• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
domenica, 18 Aprile, 2021
No Result
View All Result
La Voce Torino
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
La Voce Torino
No Result
View All Result
Home Attualità

Vaccini: accordi con medici famiglia in 12 regioni

Non tutte le Regioni sono ancora partite con la vaccinazione anti-Covid negli studi dei medici di famiglia

Redazione di Redazione
6 Marzo 2021
in Attualità
2 min di lettura
0 0
0
vaccino covid

VACCINO

Condividi su FacebookCondividi con WhatsappInvia Per Email

Non tutte le Regioni sono ancora partite con la vaccinazione anti-Covid negli studi dei medici di famiglia, o nelle asl se questi ultimi non sono adeguati, sulla base di accordi territoriali. Dopo il protocollo nazionale siglato nelle scorse settimane, e che rappresenta la cornice generale per la partecipazione dei medici di base alla campagna vaccinale, solo 12 Regioni hanno infatti attivato ad oggi i necessari accordi territoriali.

Si tratta, secondo una rilevazione della Federazione italiana dei medici di medicina generale (Fimmg), di Basilicata, Calabria, Emilia-Romagna, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Umbria, Valle D’Aosta, Lazio, Puglia e Provincia autonoma di Trento, ma non tutte sono già partite operativamente. Inoltre, commenta all’ANSA il segretario Fimmg Silvestro Scotti, “le Regioni stanno andando in ordine sparso rispetto alle categorie da vaccinare, e ciò sulla base dei vaccini che sono disponibili”.

Così, afferma, “in alcune Regioni con l’arrivo del vaccino AstraZeneca si stanno iniziando a vaccinare insegnanti e Forze dell’Ordine, mentre in altre no. In Emilia Romagna, ad esempio, i medici stanno iniziando a ricevere proprio AstraZeneca e si vaccinano gli insegnanti, mentre in Piemonte e Toscana hanno avuto dosi di Pfizer e Moderna e si procede con gli over-80”. Nel momento in cui “avremo dosi a sufficienza – sottolinea – decideremo noi quali soggetti vaccinare e partiremo dai soggetti fragili”. Questa, al momento, rileva la Fimmg, l’attività di vaccinazione nelle Regioni: – EMILIA ROMAGNA: i medici di famiglia vaccinano in studio con Astrazeneca il personale docente. – LAZIO: i medici vaccinano con Astrazeneca gli assistiti under 65 per criterio anagrafico in studi e nelle Unità di cure primarie delle asl.

Alcune asl prevedono anche la possibilità di vaccinazione ad assistiti estremamente vulnerabili a domicilio. – PIEMONTE: i medici hanno iniziato da 15 giorni a vaccinare over 80 nei centri vaccinali. Prossimamente anche negli studi adeguatamente organizzati. – CALABRIA: non è ancora partita – MARCHE: i medici hanno terminato la vaccinazione nelle Rsa e sono pronti a partire con altre fasce di popolazione, l’accordo è stato appena siglato. – TOSCANA: i medici di base stanno vaccinando over 80 negli studi o in spazi messi a disposizione dalle Asl. – UMBRIA: i medici stanno vaccinando over 80 a domicilio. – LOMBARDIA: non è ancora partita – PUGLIA: non è ancora partita – VALLE D’AOSTA: non ancora partita. Si attendono dosi per iniziare con Astrazeneca in studio la vaccinazione per gli under 65, mentre i medici di continuità assistenziale vaccineranno a domicilio i pazienti impossibilitati a muoversi. – BASILICATA: i medici sono partiti con vaccinazioni agli over 80 in alcuni comuni. – PA TRENTO: i medici sono partiti con l’utilizzo di AstraZeneca per gli insegnanti.

Articoli che potrebbero interessarti:

scuola

Lunedì, 7 milioni di alunni a scuola, su 8,5 totali

17 Aprile 2021
Conto alla rovescia per le riaperture del 26 aprile

Conto alla rovescia per le riaperture del 26 aprile

17 Aprile 2021
Altri 7 milioni di dosi Pfizer all’Italia. In Piemonte, obiettivo 40 mila vaccini

Vaccini: il Piemonte taglia il traguardo di 30mila dosi in un giorno

18 Aprile 2021

Rispondi Annulla risposta

Seguici su Facebook

LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550

“Contributi incassati nel 2020: Euro 279.698,37. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70.”

Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de La Voce del Canavese tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).

LA VOCE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Cosa Vuoi Leggere?

  • Attualità Torino
  • Blogger
  • Coronavirus
  • Cronaca
  • Economia Torino
  • Politica Torino
  • Eventi Torino
  • Lettere E Comunicati
  • Notizie Provincia Torino
  • Sport Torino
  • Meteo Torino
  • Meteo Torino Oggi
  • Meteo Torino Domani
    • Chi siamo
    • Scrivi alla redazione
    • Per la tua pubblicità

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Cronaca
    • Attualità
    • Economia
    • Politica
    • Sport
    • Eventi
    • Meteo
    • Blogger
    • Provincia
    • News Commerciali

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    Effettua il login qui sotto

    Password Dimenticata? Registrati

    Compila il modulo qui sotto per registrarti

    Tutti i campi sono richiesti. Accedi

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Accedi

    Add New Playlist

    Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
    Cookie Policy – Privacy Policy