• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
domenica, 5 Marzo, 2023
No Result
View All Result
La Voce Torino
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
La Voce Torino
No Result
View All Result
Home Cronaca

Sirene morte alla sorgente del Po (VIDEO)

E' la nuova iniziativa di Extinction Rebellion

Redazione di Redazione
5 Agosto 2022
in Cronaca
2 min di lettura
0 0
0
Condividi su FacebookCondividi con WhatsappInvia Per Email

Questa mattina, un gruppo di attiviste di Extinction Rebellion ha messo in scena una nuova singolare forma di protesta, sdraiandosi – vestiti da Sirene e simulandone la morte – alla sorgente del Po, a Pian del Re (Crissolo).

Ancora una volta, le attiviste del movimento internazionale cercano di richiamare l’attenzione della cittadinanza e del mondo politico sulla gravissima siccità che l’Italia intera sta vivendo e sulle drammatiche conseguenze che questa crisi sta causando anche nei territori piemontesi.

Non è la prima volta che le Sirene fanno la loro comparsa nelle azioni di Extinction Rebellion. La prima volta nel Luglio 2021, a Venezia, in occasione del G20. La seconda, il 17 febbraio 2022, sulle secche del Po formatesi davanti ai Murazzi di Torino a causa della prolungata siccità.

A distanza di mesi, il deficit idrico è ulteriormente peggiorato tanto da far convocare uno stato di allerta nazionale. La piccola secca torinese che gli attivisti denunciavano già a febbraio, oggi si è infatti allargata notevolmente ed è ormai invasa dalle alghe, che stanno proliferando fuori controllo in tutto il tratto cittadino del fiume, causando un forte odore di putrefazione difficile da ignorare.

“Le sirene sono personaggi mitologici nati dalla fantasia umana, figlie del desiderio di bellezza, sensualità e meraviglia” racconta Bianca, una delle attiviste vestita da sirena. “Hanno popolato i sogni di bambini con le storie che ci venivano raccontate per addormentarci e le troviamo, da adulti, nei poemi che leggiamo per abbandonarci al meraviglioso mondo del mito”.

Le sirene, infatti, da sempre popolano la fantasia di artisti, poeti, musicisti e scrittori. La fantasia che prende corpo nei dipinti, nei teatri, nella musica, nelle poesie e nelle opere d’arte. Ma “in un mondo devastato da catastrofi naturali e dalle guerre per l’accesso alle materie prime, che spazio rimane per il gioco, la bellezza, la poesia e l’arte?” si domanda Leonora, anche lei vestita da sirena.

Dalla foce alla sorgente, le Sirene di Extinction Rebellion ci invitano simbolicamente a riscoprire quello che un tempo era “il grande fiume Po”, lungo il cui corso civiltà millenarie hanno potuto prosperare. L’antico Eridano dei Romani, ispiratore di Ovidio, Ariosto e Petrarca. Quello che Paolo Rumiz chiama “il serpente di pianura, lento e sinuoso, perfetto, unico in Europa” che oggi, in moltissimi tratti, è praticamente scomparso. 

L’iniziativa di oggi si inserisce in un più ampio programma di iniziative che Extinction Rebellion sta attuando da tempo direttamente nei territori colpiti da questa gravissima crisi idrica. Dopo le numerose denunce e i cinque fogli di via ricevuti il 25 luglio a Torino, gli attivisti non demordono.

Continuano infatti le numerose iniziative che si pongono l’obiettivo di richiamare l’attenzione della cittadinanza e, allo stesso tempo, fare pressione sul governo regionale del Piemonte affinché finalmente agisca in modo strutturale per contrastare gli effetti della crisi climatica ed ecologica.

“Effetti che – commentano gli attivisti – al contrario di quanto affermato dall’Assessore Marnati sulle pagine di Repubblica del 30 Luglio scorso, proprio all’indomani della chiusura del Climate Social Camp, hanno già causato danni irreparabili alle attività agricole di tutto il Piemonte e dell’Italia intera”.

Articoli che potrebbero interessarti:

ambulanza

Cade in un dirupo, 12enne morto dopo 9 giorni

29 Agosto 2022
vigili del fuoco

Cercatore di funghi trovato morto nel Vercellese

29 Agosto 2022
Ambulanza (foto d'archivio)

Moto esce di strada, morto 27enne nel Cuneese

29 Agosto 2022

Rispondi Annulla risposta

Seguici su Facebook

LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550

“Contributi incassati nel 2021: Euro 279.698,37. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70.”

Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de La Voce del Canavese tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).

LA VOCE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Cosa Vuoi Leggere?

  • Attualità Torino
  • Blogger
  • Coronavirus
  • Cronaca
  • Economia Torino
  • Politica Torino
  • Eventi Torino
  • Lettere E Comunicati
  • Notizie Provincia Torino
  • Sport Torino
  • Meteo Torino
  • Meteo Torino Oggi
  • Meteo Torino Domani
    • Chi siamo
    • Scrivi alla redazione
    • Per la tua pubblicità

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Cronaca
    • Attualità
    • Economia
    • Politica
    • Sport
    • Eventi
    • Meteo
    • Blogger
    • Provincia
    • News Commerciali

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    Effettua il login qui sotto

    Password Dimenticata? Registrati

    Compila il modulo qui sotto per registrarti

    Tutti i campi sono richiesti. Accedi

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Accedi

    Add New Playlist

    Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
    Cookie Policy – Privacy Policy