L’innovazione fa tappa alle OGR di Torino. Un evento che nasce puntando su numeri importanti: 150 le aziende presenti, 5 le tavole rotonde di confronto dei temi dell’innovazione, 35 gli speaker, 5 startup vincitrici dell’Innovation Award, 74 innovation leader che hanno animato i Business Round Table della sessione pomeridiana.
Ad aprire il Forum sarà Maria Cristina Messa, ministra dell’Università e della Ricerca, con un intervento che punta ad illustrare il valore del Pnrr rispetto all’innovazione e alla transizione digitale, sia nel privato che nella Pa, come previsto dagli obiettivi della prima Missione.
“L’Innovation Forum nasce con l’intento di fornire un contributo concreto e costruttivo allo sviluppo del Paese, e si prepara a diventare un appunta mento fisso e determinante nel settore dell’Innovazione. Questa prima edizione vede riuniti i rappresentanti delle più importanti imprese italiane, delle istituzioni e della società civile, ai fini di un confronto attivo sul futuro della società e sulle dinamiche della ripresa economica del paese, che passa necessariamente dalla spinta dell’innovazione”, ha commentato Leonardo Donato, ceo di Fortune Italia.
Nell’ambito dell’Innovation Forum, che ha avuto tra i temi centrali l’Intelligenza Artificiale, sono stati assegnati gli Innovation Awards, premi destinanti alle cinque startup italiane distintesi nei settori di cultura, energia, finanza, health care e industria.
Circa 50 le aziende candidate, che hanno inviato i loro progetti e le loro applicazioni innovative, sottoposte poi alla valutazione dell’advisory board del premio, che ha assegnato il titolo a S4fe – Cultura; Muv B Corp – Energia; Bonus X – Finanza; Novavido – Healthcare; Aiko – Industria. Lo Special Price al “New Visionary Under30” è stato assegnato a Beatrice Martini e la sua Maluhia, per aver saputo coniugare passione, multidisciplinarità, sostenibilità, visione e bellezza.