resistenza a pubblico ufficiale, sia in primo che in secondo grado.

Ora invece la Cassazione, accogliendo il ricorso della difesa, ha annullato senza rinvio la condanna applicando l’articolo 131 bis del codice penale che ritiene non punibili i fatti di particolare tenuità, considerando anche che l’agente di polizia non aveva riportato lesioni e che la reazione si era manifestata occasionalmente per “autotutela” nei confronti di un atto sentito come ingiusto. “Supporre che si possa prendere a calci un poliziotto perché la ribellione è considerata l’unica difesa per impedire un atto percepito come ingiusto, come ad esempio un decreto di espulsione emanato dall’autorità giudiziaria, equivale a legittimare la violenza nei confronti delle donne e degli uomini delle Forze di Polizia”, ha dichiarato Domenico Pianese, del sindacato autonomo di polizia Coisp commentando il verdetto che ritiene “inaccettabile”. In particolare, la Cassazione ricorda la vicenda avvenuta il 4 maggio 2017, quando W. M. “veniva accompagnato presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale civile di Santa Chiara per essere sottoposto ad accertamenti sanitari in quanto destinato al Centro di Identificazione ed Espulsione di Caltanissetta”. Al termine della visita di controllo, W. M. “riusciva a divincolarsi dalla presa degli agenti e si dava alla fuga; raggiunto da un assistente capo di Polizia, W. M. si arrampicava su di un muro di cinta e colpiva il poliziotto con plurimi calci agli avambracci al fine di liberare la caviglia dalla presa di quest’ultimo, riuscendo quindi a fuggire”. Lo stesso giorno, il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Trento – sottolinea la Cassazione, verdetto 25309 – “revocava la misura di sicurezza dell’espulsione di W. M. disposta il 2 maggio 2017”.

In questo specifico caso, per gli ‘ermellini’ della Sesta sezione penale “la condotta di resistenza a pubblico ufficiale” non è stata “caratterizzata da una particolare gravità , essendosi la violenza sostanziata nello strattonare” il poliziotto e nel colpirlo “con alcuni calci funzionali a guadagnarsi la fuga, comportamento da cui non derivava alcuna lesione in danno della vittima”. Inoltre, la reazione di W. M. “non risulta connotata da ‘abitualità’ ostativa all’applicazione dell’istituto” della non punibilità, “essendo pacifico che il tutto avvenne in un unico contesto di tempo, di luogo e di azione”. In alcun modo, non manca di evidenziare il verdetto, si può ritenere “arbitrario” il comportamento del poliziotto che ha cercato di eseguire un provvedimento illegittimo, e poco dopo annullato, in quanto non è compito degli agenti di polizia la verifica della legittimità degli atti che sono tenuti ad eseguire.

Tags: CoispEspulsione migranteSindacato

Articoli che potrebbero interessarti:

Ponte di Ognissanti 2022: le top 30 destinazioni degli italiani

Ponte di Ognissanti 2022: le top 30 destinazioni degli italiani

28 Novembre 2022
Nedved

Nedved in festa, video ‘rubati’ spopolano sul web

29 Agosto 2022
Biciclette

TORINO. Polizia municipale dona 17 bici sequestrate all’associazione Monsù Cicle

29 Agosto 2022

Rispondi Annulla risposta

Seguici su Facebook

LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550

“Contributi incassati nel 2021: Euro 279.698,37. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70.”

Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de La Voce del Canavese tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).

LA VOCE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Cosa Vuoi Leggere?

  • Attualità Torino
  • Blogger
  • Coronavirus
  • Cronaca
  • Economia Torino
  • Politica Torino
  • Eventi Torino
  • Lettere E Comunicati
  • Notizie Provincia Torino
  • Sport Torino
  • Meteo Torino
  • Meteo Torino Oggi
  • Meteo Torino Domani
    • Chi siamo
    • Scrivi alla redazione
    • Per la tua pubblicità

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Cronaca
    • Attualità
    • Economia
    • Politica
    • Sport
    • Eventi
    • Meteo
    • Blogger
    • Provincia
    • News Commerciali

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    Effettua il login qui sotto

    Password Dimenticata? Registrati

    Compila il modulo qui sotto per registrarti

    Tutti i campi sono richiesti. Accedi

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Accedi

    Add New Playlist

    Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
    Cookie Policy – Privacy Policy