• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
lunedì, 23 Maggio, 2022
No Result
View All Result
La Voce Torino
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
La Voce Torino
No Result
View All Result
Home Attualità

Stellantis restituisce il prestito da 6,3 mld a Intesa Sanpaolo

Il gruppo si rafforza in Cina e sale a 75% in joint venture con Gac

Redazione di Redazione
28 Gennaio 2022
in Attualità
2 min di lettura
0 0
0
Stellantis

Stellantis

Condividi su FacebookCondividi con WhatsappInvia Per Email

Stellantis è pronta a restituire, con più di un anno di anticipo, il prestito da 6,3 miliardi erogato nel 2020 da Intesa Sanpaolo a Fiat Chrysler con garanzia Sace.

L’indiscrezione di stampa non trova per ora conferme ufficiali, ma il rimborso sembra imminente e potrebbe essere annunciato già domani. La notizia può essere un segnale che l’azienda è solida e ha liquidità, ma siccome il prestito era stato chiesto per portare avanti gli investimenti in Italia i sindacati temono che possa voler dire che Stellantis non vuole avere condizionamenti in vista del piano industriale atteso per il primo marzo.

Per questo è partita l’ennesima richiesta al governo di convocare il tavolo, mentre la Fiom ritiene necessaria la mobilitazione dei lavoratori. “La restituzione anticipata fa pensare che l’azienda voglia avere totalmente le mani libere sugli investimenti e i non investimenti nel Paese” sostiene Francesca Re David, numero uno della Fiom.

Negli ambienti vicini a Stellantis si fa notare, invece, che gli impegni assunti per l’Italia sono stati rispettati con gli investimenti a Mirafiori, Melfi e Pratola Serra e che i modelli continuano ad arrivare secondo i tempi previsti. Il via libera di Intesa Sanpaolo alla concessione a Fca Italy della linea di credito “a sostegno della ripartenza e della trasformazione dell’automotive in Italia” risale al 26 maggio 2020 e la restituzione del prestito era prevista entro tre anni.

La Corte dei Conti e il Ministero delle Finanze hanno approvato l’operazione a giugno 2020. Fca ha assicurato che il finanziamento sarebbe stato “destinato esclusivamente alle attività italiane e al sostegno della filiera automotive in Italia, composta da circa 10.000 piccole e medie imprese”. Il prestito è stato chiesto per portare avanti il piano da 5 miliardi di investimenti per gli stabilimenti italiani, per le spese relative al personale e i pagamenti dei fornitori.

“E’ disegnato per aiutare l’intero settore auto in Italia, serve a garantire liquidità in questo periodo”, aveva spiegato il presidente John Elkann. Stellantis intanto si rafforza in Cina, dove prevede di acquisire una quota di maggioranza nella joint venture con Gac Group, passando dal 50% al 75%. Si tratta di “un cambiamento possibile grazie al nuovo quadro normativo che consente ulteriori investimenti stranieri nelle joint venture esistenti” e che permetterà di sviluppare il potenziale commerciale di successo del marchio Jeep in Cina. Un primo passo fondamentale “per razionalizzare le operazioni in Cina, come parte del piano strategico dell’azienda che sarà annunciato il primo marzo”. Gac dice di avere “appreso dal sito internet di Stellantis” dell’intenzione del costruttore franco-italiano si salire nella joint-venture”.

Tags: stellantistorino

Articoli che potrebbero interessarti:

TORINO. Salone Libro: editori soddisfatti e volano le vendite

TORINO. Salone Libro: editori soddisfatti e volano le vendite

22 Maggio 2022
Festa Bersaglieri: 120mila a Cuneo per il Raduno Nazionale

Festa Bersaglieri: 120mila a Cuneo per il Raduno Nazionale

22 Maggio 2022
TORINO. Salone Libro: Bolle, spero di esibirmi presto a Kiev

TORINO. Salone Libro: Bolle, spero di esibirmi presto a Kiev

22 Maggio 2022

Rispondi Annulla risposta

Seguici su Facebook

LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550

“Contributi incassati nel 2021: Euro 279.698,37. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70.”

Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de La Voce del Canavese tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).

LA VOCE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Cosa Vuoi Leggere?

  • Attualità Torino
  • Blogger
  • Coronavirus
  • Cronaca
  • Economia Torino
  • Politica Torino
  • Eventi Torino
  • Lettere E Comunicati
  • Notizie Provincia Torino
  • Sport Torino
  • Meteo Torino
  • Meteo Torino Oggi
  • Meteo Torino Domani
    • Chi siamo
    • Scrivi alla redazione
    • Per la tua pubblicità

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Cronaca
    • Attualità
    • Economia
    • Politica
    • Sport
    • Eventi
    • Meteo
    • Blogger
    • Provincia
    • News Commerciali

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    Effettua il login qui sotto

    Password Dimenticata? Registrati

    Compila il modulo qui sotto per registrarti

    Tutti i campi sono richiesti. Accedi

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Accedi

    Add New Playlist

    Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
    Cookie Policy – Privacy Policy