Rimozione dei dehors, divieto di somministrazione di bevande alcoliche superiori ai 21 gradi e di vendita, detenzione e consumo di bevande in bottiglie di vetro o lattine. Sono le misure previste dall’ordinanza emessa dal sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, di concerto con prefettura e questura, per i festeggiamenti per San Giovanni, nelle aree interessate dalle manifestazioni del 23 e 24 giugno, quando sono in programma il Farò, il corteo storico e i fuochi artificiali.
Venerdì 24 giugno l’accesso a piazza Vittorio Veneto per lo spettacolo pirotecnico sarà consentito ad un massimo di 62.700 persone che potranno accedere a partire dalle ore 18, attraverso 20 varchi controllati da personale specializzato e posizionati su tutte le vie che portano in piazza, dove è prevista anche un’area dedicata alle persone con disabilità, con accesso riservato dal varco via Bava/via Matteo Pescatore.
Per quel che riguarda il vetro e le lattine, saranno vietati dalle ore 12 di giovedì 23 giugno alle ore 2 di venerdì 24 giugno, e comunque fino a quando ci sarà pubblico, nell’area delimitata dalle vie parallele delle strade percorse dal corteo storico e in Piazza Castello. Stesso divieto dalle ore 15 di venerdì 24 giugno e sino a cessate esigenze nella zona interessata dallo spettacolo dei fuochi.
Anche il traffico sarà interessato da alcuni provvedimenti per i festeggiamenti del santo patrono di Torino. Domani, in occasione del tradizionale corteo storico in costume d’epoca lungo le vie del centro, con partenza alle 18.30 da piazza Carlo Felice e arrivo in piazza Castello, dalle 18 sarà vietata la circolazione lungo il percorso della sfilata. Inoltre, già dalle 12 sarà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata nelle vie interessate dalla manifestazione. Diverse aree con restrizioni al traffico, veicolare e pedonale, e alla sosta, saranno istituite anche venerdì. Divieto di circolazione su Ponte Vittorio Emanuele I a partire dalle 9 per i veicoli e dalle 12 per i pedoni, con navetta Gtt ogni 15 minuti tra piazza Vittorio e piazza Gran Madre, dalle 9 alle 14.45. Dalle 15 sarà vietato il transito veicolare nell’area allargata dello spettacolo serale, a partire da corso Vittorio Emanuele II da un lato fino a corso San Maurizio e vie trasversali, come via Vanchiglia. L’area interessata dallo spettacolo pirotecnico sarà chiusa al traffico, sia veicolare che pedonale, dalle 19.30 esigenze su entrambe le sponde del Po, compresa la salita al Cai Torino e piazzale del Monte dei Cappuccini. Nelle vie interessate sarà anche istituito il divieto di sosta a partire dalle 8, mentre nelle due giornate i mezzi pubblici subiranno alcune variazioni di percorso e la metro il 24 giugno estenderà l’orario fino all’1.30. Infine in piazza Vittorio sarà chiuso il parcheggio sotterraneo e sospesi il servizio taxi, bike sharing e noleggio monopattini.