• Chi siamo
  • Scrivi alla redazione
  • Per la tua pubblicità
mercoledì, 1 Marzo, 2023
No Result
View All Result
La Voce Torino
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Blogger
  • Provincia
  • Lettere e comunicati
La Voce Torino
No Result
View All Result
Home Attualità

Violenza shock su mucche e vitelli: l’attrice di Harry Potter, Miriam Margolyes, narra una nuova video-inchiesta di Animal Equality e lancia un appello contro la produzione di latte

Animal Equality ha lanciato contestualmente una petizione che chiede al Governo di Boris Johnson di favorire la transizione dal latte vaccino alle proteine a base vegetale

Redazione di Redazione
30 Giugno 2022
in Attualità
4 min di lettura
0 0
0
Condividi su FacebookCondividi con WhatsappInvia Per Email
Animal Equality rilascia oggi un nuovo video che racconta il dramma che si consuma all’interno dell’industria del latte per mucche e vitelli costretti alla separazione e a subire gravi sofferenze per favorire la produzione di proteine animali. L’attrice di Harry Potter, Miriam Margolyes, ha prestato la propria voce e il proprio volto in supporto della campagna di Animal Equality per chiedere al governo britannico di sostenere gli agricoltori affinché abbandonino il settore lattiero-caseario e per un passaggio alle proteine a base vegetale.
Come mostrato attraverso numerose inchieste da Animal Equality, la sofferenza sconcertante di mucche e vitelli separati alla nascita dalle proprie madri, nonché le pratiche violente a cui sono sottoposte le mucche, tra cui l’inseminazione artificiale e le continue gravidanze forzate per la produzione di latte che costituiscono una fonte di grave sofferenza all’interno dell’industria lattiero-casearia.



Animal Equality
Animal Equality

Miriam Margolyes, attrice pluripremiata, chiede pubblicamente al governo britannico di sostenere finanziariamente gli agricoltori affinché abbandonino il settore lattiero-caseario per passare alla produzione di proteine a base vegetale. Conosciuta soprattutto per i ruoli della professoressa Sprout in Harry Potter e di Suor Mildred in Call The Midwife, l’attrice sostiene la petizione di Animal Equality – rivolta al Governo di Boris Johnson – che chiede di cambiare l’attuale sistema alimentare nel Regno Unito.
Nel video narrato da Miriam Margolyes, l’attrice esprime il suo sconcerto dopo aver appreso che queste crudeli pratiche industriali totalmente legali accadono in tutte le 8000 aziende lattiero-casearie del Regno Unito, comprese quelle accreditate e certificate come biologiche. Le immagini inedite raccontate dall’attrice sono state raccolte da Animal Equality all’interno della Madox Farm in Galles e mostrano scene crudeli di separazione di mucche e vitelli appena nati, una pratica standard in tutte le aziende lattiero-casearie del mondo.
In particolare, il video è associato alla petizione lanciata da Animal Equality che chiede che il denaro dei contribuenti inglese venga ridistribuito per sovvenzionare alternative alimentari a base vegetale, finanziare la riforestazione dei terreni e incentivare l’agricoltura, una mossa che, secondo l’attrice, “garantirà il futuro dei posti di lavoro degli agricoltori e creerà un mondo più compassionevole e sostenibile”.
In Italia, più di 2,6 milioni di mucche sono allevate per il loro latte ogni anno, di queste il 4% viene macellata ancora incinta, ovvero quasi 130.000 mucche, un dato che supera la media europea. I vitelli, inoltre, vengono portati al macello dopo pochi mesi di vita. Non c’è alcuna soluzione a questo problema poiché il mercato della carne di vitello è un sottoprodotto dell’industria lattiero-casearia, finché si produrrà latte nasceranno vitelli maschi, e finché nasceranno ci sarà la necessità di abbatterli, un tema etico molto forte all’interno della produzione di carne e latte.
In Italia dal 2020 la produzione di latte ha superato i 12,65 milioni di tonnellate, un aumento rispetto agli ultimi anni dovuto alla ripresa di alcuni settori che sono stati penalizzati durante il Covid. Ma il cambiamento con il passaggio ad altre forme alternative è molto forte anche nel nostro paese:, secondo Coldiretti, sono circa 12 milioni gli italiani che consumano bevande vegetali per un totale annuo intorno agli 85 milioni di litri. Alcuni dati stimano che il mercato italiano ha raggiunto un valore di 280 milioni di euro ed è in continuo aumento.
Alice Trombetta, Direttrice Esecutiva di Animal Equality Italia, ha dichiarato: “Proprio come noi, le mucche devono partorire per produrre latte, un elemento intuitivo ma spesso sconosciuto al grande pubblico. Affinché gli esseri umani possano bere il latte di una mucca, i giovani vitelli maschi che nascono devono essere subito allontanati dalle mamme e strappati a un legame che in natura sarebbe molto stretto. Questa triste storia vale per tutti i milioni di mucche confinate da questa industria in tutto il mondo, anche in Italia. Dobbiamo porre fine a questo crudele ciclo di sofferenza passando rapidamente ad alternative a base vegetale”.
Miriam Margolyes ha affermato: “So cosa significa avere un forte legame con la propria madre. Anche gli animali hanno questo legame. Le mucche e i loro piccoli hanno un legame speciale. Separarli fa male. Ma questo è ciò che accade ogni giorno nell’industria lattiero-casearia. Tutti meritano di sapere la verità”.
E ha aggiunto: “Possiamo incoraggiare gli agricoltori ad abbandonare l’industria lattiero-casearia aiutandoli nella transizione verso colture sostenibili che possono essere trasformate in alternative al latte a base vegetale. Il mondo è duro, rendiamolo più gentile”.
La petizione lanciata da Animal Equality nel Regno Unito fa seguito alla pubblicazione di filmati sotto copertura girati presso l’allevamento Madox, in Galles, dal team investigativo di Animal Equality e diffusi a febbraio su BBC One. Le investigazioni hanno rivelato abusi e negligenze estreme nei confronti degli animali, come calci nelle mammelle e colpi di pala in faccia alle mucche. Il programma Panorama su BBC One ha anche fatto luce sull’impatto della separazione tra mucche e vitelli con il professor Andrew Knight, direttore e fondatore del Centro per il benessere degli animali dell’Università di Winchester, che ha affermato come tale separazione sia “molto stressante sia per il vitello che per la madre” a causa del loro “legame molto forte”.
Tags: Animal Equalityharry potterMiriam Margolyesmucchevitelli

Articoli che potrebbero interessarti:

Ponte di Ognissanti 2022: le top 30 destinazioni degli italiani

Ponte di Ognissanti 2022: le top 30 destinazioni degli italiani

28 Novembre 2022
Nedved

Nedved in festa, video ‘rubati’ spopolano sul web

29 Agosto 2022
Biciclette

TORINO. Polizia municipale dona 17 bici sequestrate all’associazione Monsù Cicle

29 Agosto 2022

Rispondi Annulla risposta

LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550

“Contributi incassati nel 2021: Euro 279.698,37. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70.”

Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de La Voce del Canavese tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).

LA VOCE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Cosa Vuoi Leggere?

  • Attualità Torino
  • Blogger
  • Coronavirus
  • Cronaca
  • Economia Torino
  • Politica Torino
  • Eventi Torino
  • Lettere E Comunicati
  • Notizie Provincia Torino
  • Sport Torino
  • Meteo Torino
  • Meteo Torino Oggi
  • Meteo Torino Domani
    • Chi siamo
    • Scrivi alla redazione
    • Per la tua pubblicità

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Cronaca
    • Attualità
    • Economia
    • Politica
    • Sport
    • Eventi
    • Meteo
    • Blogger
    • Provincia
    • News Commerciali

    © 2020 La Voce Torino | Privacy Policy - Cookie Policy

    Effettua il login qui sotto

    Password Dimenticata? Registrati

    Compila il modulo qui sotto per registrarti

    Tutti i campi sono richiesti. Accedi

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Accedi

    Add New Playlist

    Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti per le statistiche e per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per ulteriori dettagli visita la Cookie Policy.
    Cookie Policy – Privacy Policy