• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
venerdì, 19 Agosto, 2022
No Result
View All Result
La Voce Torino
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
La Voce Torino
No Result
View All Result
Home Economia

Stop alle nuove auto a benzina e diesel nel 2035

L'Anfia lancia un allarme, "Sono 70.000 i posti di lavoro a rischio"

Redazione di Redazione
8 Giugno 2022
in Economia
2 min di lettura
0 0
0
Stop alle nuove auto a benzina e diesel nel 2035
Condividi su FacebookCondividi con WhatsappInvia Per Email

TORINO. E’ quasi generale l’alzata di scudi in Italia contro il via libera dell’Europarlamento allo stop di automobili nuove a benzina e diesel nel 2035.

Protestano l’Anfia, gli industriali, il mondo politico, mentre i sindacati chiedono l’apertura del confronto sulla transizione. Unica voce fuori dal coro è quella della Cgil Piemonte, che considera la decisione europea “un’opportunità da sfruttare”.

“Sono 70.000 i posti di lavoro a rischio nell’industria automotive, legata alla produzione di componenti che non serviranno per l’elettrico”, è il nuovo allarme dell’Anfia.

“L’elettrico a oggi non è in grado di compensare la perdita di posti di lavoro, non basta costruire colonnine di ricarica o altri componenti. Servono piuttosto azioni per portare in Italia pezzi di filiera legati alla produzione di batterie per le auto elettriche”, spiega il direttore dell’associazione Gianmarco Giorda.

“E’ una soluzione molto ideologica e poco realistica”, commenta da parte sua il viceministro allo Sviluppo Economico, Gilberto Pichetto. “E’ difficile immaginare – osserva – come sarà il 2035. Continuo a non immaginare il Gran Premio di Monza senza il rombo del motore delle auto in pista. Bisognava ridurre le emissioni in modo graduale tenendo conto della realtà che stiamo vivendo”.

Anche per il presidente degli industriali torinesi “è un durissimo colpo per il settore automotive: il voto del Parlamento Europeo ribadisce un’impostazione ideologica a favore dell’elettrico e pone in serio rischio la filiera dell’auto italiana e continentale”.

I sindacati intanto chiedono al governo di aprire un confronto. Il segretario nazionale della Fim, Ferdinando Uliano, sollecita “l’immediata convocazione del tavolo ministeriale dell’automotive”. “E’ fondamentale – spiega – non perdere ulteriore tempo davanti a una transizione epocale che mette a rischio, se non governata, oltre 75 mila posti di lavoro nel nostro Paese”.

Anche Simone Marinelli, coordinatore nazionale automotive per la Fiom-Cgil, chiede che “parta subito con il confronto tra governo, sindacati e imprese. Il silenzio del Governo è ormai insostenibile e non si spiega nel momento in cui sindacati e sistema delle imprese insieme stanno chiedendo e sollecitando l’apertura di un tavolo specifico con la presidenza del consiglio e i ministri competenti”.

Dal canto suo Giorgio Airaudo, segretario generale della Cgil Piemonte, invita “il sistema industriale italiano legato alla produzione dell’endotermico a non perdere l’occasione e ad adeguarsi sfruttando l’occasione di innovare”. “E’ inutile – afferma – fare gli ultimi del vecchio processo produttivo. Conviene approfittare del salto tecnologico. Senza lasciare indietro nessuno”.

Tags: anfiaEuroparlamentosindacati

Articoli che potrebbero interessarti:

Nuove colonnine Iren a Torino per la ricarica delle auto elettriche

Nuovi incentivi per le auto non inquinanti

5 Agosto 2022
23 milioni di italiani in vacanza tra luglio e agosto

23 milioni di italiani in vacanza tra luglio e agosto

5 Agosto 2022
Primark, il colosso di moda irlandese sbarca a Torino 

Primark, il colosso di moda irlandese sbarca a Torino 

4 Agosto 2022

Rispondi Annulla risposta

Seguici su Facebook

LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550

“Contributi incassati nel 2021: Euro 279.698,37. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70.”

Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de La Voce del Canavese tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).

LA VOCE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Cosa Vuoi Leggere?

  • Attualità Torino
  • Blogger
  • Coronavirus
  • Cronaca
  • Economia Torino
  • Politica Torino
  • Eventi Torino
  • Lettere E Comunicati
  • Notizie Provincia Torino
  • Sport Torino
  • Meteo Torino
  • Meteo Torino Oggi
  • Meteo Torino Domani
    • Chi siamo
    • Scrivi alla redazione
    • Per la tua pubblicità

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Cronaca
    • Attualità
    • Economia
    • Politica
    • Sport
    • Eventi
    • Meteo
    • Blogger
    • Provincia
    • News Commerciali

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    Effettua il login qui sotto

    Password Dimenticata? Registrati

    Compila il modulo qui sotto per registrarti

    Tutti i campi sono richiesti. Accedi

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Accedi

    Add New Playlist

    Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
    Cookie Policy – Privacy Policy