• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
martedì, 26 Settembre, 2023
No Result
View All Result
La Voce Torino
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
La Voce Torino
No Result
View All Result
Home Blogger

Torino faro italiano dell’Intelligenza Artificiale

Per il capoluogo sabaudo significa 600 posti di lavoro e 80 milioni di budget all’anno

Andrea Capello di Andrea Capello
4 Settembre 2020
in Blogger
2 min di lettura
0 0
0
Torino faro italiano dell’Intelligenza Artificiale
Condividi su FacebookCondividi con WhatsappInvia Per Email

Con una nota stampa di ieri 3 settembre il Governo ha reso pubblica la sua decisione sui ruoli di Torino e Milano: dopo alcune settimane di indecisione, con il Consiglio dei ministri di ieri sera, l’esecutivo guidato da Conte ha confermato la prima come sede principale dell’Istituto Italiano per l’Intelligenza Artificiale (I3A) e ha candidato la seconda ad ospitare il Tribunale Unificato dei Brevetti (TUB).

Torino coglie la sfida tecnologica del futuro diventando polo nazionale per l’Intelligenza Artificiale, realizzando la proposta lanciata tempo fa da don Luca Peyron, direttore della pastorale universitaria e coordinatore del servizio per l’Apostolato Digitale dell’Arcidiocesi di Torino. L’Arcivescovo di Torino, Mons. Cesare Nosiglia, si è rallegrato per la pronta risposta data da istituzioni politiche, accademiche e sociali, auspicando che altre forze possano unirsi al progetto.

Per la Presidenza del Consiglio “Si tratta di una struttura di ricerca e trasferimento tecnologico capace di attrarre talenti dal mercato internazionale e, contemporaneamente, diventare un punto di riferimento per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale in Italia, in connessione con i principali trend tecnologici (tra cui 5G, Industria 4.0, Cybersecurity). I settori principalmente coinvolti saranno quelli della manifattura e robotica, IoT, sanità, mobilità, agrifoood ed energia, Pubblica amministrazione,  cultura e digital humanities, aerospazio.”

Il Sindaco di Torino Chiara Appendino ha messo in evidenza i numeri che la nomina del capoluogo sabaudo a faro dell’IA porta con sé: 80 mln di euro all’anno di budget e 600 persone impiegate nella sede di Torino e ha ricordato, con soddisfazione, le tappe del percorso che hanno condotto a questo traguardo: “Ecco che siamo diventati la prima città a sperimentare l’auto a guida autonoma in contesto urbano, la prima a sperimentare il 5G, la prima a mettere in piedi il più grande show di droni in Europa.

E ancora siamo la città di Torino City Lab, ovvero una vera e propria policy di innovazione per attrarre aziende e start-up affinchè possano sperimentare tecnologia di frontiera. Ora la scelta di Torino come sede italiana dell’Istituto per l’Intelligenza Artificiale è, a un tempo, traguardo e punto di partenza in questo percorso.” Milano, sull’altra sponda del nord-ovest, sarà al fianco di Parigi e Monaco nel compito di registrare le nuove scoperte e soluzioni ideate nel campo delle scienze umane e del farmaceutico.

Tags: intelligenza artificialetorinotorino city lab

Articoli che potrebbero interessarti:

Elezioni

Prima del 25 settembre

24 Agosto 2022
GIORGIA MELONI

Campagna elettorale

27 Luglio 2022
rossi

Mundial

13 Luglio 2022

Rispondi Annulla risposta

Seguici su Facebook

LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550

“Contributi incassati nel 2021: Euro 279.698,37. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70.”

Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de La Voce del Canavese tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).

LA VOCE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Cosa Vuoi Leggere?

  • Attualità Torino
  • Blogger
  • Coronavirus
  • Cronaca
  • Economia Torino
  • Politica Torino
  • Eventi Torino
  • Lettere E Comunicati
  • Notizie Provincia Torino
  • Sport Torino
  • Meteo Torino
  • Meteo Torino Oggi
  • Meteo Torino Domani
    • Chi siamo
    • Scrivi alla redazione
    • Per la tua pubblicità

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Cronaca
    • Attualità
    • Economia
    • Politica
    • Sport
    • Eventi
    • Meteo
    • Blogger
    • Provincia
    • News Commerciali

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    Effettua il login qui sotto

    Password Dimenticata? Registrati

    Compila il modulo qui sotto per registrarti

    Tutti i campi sono richiesti. Accedi

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Accedi

    Add New Playlist

    Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
    Cookie Policy – Privacy Policy