• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
venerdì, 15 Settembre, 2023
No Result
View All Result
La Voce Torino
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
La Voce Torino
No Result
View All Result
Home Lettere e comunicati

Torino. Un consiglio regionale sull’emergenza climatica

Un Consiglio Regionale sullo stato di emergenza ecoclimatica, aperto alla società civile e alla comunità scientifica

Redazione di Redazione
19 Febbraio 2022
in Lettere e comunicati
3 min di lettura
0 0
0
Manifestazione per il clima (archivio)

Manifestazione per il clima (archivio)

Condividi su FacebookCondividi con WhatsappInvia Per Email

Torino – Dopo mesi di battaglie e manifestazioni di diversi movimenti e associazioni della regione, in Piemonte ci sarà un Consiglio Regionale sullo stato di emergenza ecoclimatica, aperto alla società civile e alla comunità scientifica.

Il 17 gennaio 2022, Ruggero Reina, un attivista di Extinction Rebellion, ha iniziato uno sciopero della fame allo scopo di ottenere un Consiglio Regionale aperto sullo stato di emergenza ecoclimatica. Dopo 8 giorni, la Regione Piemonte ha accettato la richiesta di Ruggero, convocando il consiglio aperto in data 21 febbraio 2022 [1].

Un Consiglio Regionale aperto è un consiglio in cui avranno la possibilità di intervenire tutte le forze politiche regionali, la comunità scientifica e la società civile. Ci saranno interventi a cura di professori del Politecnico di Torino, dell’Università degli Studi di Torino, di Nimbus (Società Metereologica Italiana), del Comitato Torino Respira e molti altri. Oggetto della seduta saranno “le misure e gli interventi concreti per affrontare lo stato di emergenza ecoclimatica e raggiungere l’obiettivo dell’Ue della riduzione del 55% delle emissioni climalteranti entro il 2030”. Tuttavia, con la scusa di volersi concentrare solo sulle emissioni climalteranti, la Regione Piemonte ha già escluso dalla lista iniziale Oderal – Organizzazione per la Democrazia Rappresentativa Aleatoria, nata per promuovere le Assemblee Cittadine in Italia, e ha rifiutato la richiesta di intervento al Comitato Acqua Pubblica e Acmos, associazione apartitica che promuove la partecipazione attiva alla vita democratica.

A causa della situazione pandemica il Consiglio si terrà online. Per tale ragione, diverse realtà del territorio si riuniranno in presidio lunedì 21 febbraio, di fronte a Palazzo Lascaris (Via Alfieri 15) in concomitanza del consiglio regionale, con l’obiettivo di proiettare e commentare in diretta la seduta in una dimensione comunitaria. Alle ore 9.00, la cittadinanza e tutte le testate giornalistiche sono invitate a partecipare ad una breve conferenza stampa con l’intervento di alcuni esperti che darà inizio alla giornata.

La Regione Piemonte cinque anni fa ha elaborato una Strategia regionale sul cambiamento climatico [2], fondata sul riconoscimento della tragicità della situazione e delle evidenze scientifiche a sostegno. Tuttavia, tale atto di indirizzo non è mai stato approvato dalla giunta e i provvedimenti messi in atto dall’attuale governo regionale, in carica dal 2019, non sono minimamente sufficienti a raggiungere gli obiettivi sottoscritti. Attualmente la Regione Piemonte non ha un piano concreto ed efficace per attuare drastica e repentina riduzione delle emissioni di gas climalteranti e per arrestare la devastazione degli ecosistemi e la perdita di biodiversità. Tale immobilismo politico stride con gli effetti che la popolazione piemontese, come già molte altre popolazioni del mondo, si trova quotidianamente ad affrontare e che causano morti, danni alle infrastrutture e alle attività agricole produttive. Ne sono uno esempio le temperature estreme osservate durante il periodo natalizio 2021-2022 che rimarranno alla storia come “il Capodanno più caldo mai registrato” [3]. O ancora: il lungo periodo di siccità che sta colpendo il Piemonte e il Nord-Ovest d’Italia in generale da ormai due mesi, definito dall’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po “la siccità idrologica invernale più grave degli ultimi 30 anni” [4].

Gli allarmi lanciati da decenni dalla comunità scientifica sono stati ignorati dai governi del mondo. Le emissioni hanno continuato ad aumentare e intere aree naturali a scomparire.
È il momento di ridare voce alla scienza, abbandonare ogni tipo di posizione ideologica e coinvolgere la cittadinanza nelle scelte che dovranno inevitabilmente essere prese per affrontare la crisi più grande che l’umanità si sia mai trovata ad affrontare.

Extinction Rebellion, Fridays for Future, Torino Respira, Greenpeace, Legambiente, Acmos, Comunet Officine Corsare, Comitato Acqua Pubblica, Csoa Askatasuna, Csoa Gabrio, 6000 sardine, La Murga 

Fonti

[1] http://www.cr.piemonte.it/web/comunicati-stampa/comunicati-stampa-2022/528-gennaio-2022/10570-consiglio-aperto-su-emergenza-climatica

[2] https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/cambiamento-climatico/strategia-regionale-sul-cambiamento-climatico

[3] http://www.nimbus.it/eventi/2022/220104CapodannoCaldo.htm

[4] https://www.adbpo.it/arrivano-pioggia-e-neve-ma-per-la-magra-invernale-di-po-piu-grave-degli-ultimi-30-anni-non-basta/

Tags: 6000 sardineacmosComitato Acqua PubblicaComunet - Officine CorsareCsoa AskatasunaCsoa Gabrioemergenza climaticaextinction rebellionfridays for futureGreenpeaceLa MurgalegambientetorinoTorino Respira

Articoli che potrebbero interessarti:

Bellora, responsabile del Co.M.I.S., il Piemonte soffoca

Bellora, responsabile del Co.M.I.S., il Piemonte soffoca

3 Agosto 2022
Le e-bike di Bolt arrivano a Torino  

Le e-bike di Bolt arrivano a Torino  

1 Agosto 2022
TORINO. Affissione di Forza Nuova per dire No Nato, NO UE e NO Euro

TORINO. Affissione di Forza Nuova per dire No Nato, NO UE e NO Euro

20 Luglio 2022

Rispondi Annulla risposta

Seguici su Facebook

LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550

“Contributi incassati nel 2021: Euro 279.698,37. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70.”

Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de La Voce del Canavese tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).

LA VOCE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Cosa Vuoi Leggere?

  • Attualità Torino
  • Blogger
  • Coronavirus
  • Cronaca
  • Economia Torino
  • Politica Torino
  • Eventi Torino
  • Lettere E Comunicati
  • Notizie Provincia Torino
  • Sport Torino
  • Meteo Torino
  • Meteo Torino Oggi
  • Meteo Torino Domani
    • Chi siamo
    • Scrivi alla redazione
    • Per la tua pubblicità

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Cronaca
    • Attualità
    • Economia
    • Politica
    • Sport
    • Eventi
    • Meteo
    • Blogger
    • Provincia
    • News Commerciali

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    Effettua il login qui sotto

    Password Dimenticata? Registrati

    Compila il modulo qui sotto per registrarti

    Tutti i campi sono richiesti. Accedi

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Accedi

    Add New Playlist

    Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
    Cookie Policy – Privacy Policy