Il sorriso è un’arma potente, viene usata anche in medicina per coadiuvare le terapie mediche e favorire la ripresa dei pazienti affetti, in particolare, da patologie gravi.
Per questi motivi la decisione del Consiglio regionale del Piemonte di dedicare al tema del Sorriso la prima Mostra da dopo la chiusura degli spazi espositivi a seguito della pandemia risulta più che mai azzeccata. La Mostra si terrà nel Salone Carla Spagnolo fino al 14 gennaio prossimo.
Spiega il curatore Dino Aloi: “Ci sono tanti modi di scambiarsi gli auguri di Natale o di Felice Anno Nuovo, da un bacio a una parola, da un biglietto a un regalo. Un modo afficace e sicuramente apprezzato può essere l’umorismo attraverso gli scambi di auguri che gli artisti della matita si sono fatti durante queste Feste”.
I primi biglietti risalgono agli anni ‘60, gli ultimi al 2020. Tra le opere esposte anche quelle di grandi maestri come Osvaldo Cavandoli (l’ideatore di Mr. Linea per Lagostina), a Marco Biassoni (protagonista con il suo Re Artù), a Bruno Bozzetto (con il Signor Rossi), Marilena Nardi, Carlo Squillante, Giorgio Cavallo, i francesi Rousso, Million, San Millan e Ballouhey e ancora molti altri.
Chi desiderasse una dose di “vaccino umoristico” può visitare la Mostra dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 18.30. Termina venerdì 14 gennaio 2022. Ingresso gratuito con green pass.