• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
lunedì, 23 Maggio, 2022
No Result
View All Result
La Voce Torino
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
La Voce Torino
No Result
View All Result
Home Attualità

TORINO. 8 Marzo: protestano nude sotto il Consiglio Regionale (VIDEO)

Attiviste di Extinction Rebellion si sono spogliate all'ingresso della sede del Consiglio Regionale del Piemonte, rimanendo a seno nudo

Redazione di Redazione
8 Marzo 2022
in Attualità
4 min di lettura
0 0
0
Condividi su FacebookCondividi con WhatsappInvia Per Email

TORINO. Attiviste di Extinction Rebellion si sono spogliate all’ingresso della sede del Consiglio Regionale del Piemonte, rimanendo a seno nudo. Un gesto fortemente simbolico messo in atto per mettere in luce come le donne subiscano in misura nettamente maggiore le conseguenze della crisi ecoclimatica.

Hanno aspettato alle porte di Palazzo Lascaris l’arrivo dei consiglieri, a seno scoperto, cantando ma rimanendo immobili al loro passaggio. Sui loro corpi si legge: “stupro climatico”, “ingiustizia climatica”, “disuguaglianza climatica”, “abuso climatico” in rappresentanza di tutte le donne che, in ogni parte del mondo, subiscono sui loro stessi corpi gli effetti della crisi ecoclimatica. Ciascuna delle attiviste aveva tra i capelli e in vita una fascia fucsia, il colore simbolo di Non Una Di Meno, movimento transfemminista internazionale che ha lanciato lo sciopero e la mobilitazione in occasione della giornata mondiale della donna. 

Una denuncia della violenza contro il pianeta e contro le donne, che arriva alle porte della Regione Piemonte, in occasione della seduta settimanale del Consiglio Regionale. Qualche settimana fa, durante il Consiglio Regionale aperto sullo stato di emergenza ecoclimatica, la maggioranza del consiglio ha approvato tre atti di indirizzo politico che incentivano la Regione Piemonte e l’Italia intera a investire su nucleare, gas fossile e termovalorizzatori [Comunicato stampa Regione Piemonte]. In uno scenario in cui il mondo si proietta a un aumento della temperatura di almeno 2 gradi centigradi, e la comunità scientifica mette continuamente in evidenza come le conseguenze siano estremamente maggiori nei confronti delle donne, questi tre atti di indirizzo rappresentano una violenza nei confronti di tutte le donne di questa regione.  “La contrapposizione dei corpi femminili nudi e indifesi alla violenza sistematica delle istituzioni”, commentano le attiviste, “vuole evidenziare come la posizione assunta dalla maggioranza il 22 febbraio sia una negazione della gravità della crisi, un rifiuto delle proprie responsabilità nel proteggere la cittadinanza, ma una ferita inferta soprattutto alle donne”. 

L’emergenza ecoclimatica, infatti, impatta in maniera devastante sulle vite delle donne di tutto il mondo. Secondo un recente rapporto dell’ONU, l’80% dei rifugiati climatici risultano essere donne [ONU report, 2017] Già nel 2020, l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura metteva in evidenza come gli shock climatici, le pandemie e il degrado ambientale stiano portando a un aumento dei casi di violenza, stupri e a una maggiore povertà rispetto gli uomini [IUCN Report, 2020]. Nel 2021, per esempio, si stima che gli eventi climatici estremi abbiano impedito ad almeno quattro milioni di ragazze nei paesi a basso e medio reddito di completare la loro istruzione [Malala Fund Report, 2021]

Sono quindi soprattutto le donne a subire gli effetti della crisi climatica. Non più solo nel sud del mondo, ma anche nei nostri paesi e nelle nostre città. Sebbene il progressivo degradarsi delle condizioni ambientali comporti serie conseguenze per ogni essere umano, esso impatta maggiormente sui segmenti più fragili e oppressi delle società [Comunicato ONU].

Tuttavia, la rappresentanza media delle donne negli spazi di negoziazione politico-climatica, sia nazionali che globali, è ancora intorno al 33% [Report Nazioni Unite, 2021]. Più in generale, la partecipazione delle donne alla vita politica e negli organi istituzionali è ancora molto bassa. Nell’attuale Consiglio e Giunta Regionale del Piemonte, per esempio, la percentuale di consigliere è del 17,5%. Dall’altro lato, però, sia in Italia che in tutto il mondo, le donne costituiscono la maggioranza degli attivisti climatici, agendo come leader appassionate, e trovando nel movimento climatico una nuova sorellanza e uno spazio dove l’equità di genere possa essere realtà [New York Times].

Per queste ragioni, oggi, mentre in altre parti della città altre donne fanno sentire la propria voce contro i femminicidi, perché sia garantito il diritto all’aborto, per l’accesso ai consultori pubblici e per altri diritti fondamentali, Extinction Rebellion torna al Consiglio Regionale per ricordare alla cittadinanza che chi è stato eletto per proteggere i propri cittadini e le proprie cittadine, oggi, non lo sta facendo.

L’ultimo report dell’ONU sulla crisi climatica, pubblicato proprio il 28 febbraio, è stato definito dal segretario generale delle Nazioni Unite “un atlante di sofferenze umane e un’accusa inappellabile della leadership mondiale e del suo fallimento” [António Guterres]. Di queste, le prime sono vissute principalmente da donne, della seconda ne fanno invece parte principalmente gli uomini. 

È ormai necessario che chi governa a livello locale, nazionale e planetario decida di agire concretamente sulla crisi ecoclimatica e lo faccia condividendo la leadership con le tante donne che, in questi ultimi anni, hanno animato e guidato il movimento climatico.

Tags: extinction rebelliontorino

Articoli che potrebbero interessarti:

TORINO. Salone Libro: editori soddisfatti e volano le vendite

TORINO. Salone Libro: editori soddisfatti e volano le vendite

22 Maggio 2022
Festa Bersaglieri: 120mila a Cuneo per il Raduno Nazionale

Festa Bersaglieri: 120mila a Cuneo per il Raduno Nazionale

22 Maggio 2022
TORINO. Salone Libro: Bolle, spero di esibirmi presto a Kiev

TORINO. Salone Libro: Bolle, spero di esibirmi presto a Kiev

22 Maggio 2022

Rispondi Annulla risposta

Seguici su Facebook

LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550

“Contributi incassati nel 2021: Euro 279.698,37. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70.”

Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de La Voce del Canavese tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).

LA VOCE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Cosa Vuoi Leggere?

  • Attualità Torino
  • Blogger
  • Coronavirus
  • Cronaca
  • Economia Torino
  • Politica Torino
  • Eventi Torino
  • Lettere E Comunicati
  • Notizie Provincia Torino
  • Sport Torino
  • Meteo Torino
  • Meteo Torino Oggi
  • Meteo Torino Domani
    • Chi siamo
    • Scrivi alla redazione
    • Per la tua pubblicità

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Cronaca
    • Attualità
    • Economia
    • Politica
    • Sport
    • Eventi
    • Meteo
    • Blogger
    • Provincia
    • News Commerciali

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    Effettua il login qui sotto

    Password Dimenticata? Registrati

    Compila il modulo qui sotto per registrarti

    Tutti i campi sono richiesti. Accedi

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Accedi

    Add New Playlist

    Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
    Cookie Policy – Privacy Policy