• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
sabato, 21 Maggio, 2022
No Result
View All Result
La Voce Torino
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
La Voce Torino
No Result
View All Result
Home Provincia

Venerdì dal sindaco a Montaldo Torinese: il paese in cui Federico Barbarossa e Napoleone scrissero storia… (VIDEO)

I REPORTAGE “VENERDÌ DAL SINDACO” PROSEGUONO CON IL PRIMO CITTADINO DI MONTALDO TORINESE, SERGIO GAIOTTI

Redazione di Redazione
21 Gennaio 2022
in Provincia
3 min di lettura
0 0
0
Condividi su FacebookCondividi con WhatsappInvia Per Email

NEL PAESE IN CUI FEDERICO BARBAROSSA E NAPOLEONE SCRISSERO STORIA… E LEGGENDA

La tappa del Venerdì dal Sindaco nelle colline del Chierese ci ha portati questa settimana a Montaldo Torinese (Montàud in piemontese), un Comune di 731 abitanti a 18 chilometri ad est di Torino. Alcuni storici ritengono che il toponimo Montaldo abbia avuto origine dal nome di persona germanico Aldo, mentre altri lo collegano alla posizione geografica, da “mons altus”, cioè “monte alto”. La più antica citazione del paese è presente in un diploma del 1159 con cui l’imperatore Federico Barbarossa assegnava in feudo la “Curtem de monte alto” al Vescovo di Torino. Nel 1394 il capitano di ventura Facino Cane si impadronì del paese dopo pesanti saccheggi, a cui seguirono molti anni di lotte tra le opposte fazioni locali. Successivamente Montaldo divenne prima feudo dei nobili chieresi Simone Balbo, poi dei Ferrero di Ormea e infine dei Cassuli di Carmagnola.
In cima alla collina di Montaldo domina il castello, menzionato per la prima volta nel 1187 in un documento in cui il Vescovo di Torino investiva di prerogative alcuni signori locali, a condizione che questi circondassero di mura almeno la metà del maniero. Si tratta di un atto molto importante, che costituisce un vero e proprio Statuto comunale, in cui sono definite norme di diritto civile, militare e penale.

LA MEMORIA DEL PASSATO E L’ATTENZIONE AI GIOVANI DEL SINDACO SERGIO GAIOTTI

Sergio Gaiotti, Sindaco Montaldo Torinese

Come sempre, a Montaldo siamo andati per farci raccontare il paese, la sua storia e la sua identità sociale ed economica dal Sindaco, Sergio Gaiotti, al secondo mandato da primo cittadino dopo aver ricoperto la carica di assessore nell’amministrazione comunale torinese negli anni ‘80. Ad accogliere chi arriva a Montaldo è un monumento all’agricoltura, in cui sono rappresentati un aratro e un cavallo, che ricorda l’arrivo degli immigrati dal Polesine, che nelle colline del Chierese lavoravano come mezzadri dopo aver dovuto lasciare la loro terra a causa della disastrosa alluvione del 1951.

Sergio Gaiotti è convintamente impegnato nel recupero delle tradizioni culturali e storiche del paese. Nel suo ufficio ci sono volumi preziosi dell’archivio comunale, che aiutano, soprattutto i numerosi giovani montaldesi, a comprendere il passato della comunità e a recuperarne le tradizioni. Montaldo è un paese legato all’epoca napoleonica, perché nell’archivio comunale è conservata una copia del Codice Penale napoleonico e il recupero del Pozzo di Napoleone ha fatto conoscere il paese anche all’estero. La storia racconta che, prima della battaglia di Marengo, l’allora Primo Console Napoleone Bonaparte si fermò con le sue truppe in un pianoro nei pressi di Montaldo. La leggenda aggiunge che l’acqua del pozzo fatto scavare da Napoleone per dissetare le truppe fece guarire dalla polmonite alcuni suoi ufficiali gravemente malati. Fu l’aria salubre del Chierese o l’acqua del pozzo a far guarire i militari francesi? Difficile dirlo, ma sta di fatto che, tre secoli dopo, nella prima e più mortifera fase della pandemia Montaldo Torinese non ha registrato alcun caso di Covid-19.

A Montaldo si narra anche che il nome di Chieri derivi da una frase pronunciata da Federico Barbarossa alle porte del paese. Dopo una scorreria in cui la vicina città venne rasa al suolo, l’imperatore si sarebbe fermato sotto una grande quercia al confine tra Montaldo e Andezeno e, guardando la città distrutta le si sarebbe rivolto con scherno, dicendo “Chi eri prima?”, battezzando di fatto il nuovo nucleo urbano che sarebbe risorto dalle macerie.

Ma, tralasciando la storia e la leggenda e tornando ai giorni nostri, quanta passione ci vuole per fare il Sindaco di Montaldo Torinese? “Più che passione amore per il proprio paese e per le cose che si fanno. – ha risposto il Sindaco Gaiotti – In questi anni ho fatto cose che piacevano a me e, quando fai una cosa che ti piace con entusiasmo, finisce per piacere anche agli altri”. E qual è suggerimento di Gaiotti ad un giovane che intendesse impegnarsi nella pubblica amministrazione. “Qui in Consiglio comunale abbiamo un ragazzo di vent’anni, a cui riserveremo una particolare attenzione. Non basta dire ad un giovane di fare qualcosa pur che sia. I giovani vanno in qualche misura accompagnati e coinvolti. Per questo stiamo operando per aprire una biblioteca, anche grazie al sostegno di privati e vogliamo offrire ai giovani un luogo di incontro e di aggregazione, proprio per coinvolgerli”.

Panorama Montaldo Torinese
Panorama Montaldo Torinese






Tags: Montaldo TorineseVenerdì dal sindaco

Articoli che potrebbero interessarti:

“We like Chivasso”: un po’ di Eurovision in città con i “Citi Zeni”

“We like Chivasso”: un po’ di Eurovision in città con i “Citi Zeni”

10 Maggio 2022
Sciame Api Agliè

Sciame d’api da Guinness nel torinese (VIDEO)

9 Maggio 2022
OULX. All’Istituto Superiore “Des Ambrois” parte la campagna “Fai la scelta giusta”

OULX. All’Istituto Superiore “Des Ambrois” parte la campagna “Fai la scelta giusta”

29 Marzo 2022

Rispondi Annulla risposta

Seguici su Facebook

LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550

“Contributi incassati nel 2021: Euro 279.698,37. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70.”

Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de La Voce del Canavese tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).

LA VOCE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Cosa Vuoi Leggere?

  • Attualità Torino
  • Blogger
  • Coronavirus
  • Cronaca
  • Economia Torino
  • Politica Torino
  • Eventi Torino
  • Lettere E Comunicati
  • Notizie Provincia Torino
  • Sport Torino
  • Meteo Torino
  • Meteo Torino Oggi
  • Meteo Torino Domani
    • Chi siamo
    • Scrivi alla redazione
    • Per la tua pubblicità

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Cronaca
    • Attualità
    • Economia
    • Politica
    • Sport
    • Eventi
    • Meteo
    • Blogger
    • Provincia
    • News Commerciali

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    Effettua il login qui sotto

    Password Dimenticata? Registrati

    Compila il modulo qui sotto per registrarti

    Tutti i campi sono richiesti. Accedi

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Accedi

    Add New Playlist

    Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
    Cookie Policy – Privacy Policy