• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
mercoledì, 1 Marzo, 2023
No Result
View All Result
La Voce Torino
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
La Voce Torino
No Result
View All Result
Home Attualità

Trasporto animali vivi: gli agnelli verso i macelli italiani tra sofferenza e gravi irregolarità (IL VIDEO E LE FOTO SHOCK)

Animal Equality rilascia nuove immagini dei viaggi infernali degli agnelli verso i macelli italiani, tra cui quello di uno dei vice presidenti di Assocarni

Redazione di Redazione
22 Giugno 2022
in Attualità
3 min di lettura
0 0
0
Condividi su FacebookCondividi con WhatsappInvia Per Email
Animal Equality rilascia nuove immagini che raccontano l’agonia degli agnelli trasportati vivi sui camion dall’Est Europa verso i macelli italiani realizzate nel periodo di Pasqua di quest’anno.




Negli scorsi mesi Animal Equality ed ENPA hanno chiesto al Ministero della Salute di incrementare i controlli sul trasporto di animali vivi in crescita nel periodo pasquale. Dopo la nota trasmessa alle Regioni, alle Province autonome, agli UVAC (Uffici Veterinari per gli Adempimenti Comunitari) e al Ministero dell’interno, sono state numerose le irregolarità commesse dai trasportatori in piena violazione delle norme di benessere animale rilevate dalle autorità.
Nel contesto di questa collaborazione con il Ministero, il team di Animal Equality ha effettuato diverse segnalazioni sul confine sloveno alle autorità; la prima riguardava un camion della Rossi Sauro Autotrasporti proveniente dall’Ungheria con a bordo 500 agnelli stipati su 4 piani in spazi ristretti e angusti.




La Polizia Stradale di Trieste e le veterinarie della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia hanno riscontrato le seguenti irregolarità che sono valse una multa di 3 mila euro all’autista del mezzo:

  • sistema di abbeverazione non funzionante e con perdite di acqua, ma non solo: il sistema era predisposto per suini e non per ovini, nettamente più piccoli e dalle esigenze diverse quindi non in grado di bere adeguatamente;

  • sistema di monitoraggio della temperatura all’interno del veicolo danneggiato;
  • spazio per gli agnelli insufficiente: gli animali non riuscivano nemmeno a stare in piedi;

Durante una seconda segnalazione alle forze dell’ordine da parte del team di Animal Equality, è stato fermato un camion della Hunland, una delle maggiori aziende di trasporto di animali vivi dell’Ungheria che vanta i più alti standard di benessere animale in Europa. Il camion, diretto con il suo carico di agnelli verso un’azienda di proprietà di uno dei vice presidenti di Assocarni, viaggiava con a bordo quasi 600 agnelli tra i tre e i quattro mesi di età ed è stato fermato e multato con una sanzione di 2666 euro per assenza del necessario spazio-testa degli animali e per il trasporto senza opportuni divisori tra animali misti con e senza corna, una condizione vietata per legge poiché aumenta drasticamente il rischio che gli animali trasportati si feriscano a vicenda, aggravata per altro dall’estremo affollamento all’interno del camion.




Nel corso del 2021 sono stati più di 400.000 gli agnelli trasportati da paesi come Ungheria, Romania, Polonia e Spagna, e Animal Equality ed ENPA, in collaborazione con il Ministero della Salute, hanno deciso di agire. A seguito di alcuni incontri dedicati, il Ministero della Salute ha infatti deciso di intensificare l’attività di controllo alla luce di numerosi problemi e violazioni delle leggi denunciati dalle associazioni, che insieme ad Animal Welfare Foundation sono su strada dal 2018 per documentare il crudele trasporto di agnelli in Italia.



Se i consumi di carne di agnello sono infatti calati molto negli ultimi anni, facendo registrare un calo del 25% nel 2021, il trasporto però è continuato. In particolare, durante le inchieste condotte negli ultimi anni in Italia le associazioni hanno denunciato:
  • Trasporto di agnelli non svezzati su camion inadeguati fino a 30 ore filate di viaggio, documentando così una violazione gravissima delle normative;
  • Trasporto di animali senza lettiera, esposti alle intemperie e senza accesso al cibo e all’acqua;
  • Trasporto di animali morti o morenti per via delle condizioni di viaggio;
  • Animali ammassati gli uni sugli altri, con le zampe incastrate e le teste schiacciate contro il soffitto dei camion;
  • Animali morti trascinati giù dai camion una volta giunti al macello e mai opportunamente segnalati;
Tutto questo accade ancora oggi, nonostante il Parlamento europeo a inizio anno abbia cercato di sminuire le problematiche drammatiche del trasporto di animali vivi con la bocciatura del report della Commissione d’inchiesta ANIT.


“Come dimostrano le tragiche notizie di questi giorni e le inchieste che abbiamo condotto,  trasporto di animali vivi è una delle pratiche più crudeli dell’industria alimentare. Nel periodo delle feste il traffico di camion per il trasporto di agnelli ed altri animali si intensifica in tutta Europa, ma ogni giorno milioni di animali sono condannati a queste sofferenze. Chiediamo che l’Unione europea faccia di più per quei quasi 2 miliardi di animali tra ovini, bovini, polli, e maiali che ogni anno vengono trasportati vivi su camion o navi in tutta l’Unione Europea e dall’Europa verso Paesi esteri”, ha affermato Alice Trombetta, Direttrice Esecutiva di Animal Equality Italia.
Tags: agnelliAnimal EqualityAnimal Equality Italiaanimalianimalisticrudeltà contro animalipeta

Articoli che potrebbero interessarti:

Ponte di Ognissanti 2022: le top 30 destinazioni degli italiani

Ponte di Ognissanti 2022: le top 30 destinazioni degli italiani

28 Novembre 2022
Nedved

Nedved in festa, video ‘rubati’ spopolano sul web

29 Agosto 2022
Biciclette

TORINO. Polizia municipale dona 17 bici sequestrate all’associazione Monsù Cicle

29 Agosto 2022

Rispondi Annulla risposta

LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550

“Contributi incassati nel 2021: Euro 279.698,37. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70.”

Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de La Voce del Canavese tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).

LA VOCE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Cosa Vuoi Leggere?

  • Attualità Torino
  • Blogger
  • Coronavirus
  • Cronaca
  • Economia Torino
  • Politica Torino
  • Eventi Torino
  • Lettere E Comunicati
  • Notizie Provincia Torino
  • Sport Torino
  • Meteo Torino
  • Meteo Torino Oggi
  • Meteo Torino Domani
    • Chi siamo
    • Scrivi alla redazione
    • Per la tua pubblicità

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Cronaca
    • Attualità
    • Economia
    • Politica
    • Sport
    • Eventi
    • Meteo
    • Blogger
    • Provincia
    • News Commerciali

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    Effettua il login qui sotto

    Password Dimenticata? Registrati

    Compila il modulo qui sotto per registrarti

    Tutti i campi sono richiesti. Accedi

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Accedi

    Add New Playlist

    Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
    Cookie Policy – Privacy Policy