• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
domenica, 1 Ottobre, 2023
No Result
View All Result
La Voce Torino
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
La Voce Torino
No Result
View All Result
Home Attualità

Variante indiana: dobbiamo davvero preoccuparci? Ne parliamo con il professor Aldo Manzin

Da settimane non si fa altro che parlare della variante detta “indiana” del virus Sarà-Con-2.

Claudia Zangarini di Claudia Zangarini
7 Maggio 2021
in Attualità, Blogger
2 min di lettura
0 0
0
Covid: il Piemonte guida il team italiano in India
Condividi su FacebookCondividi con WhatsappInvia Per Email

Da settimane non si fa altro che parlare della variante detta “indiana” del virus Sarà-Con-2.
Come ben sappiamo non è la prima e non sarà l’ultima variante di questo virus, eppure ogni volta l’iter mediatico è sempre lo stesso. Dati i dubbi emersi da notizie confuse e frammentate, abbiamo deciso di affidarci a un esperto, per fare chiarezza su quelle che sono le tematiche più calde emerse in questi giorni, soprattutto riguardo la pericolosità della variante e una possibile resistenza ai vaccini.
Ci siamo rivolti così a Aldo Manzin, Docente di Microbiologia  all’Università di Cagliari e membro di Pillole di Ottimismo, la pagina Facebook di divulgazione che da mesi cerca di fare chiarezza sulla pandemia.

Aldo Manzin

Dottor Manzin, perché si parla così tanto della nuova variante indiana?
Ad ogni evidenza della comparsa di una nuova variante si rinnova l’ennesimo balletto mediatico sui presunti rischi associati alla circolazione di una nuova versione del virus. In questo caso la variante contiene circa una dozzina di mutazioni, ma due in particolare le hanno fatto guadagnare l’appellativo di “doppio mutante” (che è quindi tecnicamente sbagliato): la mutazione L452R già presente nella variante californiana, e la mutazione E484Q, già individuata nelle varianti sudafricana e brasiliana (in forma di E484K).

Ci sono motivazioni che giustificano la preoccupazione che sta dilagando?
Non ci sono al momento evidenze che possono far pensare che questa variante sia peggiore di altre in termini di trasmissibilità e associazione con una malattia più grave. L’impennata di casi osservati nelle ultime settimane in India potrebbe invece essere dovuto a: a. circolazione di altre varianti (l’inglese in particolare), b. la falsa percezione di una  situazione ormai sotto controllo (come improvvidamente sostenuto dalle autorità politiche) che ha comportato una scarsa o assente attenzione alle misure di prevenzione, in particolare in occasione della partecipazione a riti religiosi (immersione nel Gange)

Ultima battuta, nel caso la variante fosse resistente al vaccino cosa pensa accadrà?
Tutti i vaccini oggi disponibili sono comunque in grado di garantire un livello di protezione più che sufficiente e uno studio preliminare dimostra la capacità neutralizzante contro questa variante da parte di sieri di soggetti vaccinati con BBV152 (Covaxin), la versione indiana del vaccino a vettore adenovirale simile a quello prodotto da Astra Zeneca. sapere se può andar bene.

 

Tags: Aldo manzivariante indiana

Articoli che potrebbero interessarti:

Ponte di Ognissanti 2022: le top 30 destinazioni degli italiani

Ponte di Ognissanti 2022: le top 30 destinazioni degli italiani

28 Novembre 2022
Nedved

Nedved in festa, video ‘rubati’ spopolano sul web

29 Agosto 2022
Biciclette

TORINO. Polizia municipale dona 17 bici sequestrate all’associazione Monsù Cicle

29 Agosto 2022

Rispondi Annulla risposta

Seguici su Facebook

LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550

“Contributi incassati nel 2021: Euro 279.698,37. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70.”

Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de La Voce del Canavese tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).

LA VOCE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Cosa Vuoi Leggere?

  • Attualità Torino
  • Blogger
  • Coronavirus
  • Cronaca
  • Economia Torino
  • Politica Torino
  • Eventi Torino
  • Lettere E Comunicati
  • Notizie Provincia Torino
  • Sport Torino
  • Meteo Torino
  • Meteo Torino Oggi
  • Meteo Torino Domani
    • Chi siamo
    • Scrivi alla redazione
    • Per la tua pubblicità

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Cronaca
    • Attualità
    • Economia
    • Politica
    • Sport
    • Eventi
    • Meteo
    • Blogger
    • Provincia
    • News Commerciali

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    Effettua il login qui sotto

    Password Dimenticata? Registrati

    Compila il modulo qui sotto per registrarti

    Tutti i campi sono richiesti. Accedi

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Accedi

    Add New Playlist

    Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
    Cookie Policy – Privacy Policy