• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
venerdì, 20 Maggio, 2022
No Result
View All Result
La Voce Torino
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
La Voce Torino
No Result
View All Result
Home Eventi

TORINO. Al grattacielo Intesa Sanpaolo tornano le lezioni di Barbero

I nuovi incontri sono in programma giovedì 21 ottobre, giovedì 28 ottobre e giovedì 4 novembre

Redazione di Redazione
19 Ottobre 2021
in Eventi
3 min di lettura
0 0
0
torino

 Le lezioni-conferenze di Barbero sono inserite all'interno del palinsesto culturale del grattacielo della Banca, seguito da 121 mila persone dal 2015, quando è stato inaugurato diventando in pochi anni un centro di cultura, arte e svago

Condividi su FacebookCondividi con WhatsappInvia Per Email

TORINO. Tornano le lezioni-conferenze di storia di Alessandro Barbero, organizzate da Intesa Sanpaolo nell’ambito delle attività culturali del grattacielo di Torino. Il ciclo, curato da Giulia Cogoli e giunto alla sesta edizione, prevede tre nuovi appuntamenti della serie ‘Donne nella storia: il coraggio di rompere le regole’ pensate appositamente per l’occasione e dedicate a grandi donne della storia: Caterina la Grande, Madre Teresa di Calcutta, Nilde Iotti.

Barbero continua così la galleria di personaggi femminili che si sono imposte rompendo le regole di un mondo maschile e spesso ostile alle loro vocazioni o ambizioni. I nuovi incontri sono in programma giovedì 21 ottobre, giovedì 28 ottobre e giovedì 4 novembre, alle ore 18, e potranno essere rivisti ogni martedì successivo in streaming dalle ore 17 anche sul sito di Gruppo Intesa Sanpaolo.

 Le lezioni-conferenze di Barbero sono inserite all’interno del palinsesto culturale del grattacielo della Banca, seguito da 121 mila persone dal 2015, quando è stato inaugurato diventando in pochi anni un centro di cultura, arte e svago. Anche gli appuntamenti di quest’anno verranno pubblicati come nuovi episodi del podcast “Alessandro Barbero. La storia, le storie” di Intesa Sanpaolo On Air, che già raccoglie tutte le lezioni del professore. Una novità molto apprezzata dagli ascoltatori, tanto da aver raggiunto al suo lancio i vertici delle classifiche di Spotify, Google Podcast e Apple Podcast. Intesa Sanpaolo On Air è l’innovativa piattaforma di contenuti audio della banca che raccoglie voci, storie e idee su futuro, sostenibilità, inclusione, cultura.

“DONNE NELLA STORIA: IL CORAGGIO DI ROMPERE LE REGOLE”:

Giovedì 21 ottobre, ore 18 – Caterina la Grande

Una principessina tedesca di quattordici anni arriva nella lontana e sconosciuta Russia per sposare l’erede al trono degli zar. A forza di intelligenza, carattere e mancanza di scrupoli diventerà più russa dei russi, eliminerà il marito con un colpo di stato e guiderà per più di trent’anni l’immenso impero, riuscendo ad essere al tempo stesso uno spietato autocrate assolutista, e a farsi celebrare dai filosofi dell’Illuminismo come una delle luci del secolo.

Giovedì 28 ottobre, ore 18 – Madre Teresa di Calcutta

Per molti Madre Teresa di Calcutta è uno dei più grandi santi della Cristianità, incarnazione della bontà e dell’amore per i poveri. Alcuni l’hanno denunciata come una donna di potere che ha guidato con mano di ferro una multinazionale dai profitti colossali; altri ancora l’hanno accusata di non amare tanto i poveri quanto la loro povertà. Ma chi era davvero Madre Teresa?

Giovedì 4 novembre, ore 18 – Nilde Iotti

È la prima donna nella storia della Repubblica ad essere stata, per ben tredici anni, presidente della Camera. La giovanissima insegnante di Reggio Emilia, avvicinatasi al partito comunista durante la Resistenza, deputato alla Costituente a 26 anni, è una delle figure più prestigiose della politica italiana del secondo Novecento; e questo nonostante l’amore scandaloso, e criticatissimo all’epoca, che fin dall’inizio la legò al segretario del partito, Togliatti, sposato e che aveva quasi trent’anni più di lei.
Alessandro Barbero, storico e scrittore, è professore ordinario di Storia medievale presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale. È autore di numerosi saggi in particolare sulla storia medievale e militare. Nel 1995 ha pubblicato il suo primo romanzo storico, Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle gentiluomo (Mondadori, Premio Strega 1996). Nel 2001 ha vinto il Premio Isola d’Elba con L’ultimo rosa di Lautrec (Mondadori) e il Premio Cherasco Storia con Carlo Magno. Un padre dell’Europa (Laterza).
È noto al pubblico oltre che per i suoi saggi e romanzi, per la sua straordinaria capacità divulgativa in particolare nella trasmissione Superquark nelle trasmissioni di RAI Storia a.C.d.C. e Il tempo e la storia. Collabora con La Stampa.
È stato insignito nel 2005 del titolo Chevalier de l’ordre des Arts et des Lettres della Repubblica Francese. Tra i suoi libri più recenti: Storia del Piemonte (2008) per Einaudi; Dietro le quinte della Storia. La vita quotidiana attraverso il tempo (con P. Angela, Rizzoli, 2013); Costantino il vincitore(Salerno, 2016); Il divano di Istanbul (2011), Federico il Grande (2017) per Sellerio Editore; Gli occhi di Venezia (2011), Le ateniesi (2015) per Mondadori; Lepanto. La battaglia dei tre imperi (2010), Donne, madonne, mercanti e cavalieri. Sei storie medievali(2013), Caporetto (2017), Dante (2020) per Laterza.
Tags: 'Donne nella storia: il coraggio di rompere le regole'Alessandro BarberoApple PodcastCaterina la GrandeGiulia CogoliGoogle Podcastintesa sanpaoloIntesa Sanpaolo On AirMadre Teresa di CalcuttaNilde IottiSpotifytorino

Articoli che potrebbero interessarti:

Dall’Afghanistan all’Ucraina, Cecilia Sala a Camera, venerdì 20 maggio 

Dall’Afghanistan all’Ucraina, Cecilia Sala a Camera, venerdì 20 maggio 

18 Maggio 2022
torino

L’Ordine dei Consulenti del Lavoro al Salone del Libro: ecco tutti gli appuntamenti

18 Maggio 2022
Torino, Palazzo Cisterna riapre a passo di danza

Torino, Palazzo Cisterna riapre a passo di danza

17 Maggio 2022

Rispondi Annulla risposta

Seguici su Facebook

LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550

“Contributi incassati nel 2021: Euro 279.698,37. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70.”

Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de La Voce del Canavese tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).

LA VOCE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Cosa Vuoi Leggere?

  • Attualità Torino
  • Blogger
  • Coronavirus
  • Cronaca
  • Economia Torino
  • Politica Torino
  • Eventi Torino
  • Lettere E Comunicati
  • Notizie Provincia Torino
  • Sport Torino
  • Meteo Torino
  • Meteo Torino Oggi
  • Meteo Torino Domani
    • Chi siamo
    • Scrivi alla redazione
    • Per la tua pubblicità

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Cronaca
    • Attualità
    • Economia
    • Politica
    • Sport
    • Eventi
    • Meteo
    • Blogger
    • Provincia
    • News Commerciali

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    Effettua il login qui sotto

    Password Dimenticata? Registrati

    Compila il modulo qui sotto per registrarti

    Tutti i campi sono richiesti. Accedi

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Accedi

    Add New Playlist

    Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
    Cookie Policy – Privacy Policy