• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
giovedì, 28 Settembre, 2023
No Result
View All Result
La Voce Torino
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
La Voce Torino
No Result
View All Result
Home Cronaca

Traffico di farmaci cinesi, sequestrate più di 6 mila confezioni

Le indagini hanno avuto origine lo scorso gennaio a seguito del rinvenimento nel centro del capoluogo piemontese di alcune decine di confezioni di medicinali cinesi all’interno di una rivendita al dettaglio di generi alimentari.

Redazione di Redazione
7 Aprile 2021
in Cronaca
2 min di lettura
0 0
0
CORONAVIRUS. Autorizzati in Italia i farmaci antimalarici

Farmaci (foto d'archivio)

Condividi su FacebookCondividi con WhatsappInvia Per Email

Le confezioni di bustine, con l’etichetta in lingua cinese, erano sugli scaffali di una rivendita al dettaglio di generi alimentari, nel centro di Torino. Venivano proposte per curare diverse patologie, Covid-19 compreso.

Sono quasi 6.200 le confezioni, destinate al mercato etnico, sequestrate dai carabinieri del Nas, che proseguono così i controlli finalizzati a contrastare la vendita di farmaci prodotti con modalità non note e senza alcuna verifica da parte delle autorità competenti. I farmaci sequestrati erano infatti privi di autorizzazione sull’immissione in commercio da parte di Aifa e di Ema.

Erano nella disponibilità di una società di rivendita all’ingrosso, con più sedi tra Prato e la provincia di Firenze, a cui i militari dell’Arma sono risaliti in seguito al ritrovamento nel capoluogo piemontese. Il titolare della società, un cinquantenne di origini cinesi, è stato denunciato perché ritenuto responsabile dell’immissione in commercio di prodotti sul territorio nazionale senza la prevista autorizzazione.

I prodotti sequestrati avrebbero fruttato profitti indebiti per oltre 60mila euro. E, soprattutto, avrebbero rappresentato “un potenziale rischio per la salute pubblica”. Gli accertamenti dei carabinieri del Nas – dagli aeroporti ai negozi etnici, dalle erboristerie agli esercizi di vicinato e persino in un negozio di strumenti musicali di Roma e presso associazioni culturali, senza dimenticare il web – rientrano nell’ambito di una strategia concertata con il Ministero della Salute e finalizzata alla ricerca di canali di importazione clandestina di prodotti che vengono indicati come idonei per la cura del Covid-19.

Un lavoro senza sosta, che dall’inizio della pandemia ha portato i militari del Comando per la tutela della Salute al sequestro di centinaia di migliaia di farmaci. Antibiotici, antinfiammatori e antifebbrili provenienti dalla Cina, ma anche dall’Africa, e introdotti in Italia con diversi stratagemmi. I farmaci per la presunta cura o prevenzione del Covid non sono l’unico prodotto illegale finito nel mirino dei Nas in questi mesi di pandemia. Sequestrati anche aghi da siringa, pulsimetri e ossimetri, termometri laser. E poi mascherine, per la maggior parte provenienti dalla Cina, spacciate come FFp2 e FFp3 ma in realtà prive di certificazione Ce e di adeguate informazioni di sicurezza in italiano.

Tags: farmacinastorinoTraffico farmaciTraffico farmaci cinesi

Articoli che potrebbero interessarti:

ambulanza

Cade in un dirupo, 12enne morto dopo 9 giorni

29 Agosto 2022
vigili del fuoco

Cercatore di funghi trovato morto nel Vercellese

29 Agosto 2022
Ambulanza (foto d'archivio)

Moto esce di strada, morto 27enne nel Cuneese

29 Agosto 2022

Rispondi Annulla risposta

Seguici su Facebook

LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550

“Contributi incassati nel 2021: Euro 279.698,37. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70.”

Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de La Voce del Canavese tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).

LA VOCE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Cosa Vuoi Leggere?

  • Attualità Torino
  • Blogger
  • Coronavirus
  • Cronaca
  • Economia Torino
  • Politica Torino
  • Eventi Torino
  • Lettere E Comunicati
  • Notizie Provincia Torino
  • Sport Torino
  • Meteo Torino
  • Meteo Torino Oggi
  • Meteo Torino Domani
    • Chi siamo
    • Scrivi alla redazione
    • Per la tua pubblicità

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Cronaca
    • Attualità
    • Economia
    • Politica
    • Sport
    • Eventi
    • Meteo
    • Blogger
    • Provincia
    • News Commerciali

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    Effettua il login qui sotto

    Password Dimenticata? Registrati

    Compila il modulo qui sotto per registrarti

    Tutti i campi sono richiesti. Accedi

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Accedi

    Add New Playlist

    Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
    Cookie Policy – Privacy Policy