• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
lunedì, 15 Agosto, 2022
No Result
View All Result
La Voce Torino
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
La Voce Torino
No Result
View All Result
Home Attualità

TORINO. ‘Musica insieme’, il concerto dedicato agli operatori sanitari

Hanno aperto la serata due celebri pagine dal repertorio operistico italiano, l'Ouverture de 'La forza del destino' di Giuseppe Verdi e l'Intermezzo da 'Cavalleria rusticana' di Pietro Mascagni

Redazione di Redazione
17 Settembre 2021
in Attualità
2 min di lettura
0 0
0
Torino

Orchestra sinfonica della Rai (foto d'archivio)

Condividi su FacebookCondividi con WhatsappInvia Per Email

TORINO. E’ un applauso pieno di significato, fatto dal pubblico agli artisti ma che dal palco è ritornato idealmente in platea, quello che ha chiuso ieri sera, all’Auditorium Rai ‘Arturo Toscanini’ di Torino, il concerto ‘Musica insieme’ che la Regione Piemonte e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai hanno dedicato a tutti gli operatori sanitari che si sono impegnati nella lotta contro la pandemia.

Una serata di musica, in collaborazione con la Rai e il suo Centro di produzione Tv di Torino, trasmessa anche in diretta su Radio3 e in live streaming su Rai Play, per ringraziare il mondo della sanità e il suo “strenuo impegno, coraggio e tenacia, in una situazione di emergenza costante e drammatica, specie per il territorio piemontese, tra i più colpiti in particolare nelle fasi iniziali”.

A guidare l’ensamble impegnato per un’ora di musica coinvolgente ed emozionante, il Direttore ospite principale dell’Orchestra Rai Robert Trevino, attuale Direttore musicale dell’Orchestra Nazionale Basca e consulente artistico dell’Orchestra Sinfonica di Malmö.

Hanno aperto la serata due celebri pagine dal repertorio operistico italiano, l’Ouverture de ‘La forza del destino’ di Giuseppe Verdi e l’Intermezzo da ‘Cavalleria rusticana’ di Pietro Mascagni. A completare il programma i ‘Quadri di un’esposizione’ di Modest Musorgskij nell’orchestrazione del 1922 realizzata da Maurice Ravel, che hanno portato il pubblico in una Promenade fra i dieci quadri, che celano altrettanti stati d’animo, che il compositore russo descrisse con le sue note ispirato da una visita alla mostra di disegni dell’amico architetto Viktor Hartmann.

“In questo momento di cauto ottimismo – sottolinea di Direttore Artistico dell’Orchestra della Rai, Ernesto Schiavi – mi sembra importantissimo che noi facciamo un regalo a chi giornalmente ha combattuto, anche in situazioni drammatiche, contro la pandemia. Il nostro è un contributo musicale, perché la musica è un’illusione ma è potentissima e concretissima, provoca coesione sociale. Da un anno e mezzo – aggiunge – la scienza, la medicina, combattono contro questa emergenza sanitaria che è anche sociale. Lo fa anche la musica, con le sue grandi qualità di resilienza, lo hanno fatto i nostri musicisti, quando tutto era chiuso, dalle loro case, attraverso i social.

Lo ha fatto la Rai, a partire dal giugno scorso quando, esercitando il suo ruolo di servizio pubblico, ha iniziato a trasmettere musica senza pubblico ma attraverso la radio, la televisione e lo streaming. Ora, assieme alla Regione Piemonte, vogliamo dire grazie a chi giornalmente ha lavorato, anche in situazioni drammatiche, per arginare la pandemia”.

Tags: 'Arturo Toscanini''Musica insieme'Auditorium RaiOrchestra Sinfonica Nazionale della Rairegione piemontetorino

Articoli che potrebbero interessarti:

Calcio: Dazn si scusa per i disservizi, ‘seguite su Instagram’

Calcio: Dazn si scusa per i disservizi, ‘seguite su Instagram’

14 Agosto 2022
DETENUTO. SLA

Aggressioni ad agenti nelle carceri, il Dap prepara un piano

14 Agosto 2022
AUTOSTRADA

Esodo di Ferragosto col maltempo

13 Agosto 2022

Rispondi Annulla risposta

Seguici su Facebook

LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550

“Contributi incassati nel 2021: Euro 279.698,37. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70.”

Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de La Voce del Canavese tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).

LA VOCE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Cosa Vuoi Leggere?

  • Attualità Torino
  • Blogger
  • Coronavirus
  • Cronaca
  • Economia Torino
  • Politica Torino
  • Eventi Torino
  • Lettere E Comunicati
  • Notizie Provincia Torino
  • Sport Torino
  • Meteo Torino
  • Meteo Torino Oggi
  • Meteo Torino Domani
    • Chi siamo
    • Scrivi alla redazione
    • Per la tua pubblicità

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Cronaca
    • Attualità
    • Economia
    • Politica
    • Sport
    • Eventi
    • Meteo
    • Blogger
    • Provincia
    • News Commerciali

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    Effettua il login qui sotto

    Password Dimenticata? Registrati

    Compila il modulo qui sotto per registrarti

    Tutti i campi sono richiesti. Accedi

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Accedi

    Add New Playlist

    Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
    Cookie Policy – Privacy Policy