TORINO. E’ stato inaugurato oggi all’Ospedale Molinette di Torino il nuovo terminale intelligente dal quale ogni giorno, tra dipendenti e degenti, vengono serviti 3.900 pasti per la Città della Salute.
“Abbiamo studiato un sistema innovativo di ricevimento, stoccaggio, confezionamento e distribuzione dei cibi che ne migliora la qualità nutrizionale e porta risparmio energetico”, spiega Luca Discardi, di Dussmann Service.
I lavori, che hanno interessato 3.800 metri quadrati, sono durati 6 mesi e hanno coinvolto tre piani: il seminterrato, dove si trova il terminale intelligente, il piano terreno sul quale si trovano gli uffici di appalto Dussmann e il piano 1 dove si trova la sala da pranzo.
L’inaugurazione alla presenza del direttore generale della Città della Salute, Giovanni La Valle. “Tutti gli interventi compiuti – aggiunge l’ad di Dussmann Service, Renato Scotti – si poggiano su tre pilastri: tecnologia all’avanguardia, costante controllo temperature e risparmio energetico. Eliminando cottura a vapore e gas e con l’uso di illuminazione a led abbiamo abbassato i consumi fino al 50%”.
Il progetto ha comportato anche il rinnovo della sala da pranzo e della zona cottura adibita alla rigenerazione dei cibi.
“I processi sono razionalizzati – conclude Discardi – con benefici sulla qualità dei cibi nonché sull’ambiente riducendo il numero dei trasporti tramite autocarri refrigerati. Inoltre, la posizione strategica del terminale, al centro di Città della Salute, rende agevole il trasporto dei pasti anche agli ospedali Sant’Anna e Regina Margherita, e attraverso i sotterranei di raggiungere tutti i reparti di degenza collegati”.