• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
mercoledì, 25 Gennaio, 2023
No Result
View All Result
La Voce Torino
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
La Voce Torino
No Result
View All Result
Home Attualità

Sarà Torino la sede dell’Istituto di Intelligenza Artificiale

Lo assicura il viceministro con delega all'Innovazione Gilberto Pichetto, dopo l'allarme della sindaca Chiara Appendino

Redazione di Redazione
25 Aprile 2021
in Attualità
2 min di lettura
0 0
0
torino

La città di Torino

Condividi su FacebookCondividi con WhatsappInvia Per Email

Sarà Torino la sede dell’Istituto di Intelligenza Artificiale. Lo assicura il viceministro con delega all’Innovazione Gilberto Pichetto, dopo l’allarme della sindaca Chiara Appendino sull’assenza dell’I3A nella bozza che riporta i progetti del Pnrr su cui è impegnato in queste ore il Governo.

“Ci aspettiamo che il Consiglio dei Ministri fughi ogni dubbio“, la presa di posizione della prima cittadina. Per mettere nero su bianco l’assegnazione, però, bisognerà attendere i decreti attuativi del Recovery Fund.

Quanto basta per alimentare i dubbi, come quelli della parlamentare di Fratelli d’Italia Augusta Montaruli: “se il viceministro Pichetto rassicura, non avranno problemi ad aggiungere questa specificazione nel documento”.

Chiede la stessa cosa il senatore di Italia Viva Mauro Maria Marino, secondo cui tra le ragioni per mettere mano “in modo significativo” al Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza, oltre alla proroga del Superbonus c’è anche la mancanza di “tutta la partita sull’Intelligenza Artificiale“, che per Torino vuol dire 600 assunzioni e un budget annuale di 80 milioni di euro.

Risorse su cui l’amministrazione comunale contava per completare il percorso del capoluogo piemontese in un ambito strategico come l’innovazione, così da attrarre nuovi investimenti e infrastrutture.

“Una opportunità fondamentale per il rilancio di Torino, che diverrà capofila di progetti innovativi in settori chiave come la manifattura, la robotica, la sanità, la mobilità, l’agrifood, l’energia e la modernizzazione della Pa“, sottolineano anche i parlamentari piemontesi del Pd, che insieme ai colleghi degli altri partiti si erano mobilitati per salvare l’assegnazione già nelle scorse settimane.

L’indirizzo stabilito nel Cdm dello scorso 4 settembre, quando il presidente del Consiglio era ancora Giuseppe Conte, era stato poi confermato dal parere sul Pnrr espresso in sede di commissione parlamentare, dopo che a favore della scelta di Torino si erano espressi anche gli industriali, gli ordini delle professioni e persino la Diocesi di Torino, che con il direttore della Pastorale Universitaria torinese e regionale, don Luca Peyron, aveva lanciato per prima l’idea di portare l’I3A sotto la Mole.

Ora i nuovi dubbi sull’assegnazione e le rassicurazioni del forzista Pichetto, piemontese come l’altro viceministro allo Sviluppo economico Laura Castelli. Una provenienza che la sindaca Appendino, e non solo, spera giochi a favore di Torino.

Articoli che potrebbero interessarti:

Ponte di Ognissanti 2022: le top 30 destinazioni degli italiani

Ponte di Ognissanti 2022: le top 30 destinazioni degli italiani

28 Novembre 2022
Nedved

Nedved in festa, video ‘rubati’ spopolano sul web

29 Agosto 2022
Biciclette

TORINO. Polizia municipale dona 17 bici sequestrate all’associazione Monsù Cicle

29 Agosto 2022

Rispondi Annulla risposta

Seguici su Facebook

LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550

“Contributi incassati nel 2021: Euro 279.698,37. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70.”

Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de La Voce del Canavese tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).

LA VOCE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Cosa Vuoi Leggere?

  • Attualità Torino
  • Blogger
  • Coronavirus
  • Cronaca
  • Economia Torino
  • Politica Torino
  • Eventi Torino
  • Lettere E Comunicati
  • Notizie Provincia Torino
  • Sport Torino
  • Meteo Torino
  • Meteo Torino Oggi
  • Meteo Torino Domani
    • Chi siamo
    • Scrivi alla redazione
    • Per la tua pubblicità

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Cronaca
    • Attualità
    • Economia
    • Politica
    • Sport
    • Eventi
    • Meteo
    • Blogger
    • Provincia
    • News Commerciali

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    Effettua il login qui sotto

    Password Dimenticata? Registrati

    Compila il modulo qui sotto per registrarti

    Tutti i campi sono richiesti. Accedi

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Accedi

    Add New Playlist

    Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
    Cookie Policy – Privacy Policy