• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
martedì, 9 Agosto, 2022
No Result
View All Result
La Voce Torino
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
La Voce Torino
No Result
View All Result
Home Blogger

Siccità

Marco Volpatto di Marco Volpatto
29 Giugno 2022
in Blogger
2 min di lettura
0 0
0
CLIMA. Siccità: acqua scarseggia, il Po verso lo stato di “sofferenza”

PO SICCITA

Condividi su FacebookCondividi con WhatsappInvia Per Email

Minchiazioffà, non ne va dritta una. Qualche nuvoletta passa, ma acqua poca. Ha fatto due temporali e già sembrava la manna dal cielo, ma non bastano, dicono gli esperti, perché nei prossimi giorni non pioverà o comunque pioverà poco, almeno a Settimo, la città della bela lavandera, e dintorni, dove son tre mesi che vien giù poco. Non si vede un cumulonembo come si deve neanche a pagarlo e, normalmente, l’acqua viene giù dalle nuvole, mica dai telefonini. Così, a forza di piovere poco e niente siamo rimasti senz’acqua. I ghiacciai sono al lumicino e le sorgenti non zampillano più, compresa quella del Grande Fiume che per ora si alimenta da altri torrenti, scarsi anche quelli; basta fare una passeggiata al fondo della nostra via Po, cui bisognerà cambiare il nome: via della secca, viale gnente, strada süita. E la Moglia, un tempo palude (la Möia, appunto, molliccia, fangosa) sembra il deserto del Gobi, i Rii Freidano, Fracasso e la Bealera nuova somigliano ai sentieri della transumanza, i pozzi non sprizzano e i campi seccano. Non è soltanto un problema di campagna. Falde asciutte significano acquedotti vuoti, alcuni paesi stanno già razionando, e centrali elettriche a metà servizio: quelle ad acqua, ovviamente, come Ceresole-Rosone, ma anche quelle termiche, che l’acqua la usano per raffreddare gli impianti, tipo radiatore per la macchina. Le alte piste dove un tempo si sciava anche d’estate sembrano la tundra al disgelo: erbacce, piante secche, impianti desolatamente fermi. C’è da dire, come scrive l’esimio illustre collega storico amico Bertotto, che non è la prima siccità della storia; solo che una volta, abituati a risparmiare su tutto, si risparmiava anche sull’acqua. A Settimo rii, bealere e nebbie abbondavano, e se l’acqua terminava da una parte, ne rimaneva dall’altra. Forse è un caso, forse è colpa dell’uomo, oppure sfiga, difficile a dirsi: un po’ del nostro, a onor del vero, ce lo abbiamo messo, riscaldamento eccessivo, troppo smog e poche piante, sprechi, vuoti e impianti a perdere, la modernità produce un prezzo sull’ambiente, non solo comodi vantaggi. Consoliamoci. L’acqua totale è sempre la stessa, quella che manca da noi è andata a finire altrove. In Australia e Sudamerica nevica e piove che Dio la manda. Tutta là, niente qui.

Speriamo non torni indietro a secchiate.

Tags: siccità

Articoli che potrebbero interessarti:

GIORGIA MELONI

Campagna elettorale

27 Luglio 2022
rossi

Mundial

13 Luglio 2022
Cosa fare delle Cartiere Burgo

Cosa fare delle Cartiere Burgo

26 Giugno 2022

Rispondi Annulla risposta

Seguici su Facebook

LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550

“Contributi incassati nel 2021: Euro 279.698,37. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70.”

Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de La Voce del Canavese tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).

LA VOCE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Cosa Vuoi Leggere?

  • Attualità Torino
  • Blogger
  • Coronavirus
  • Cronaca
  • Economia Torino
  • Politica Torino
  • Eventi Torino
  • Lettere E Comunicati
  • Notizie Provincia Torino
  • Sport Torino
  • Meteo Torino
  • Meteo Torino Oggi
  • Meteo Torino Domani
    • Chi siamo
    • Scrivi alla redazione
    • Per la tua pubblicità

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Cronaca
    • Attualità
    • Economia
    • Politica
    • Sport
    • Eventi
    • Meteo
    • Blogger
    • Provincia
    • News Commerciali

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    Effettua il login qui sotto

    Password Dimenticata? Registrati

    Compila il modulo qui sotto per registrarti

    Tutti i campi sono richiesti. Accedi

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Accedi

    Add New Playlist

    Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
    Cookie Policy – Privacy Policy