• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
martedì, 9 Agosto, 2022
No Result
View All Result
La Voce Torino
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
La Voce Torino
No Result
View All Result
Home Economia

TORINO. Caro materiali. Grido di allarme delle imprese artigiane che rischiano la chiusura 

Il rincaro è insostenibile. Numerosi i settori in sofferenza, che lanciano un grido di allarme. Le sanzioni introdotte contro Mosca hanno forti ripercussioni sull'export, aggravate dal fatto che l'Italia è al quarto posto per il valore delle esportazioni sui mercati russo e ucraino.

Redazione di Redazione
18 Marzo 2022
in Economia
1 min di lettura
0 0
0
Dino de Santis, presidente di Confartigianato Torino.
Condividi su FacebookCondividi con WhatsappInvia Per Email

TORINO. “Le imprese artigiane di tutti i settori (autotrasporto, edilizia, food, moda, ceramica-vetro, pulitintolavanderie) lanciano un grido d’allarme e temono di gettare la spugna per il rincaro e la difficoltà di reperimento delle materie prime, per i lunghi tempi di attesa di consegna dei materiali, per l’aumento dei prezzi di benzina, gasolio e elettricità. Quello che stanno vivendo è una sorta di lockdown forzato” ha commentato Dino de Santis, presidente di Confartigianato Torino.

Il comparto dell’autotrasporto con la Unatras – l’Unione delle associazioni nazionali più rappresentative dell’autotrasporto- che raggruppa le 7 principali associazioni del settore ed è presieduta da Confartigianato, ha in corso una vertenza a causa del rincaro spropositato di gasolio e benzina alimentato da atti speculativi, che mantengono alto il prezzo del carburante e degli additivi.

L’intesa raggiunta allontana il rischio del fermo nazionale dell’autotrasporto dal 4 aprile. Le sanzioni introdotte contro Mosca hanno forti ripercussioni sull’export, aggravate dal fatto che l’Italia è al quarto posto per il valore delle esportazioni sui mercati russo e ucraino, in particolare per la moda.

Nel 2021 la produzione rimane oltre un quinto inferiore ai livelli del 2019 con 22 miliardi di minori ricavi nel biennio. La moda è il secondo settore per esportazioni in Russia, con vendite nel 2021 pari a 1,346 miliardi, il 17,5% del totale, dietro ai macchinari e apparecchi per 2,147 miliardi. Salato è anche il conto per l’export di gioielli italiani a Mosca e dintorni: si stima un giro d’affari di 1,4 miliardi.

In grave sofferenza anche il comparto dell’edilizia. Non se la passa meglio la carpenteria meccanica per la carenza di ferro, acciaio e nichel, quest’ultimo importato principalmente dalla Russia.

Tags: caro materialiconfcommerciogrido di allarmeguerramoscarischio chiusurarussiasanzionitorinoUcraina

Articoli che potrebbero interessarti:

Nuove colonnine Iren a Torino per la ricarica delle auto elettriche

Nuovi incentivi per le auto non inquinanti

5 Agosto 2022
23 milioni di italiani in vacanza tra luglio e agosto

23 milioni di italiani in vacanza tra luglio e agosto

5 Agosto 2022
Primark, il colosso di moda irlandese sbarca a Torino 

Primark, il colosso di moda irlandese sbarca a Torino 

4 Agosto 2022

Rispondi Annulla risposta

Seguici su Facebook

LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550

“Contributi incassati nel 2021: Euro 279.698,37. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70.”

Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de La Voce del Canavese tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).

LA VOCE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Cosa Vuoi Leggere?

  • Attualità Torino
  • Blogger
  • Coronavirus
  • Cronaca
  • Economia Torino
  • Politica Torino
  • Eventi Torino
  • Lettere E Comunicati
  • Notizie Provincia Torino
  • Sport Torino
  • Meteo Torino
  • Meteo Torino Oggi
  • Meteo Torino Domani
    • Chi siamo
    • Scrivi alla redazione
    • Per la tua pubblicità

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Cronaca
    • Attualità
    • Economia
    • Politica
    • Sport
    • Eventi
    • Meteo
    • Blogger
    • Provincia
    • News Commerciali

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    Effettua il login qui sotto

    Password Dimenticata? Registrati

    Compila il modulo qui sotto per registrarti

    Tutti i campi sono richiesti. Accedi

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Accedi

    Add New Playlist

    Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
    Cookie Policy – Privacy Policy


    Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/lavocenet/web/lavocetorino.it/public_html/wp-includes/functions.php:4556) in /home/lavocenet/web/lavocetorino.it/public_html/wp-content/plugins/wp-user-avatar/src/lib/wp_session/class-wp-session.php on line 139